"Ti, la pubblicità che fai alla Buitoni - dice Petrini a Bastianich - guarda che non è Buona Pulita e Giusta" Farinetti guarda il soffitto e pensa alla NestlèHo appena acceso la radio, c'è [...]
C’è un comune nel piemontese in cui si celebra il più epico dei food fight esistenti. Gli eporediesi lo sanno, per il lancio delle arance lo Storico Carnevale di Ivrea* non ha eguali. Ma [...]
Dai, parliamo di cioccolato, non credo che nessuno dissentirà. Tutti lo mangiano, moltissimi lo adorano, molti (spero) sanno distinguere un buon cioccolato da uno mediocre, pochi sanno la [...]
Al ristorante Il Bivio di Quinto Vercellese (0161274131) 15/20 de L'Espresso, si mangia la miglior Panissa vercellese che si possa trovare in un locale. Non solo per due persone in caso di [...]
Giorno! Eccomi di nuovo qui per il terzo appuntamento con #LangheRoeroInCucina devo dire che ci sto prendendo gusto!! Questa settimana si parla di nocciole! Ovviamente tonde gentili [...]
Degustazione > Olivetta Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Lotto: 0513 - Fascetta Doc AAG 02425369 - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Olivetta Azienda AgricolaVitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 0113 - Fascetta Doc AAG 02488320 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente [...]
Il merluzzo al verde è una ricetta perfetta per un antipasto di pesce davvero unica nel suo genere: ecco come si prepara con la ricetta tipicamente piemontese. Il merluzzo al verde può essere [...]
Golosaria. dopo la tappa di Milano, sbarca nel territorio monferrino che per l'occasione si veste a festa, esattamente dal 6 al 9 marzo 2014. Molti gli itinerari e gli appuntamenti a cui potrete [...]
Ingredienti: per 4 persone 800 g di porri 400 g di farina gialla 50 g di farina di mais bianca 150 g di acciughe sotto sale 150 g di lombo di maiale macinato 100 g [...]
Venticinquemila forni artigianali, 150 industriali, 400 mila addetti che si alzano a orari impossibili per bagnare la pasta e modellare filoni, pagnotte, panini. Quello del pane in Italia è un [...]
Redazione di TigullioVino.it Dall’11 al 16 maggio ad Alba (CN), si rinnova l’appuntamento con le nuove annate dei tre vini piemontesi organizzato da Albeisa, che presenterà [...]
“Il mattino ha l’oro in bocca”: un esempio di saggezza popolare che è tanto più significativo se rapportato alle regole di una corretta e sana alimentazione. Non a caso, tutti i [...]
Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia [...]
Ecco delle frittelline strabuone, una roba deliziosa che si fa pure in un baleno …un sacco di caratteristiche che sono perfette non trovate?? Tasto dolente è che vanno fritte ..ma non [...]
Un passaparola si aggira furtivo in rete da qualche mese...e mi son detta che sia un richiamo anche per me? "Blogger We Want You!" è la ricerca che Grazia.it lancia per cercare i propri [...]
La prima fu la Nutella e dopo di lei il diluvio. Nata in Piemonte per creare un prodotto che costasse poco utilizzando la nocciola per ‘tagliare’ il cioccolato, oggi è declinata in [...]
Ingredienti: 2 tazze di riso semintegrale o basmati (deve essere dolce) 1 bricchetto di panna vegetale 2 pezzi di cardi (circa 8 cm) 1/2 patata bollita peperoncino qb sale 1 cucchiaino di succo [...]
Forse e senza forse, è il dolce carnevalesco più conosciuto e diffuso, tanto che tutte le regioni d'Italia ne hanno la propria versione e danno loro un nome tipico, caratteristico ed [...]
Nuovo appuntamento enogastronomico alla Dispensa del Forte Marghera, con la pluripremiata azienda agricola Travaglino di Calvignano in provincia di Pavia. Questo appuntamento confronto al 2012 [...]
Pellegrino Artusi, l' Insalata Russa e altre ghiottonerie. L’insalata alla Russa e le sue sorelle, perché la cucina è una cultura migrante. Ma allora dove l’uovo è [...]
Ed eccoci al secondo appuntamento con #langheroeroincucina, questa settimana l'ingrediente da utilizzare per la ricetta erano le acciughe che nella cucina tradizionale piemontese sono molto [...]
E' originario di Piano di Sorrento, primo chef del ristorante piazzetta Milu' di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, il vincitore della II edizione del Concorso di Cucina Italiana [...]
L'appuntamento del mese di febbraio della rubrica "l'Italia nel piatto" ha come tema un po' di zucchero.Trovandoci nel periodo di carnevale la mia scelta è caduta su una ricetta [...]
È giunto il momento di tirare le somme sull’argomento Biodinamica, con qualche considerazione finale, dopo aver parlato prima di Steiner e poi descritto un esperimento controllato [...]