Pasticcini particolari queste gocce di roccia, il cui nome rende perfettamente l’idea di quello che poi ci aspettiamo quando i dolcetti sono pronti e li tiriamo fuori dal forno: delle rocce [...]
Dicembre mese di mercatini, una tradizione del centro-nord Europa che si é radicata un po' in tutto il continente in questi ultimi anni e che vede milioni di turisti affollare casette di legno [...]
L’Italia fa il vino da millenni e perciò non sorprende che questa antica pratica potrà influenzare anche la produzione artigianale di birra, decisamente più recente. Anche se in [...]
Spesso ci si dimentica (volentieri?) di queste parole di Galileo Galilei qualche secolo fa . Siamo tutti presi, qui a Semplicemente Uva a indagare terreni mineralità e insondabili riferimenti [...]
L’autunno ci restituisce colori e profumi unici, ci restituisce anche vini lasciati in cantina a riposare in attesa di menù e serate più consone. Mai come in questo [...]
O almeno torna la sua pronipote Massimilla Serego Alighieri che ancora abita nella casa a Verona che fu acquistata direttamente dal figlio di Dante. Per una sera, l’ultima discendente [...]
Buongiorno e buon lunedì, questa settimana la dedicherò a farvi il punto su alcuni eventi che si sono susseguiti intorno a Babs che, ancora fermamente incollata alla sua stampella, mica può [...]
Riordinando gli appunti dei nostri viaggi a Innsbruck e soprattutto a Salisburgo, poteva non venirci voglia di rifare lo strudel ? Impossibile … Un dolce di origine turca,( parente della [...]
Fra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, buona tavola fanno da compagni a sci e sport invernali.A Sauris il 4, 5 e 8 dicembre si svolge il [...]
Buona domenica ragazzi. Questa di oggi è una ricettina semplicissima, quasi a prova di bambino. Non è una ciambella, non è una crostata; è un impasto delicatissimo principalmente a base di [...]
Eccomi a tutti voi. Apro le danze sul Veganblog con un riso un pò particolare. Un riso ROSA! più che rosa è un prugna (poi dipende dalla quantità di miritlli che uno mette:-)) Comunque si [...]
“Il castagnaccio fa parte di quelle “preziose” ricette della tradizione povera contadina perché la castagna era un alimento molto diffuso che stava alla base della loro alimentazione, di [...]
In questi giorni sono in corrispondenza con il duo Bettane&Desseauve, colleghi transalpini illustri che per gli appassionati non hanno bisogno di presentazioni. Si tratta di mettere a punto una [...]
Ebbene sì, anche in Russia fanno le polpette, un piatto che (almeno così sembra) più mediterraneo non si può. E non solo: ne preparano di diversi tipi, come impareremo nelle prossime [...]
In queste giornate dai colori autunnali, un buon tè Kukicha è proprio quello che ci vuole… Ingredienti: 3 cucchiaini di tè Kukicha acqua succo di mela concentrato uvetta semi di anice [...]
Ma scer comunitè de Menuturisticò,osgiurduì sge sui saint'honorè de presentèr la plus grand, la plus creatif, la plus sorprendant chef de tout la Franceehm... de tout la Provence,ehm... [...]
Un dolce al cucchiaio come la crema di prugne secche e yogurt si può preparare ogni volta che si vuole con pochissimi ingredienti. L’unico inconveniente è il tempo di almeno una [...]
Ingredienti per 6 persone: Per il primo impasto: 300 g di mollica di pane, 300 g di prugne secche, 200 g di uva sultanina, 170 ml di latte, 60 g di mandorle, un dito di rhum. Per il secondo [...]
Ho rivisto Marco Marengo, dopo tanti anni, al Salone del Gusto, con molto piacere, c’eravamo conosciuti nel 2003, quando lavorava per Baladin, in occasione di un evento che avevo [...]
Una ricetta facilissima per una torta un poco diversa, usate: 4 albumi e 3 tuorli d’uovo, 150 gr di zucchero, poco burro(io di solito ne metto una noce), delle prugne secche tagliate a [...]
Si alzano dal tavolo per una pausa sigaretta ma al ristorante non fanno ritorno e lasciano un conto di 570 sterline da pagare. E’ accaduto mercoledì scorso a Londra, nello stellato [...]
Involtini Speck Radicchio e Prugne, quella che vi presento oggi è una ricetta assolutamente da provare,gli Involtini Speck Radicchio e Prugne sono semplicissimi da preparare non solo, sono [...]
La vincitrice mentre taglia la Casata AREZZO - La migliore cucina di agriturismo in Italia? A eleggerla ci ha provato Arezzo [...]
Secondo appuntamento con la 'Settimana del Gusto' di Chinappi, l'iniziativa che si colloca all'interno dell'Accademia della Buona Tavola e che prevede, nella seconda settimana di ogni mese, sei [...]
Non so nemmeno io come mi sia venuto in mente questo abbinamento. Credo che non esista o almeno nelle mie zone no sicuramente. Io solitamente cerco di fare piatti con colori che sfumano da [...]