Questa Zuppa dell'orto con verdure, orzo, pesto di basilico, fagioli cannellini e piselli selvatici di Al Fresco, mi ha riconciliata dopo la visione di Christian Bale, con pancia e riporto e [...]
Mariella Belloni Domenica 16 marzo 2014, Stresa Regina Palace Hotel, Grand Hotel Des Iles Borromée La Delegazione del VerbanoCusioOssola dell'Associazione Italiana Sommeliers ed [...]
CREMA SPALMABILE DA PREPARARE IN CASA CREMA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE Se siamo in astinenza e non possiamo procurarci quella famosa in tutto il mondo prepariamo la “fiorella” Cos’è la [...]
PRODOTTO “PAT” DEL PIEMONTE SALCICCIA DI BRA COTTA NEL VINO ROSSO La salciccia di Bra viene preparata solo in questa località del Cuneese e viene usata carne bovina La salciccia è un [...]
Spezzatino di maiale alle spezie con cipolline, mele e patate Sono felice di annunciare che mi sono iscritta all’Mtchallenge, una sorta di sfida tra foodblogger che preparano ogni mese la [...]
E dopo il nostro (anche se un po’ affannoso) ritorno, torna anche l’Adventurous Taster con il suo primo esperimento del 2014.PROLOGOVisto che come Adventurous Taster sono nel periodo [...]
Vellutata di Topinambur con Olio al Tartufo del Ristorante Flötscherhof Topinambur ovvero storia di una folgorazione. Da sempre ho visto ricette con questo strano tubero, ma ne sono [...]
Breaking News - Sabato 25 Gennaio saremo con gli Amici Gourmet alla Martinenga per la visita dell'azienda, il pranzo a tutta tradizione piemontese e una corposa degustazione dei vini prodotti [...]
Lo so che starete pensando che sono impazzita… io Piemontese (o al massimo ligure addicted) che vi presento una ricetta dal sapore orientale?! Ebbene si..lo sapete ormai che alle volte mi [...]
Grande dilemma: Focaccia di Recco o Farinata? Farinata o Focaccia di Recco? Per deciderlo una sfida a colpi di impasto e di assaggio ha avuto luogo il 3 dicembre 2013 alla Focacceria [...]
Il Ristorante Lo Scalo di Pieve Ligure (GE) dedica la serata di giovedì 16 gennaio 2014 al “bue grasso“: manzo di almeno cinque anni, di razza piemontese, alimentato con prodotti [...]
Per quanto io li apprezzi moltissimo non amo particolarmente cucinare i piatti della cucina tradizionale…riesco sempre a trovarci qualche appunto da fare (troppe calorie, troppo lunghi [...]
Tipo 1: I Precursori. La notizia risale a qualche decennio fa. Menu: spaghetti al dente con polpette di carne (no comment please sull’Italian sounding del piatto, sulla sua più o meno [...]
Paolo Sorrentino con La Grande Bellezza ha vinto il Golden Globe per il miglior film straniero. In pratica l’anticamera degli Oscar. Serata allietata da un sobrio menu di tre portate [...]
Sono di ritorno da un viaggio di lavoro in Medio Oriente con media sosta in Qatar, dove ho buttato un occhio alla situazione dei nostri vini sui mercati locali, in forte crescita di consumi [...]
Degustazione > Castello Di UviglieVitigno: Chardonnay - Bottiglia: 75 cl Alcol: 13,3% - Lotto: 31/13 - Fascetta Doc AAG 01609163 - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo sorgente € 4,80 [...]
VIVANDA CONTADINA TRADIZIONALE DELL’ASTESANA SOMA D’AJ Ormai quasi scomparsa dalle nostre tavole è stato, forse, il primo tramezzino e ci ricorda i nostri storici “Pajsàn” La [...]
Di una cosa sono certa, il gianduia conquista tutti. T u T T i. Una volta stabiliti gli schieramenti (oserei dire netti) tra Amanti del cioccolato al latte vs. Amanti del cioccolato [...]
RICETTA DI ORIGINE FRANCESE MA TORINESE DI ADOZIONE PATATE ALLA SAVOIARDA Piatto semplice che può essere molto raffinato con l’aggiunta del Tartufo bianco d’Alba E’ appurato che la [...]
Il giorno che istituiranno la disciplina di antropologia del supermercato gradirei una cattedra o almeno una menzione. Diamine, studiare etichette, prezzi, marchi, disposizioni, ma anche [...]
La frittura napoletana è un classico della tradizione gastronomica di questa bellissima terra che ci regala tantissimi piatti prelibati e gustosi che possiamo portare sulle nostre tavole. Ecco [...]
Le patate ratte sono un particolare tipo di patate che ci arriva dalla Francia e che ha tra le sue peculiarità principali quella di poter essere mangiate con tutta la buccia. Ecco come possiamo [...]
di Angelo Gaja La PROPOSTA intende suggerire il metodo di accorpamento delle D.O. esistenti in Piemonte. La premessa metodologica recita: “ è il marketing a dover dare l’indirizzo sul [...]
P: Amore a prima vista! Quando ho scoperto questa ricetta dello chef Davide Scabin del Combal Zero di Rivoli, ho sentito immediatamente una voglia sfrenata di provarla. Aldilà dell’essere [...]
Torino è attraente in tutte le stagioni, in inverno la sua eleganza aristocratica e il fascino discreto sono molto seducenti. Ecco 5 consigli per provare una cucina ottima e poco impegnativa [...]