Un'istituzione in Sicilia, dove se ne trovano di diverse forme e con differenti condimenti in base alla città di provenienza. I miei non seguono nessuna ricetta originale, ma sono una [...]
Erano anni che non prendevo un cappuccino con il solito contorno di quotidiani in Piazza Maggiore a Bologna.Questa mattina la scenografia era così bella che sono stato lì un po' a pensare [...]
L’utente Piffo ci propone un panino dai sapori decisamente “boscaioli”, con il gusto penetrante del tartufo cui si abbina a perfezione quello fresco e intenso dei funghi porcini. Gli altri [...]
Il Festival del Prosciutto di Parma si presenta con una veste nuova in occasione della Fiera Cibus. Per la prima volta, sarà Fiere di Parma a coordinare la festa che - dal 10 al 19 settembre - [...]
Pericolo laser per i marchi di garanzia dei prodotti Dop. Le 2.800 forme di grana padano sequestrate nei giorni scorsi dai Carabinieri del Nas (Nucleo anti sofisticazioni) di Cremona in Veneto e [...]
Questa è una di quelle ricette che faccio la domenica se ho voglia di smangiucchiare qualcosa di salato nel pomeriggio e non è troppo calorica, oppure si può servire come antipasto o per una [...]
I numeri, gli eventi, i convegni, le novità di prodotto. Si apre lunedì 10 maggio la 15° edizione di Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, che, assieme al complementare Salone [...]
Le tigelle sono un prodotto gastronomico emiliano, in particolare dell'appenino bolognese e modenese. E per chi vive in queste zone, la tigella rappresenta la cucina famigliare, il gusto povero [...]
Ingredienti per 6 persone: 400 g di farina di granoturco a cottura veloce, 150 g di prosciutto crudo sgrassato, olio extravergine d’oliva, 50 g di burro, 50 g di parmigiano grattugiato, olio [...]
Stamattina l'idea era di preparare ottimi muffin ai pistacchi per colazione, ma, per la gioia di molti, ho scelto all'ultimo di modificarli e di renderli ... salati! Ovviamente gli ingredienti [...]
Il Circolo dei Buongustai e le "buone cose" ancora vicino allo sport per valorizzare le tipicità italiane. Il Circolo dei Buongustai parte per il 93° Giro d'Italia con lo chef Fabio Campoli, [...]
Con il patrocinio di Provincia, Camera di Commercio, Comune di Modena e i Consorzi di tutela delle eccellenze eno-gastronomiche modenesi. Dal 6 maggio menù degustazione a base di prodotti [...]
Nuova musica per l’Antro! La scorsa notte (perché certi lavori si possono fare solo nel silenzio notturno) ho cambiato la colonna sonora dell’Antro. Le musiche sono sempre del grande André [...]
Lode al Panino gormet Da “Cenerentolo degli spuntini” a trionfatore della pausa pranzo. Questo è il percorso che il panino ha compiuto nel corso degli ultimi anni, sdoganandosi [...]
Ingredienti per 6 persone: Per l’impasto: 1,2 kg di carne macinata, 4 uova, 5 fette di pancarré, prezzemolo, pezzettini di aglio (facoltativo), 1 bicchiere di latte, 3 cucchiai di parmigiano [...]
Nomen Omen dicevano i latini. Nel nome c’è il passato e la storia di ciò che sarà. Non è un caso che il prosciutto, vero e proprio ambasciatore del “made in italy” agroalimentare nel [...]
Nella prima puntata parlavamo di vini autoctoni ma…what’s autoctono? Forse è meglio fare un po’ di chiarezza su alcuni termini… La parola “autoctono” sta ad indicare un vitigno che [...]
Questa cosa che pensi di non esporti alle critiche se scrivi che “la città dei tortellini non è Bologna“, casomai Valeggio sul Mincio, epperò, in fondo, anche Reggio Emilia; [...]
Facciamo subito chiarezza: la città dei tortellini NON è Bologna. Bologna è una città in cui si mangiano anche i tortellini, che sono uno dei perni della tradizione gastronomica, ma [...]
Non finirò mai di decantare la versatilità della ricotta.Ottima gustata in purezza, elemento principe di moltissimi dolci del Sud Italia, giusto per indicarne un paio, i cannoli alla siciliana [...]
Parma on the beach Sarà perché comincia ad affacciarsi il primo sole dopo un duro inverno ma scorrendo la lista degli chef che hanno interpretato grandi panini l’occhio si è [...]
Sotto la buona stella del Panino D’autore La storia del panino e del “fast good all’italiana” è una vicenda che parte da lontano e che è sempre di più rappresenta un argomento di [...]
Panino d’autore al Festival della Creatività di Firenze come simbolo della fantasia in cucina Per celebrare il “panino d’autore” grandi chef italiani sono stati protagonisti [...]
Rieccomi qui, dopo qualche giorno di pausa.Pausa trascorsa in relax sul lago di Garda, pigramente in giro. Ho cucinato poco, alla fine non ho preparato neanche più il casatiello, una delle [...]
Come sapete io ho una vera e propria ammirazione per le Sorelle Simili, le due gemelle bolognesi che mi hanno introdotta al mondo della panificazione e della sfoglia fatta in casa… Prima di [...]