Presso il Nabilah piatti stellati, champagne e spumanti italiani per il decennale di “Te le do io le Bollicine” Ci siamo, l’appuntamento annuale presso il Nabilah a Bacoli [...]
È tempo d’estate e in cucina si sente la necessità di freschezza e gusto per prendersi una pausa dal caldo torrido. In questi casi la soluzione migliore è preparare delle insalate miste [...]
Avete mai visto “sbocciare” i fiori di tè? Anche chiamati “blooming tea” o “bouquet tea”, sono originari della Cina. L’aspetto non è quello del [...]
L’azienda agricola di Valerio Zenato lancia un nuovo spumante CÉPAGE ROSÉ che conferma il successo internazionale del Chiaretto di Bardolino Il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul [...]
L’azienda agricola di Valerio Zenato lancia un nuovo spumante che conferma il successo internazionale del Chiaretto di Bardolino Il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul mercato [...]
Dite Riesling e tutti pensano, giustamente, alla Germania. Ma questo vitigno non è solo tedesco, lo si trova anche in Austria, Francia, Italia e persino in Nuova Zelanda! Un vitigno speciale [...]
La vignaiola di Faenza prende il posto di Leonildo Pieropan, venuto a mancare ad aprile. La festa per il decennale nel ricordo di Nino L’assemblea generale dei soci della FIVI, la [...]
La vignaiola di Faenza prende il posto di Leonildo Pieropan, venuto a mancare ad aprile. La festa per il decennale nel ricordo di Nino L’assemblea generale dei soci della FIVI, la [...]
Quando il caldo fa sul serio la parola d’ordine è fornelli spenti. Perfino chi non può stare senza spignattare ogni volta che può, quando l’afa prende il sopravvento dà forfait. Ma [...]
Il frutto amato da Apicio e PetronioLa prugna, conosciuta anche come susina, è una pianta originaria dell’Asia Minore, arrivò in Italia circa 20.000 anni fa e divenne per i Romani fonte di [...]
Adoro la Sicilia. Chi non la adora? Uno dei posti più belli, più buoni, più densi di mito e di cultura del mondo. Anzi, posso dirlo? IL più denso di mito e di cultura del mondo. Eppure per [...]
Poke bowl, il cibo di tendenza. Deriva dalla tipica ciotola hawaiana a base di pesce crudo marinato, riso e verdure croccanti. Ha reminescenze asiatiche per la presenza di sapori forti [...]
[...]
E' stato pubblicato nella edizione del 2 luglio 2018 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il regolamento comunitario che sancisce la definitiva registrazione della Pitina tra i [...]
I vini rosati piacciono. Finalmente. Ora bere rosa è trendy. Secondo l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il consumo di vino rosato è in crescita dall’1% al 2% [...]
Ho ideato questa ricetta :“ Carpaccio di manzo marinato con stracchino bio Tomasoni ,fiori ed aromi” per partecipare a #Fiori&StracchinoTomasoniContest indetto dal Caseificio [...]
Sabato 23 giugno, durante la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, oltre trenta ristoranti offriranno calici di rosé e menù a tema con i rosati del Consorzio Trasimeno Sabato 23 [...]
Ogni anno compilo su Intravino la lista dei rosé per l’estate ma, siccome l’abitudine uccide anche l’amore, quest’anno cambio tutto e invece del listone vi [...]
Soirée blanche, oppure white party in grande stile per 3600 persone a Les Crayeres. Per Lanson gli ultimi anni sono stati intensi e dirompenti, con una serie di innovazioni che hanno [...]
Mi piaceQuesto dolce mi permette di parlare di biodiversità. Abbiamo tante piante e fiori per profumare in modo The post Torta rustica al profumo di Rosa Damascena e foglie fresche di Melissa [...]
Tra i descrittori visionari che usano gli enofili per parlare di vino, il termine croccante sembra più visionario degli altri. Che diavolo vuol dire? A parte questa passione che abbiamo per [...]
Per Alessia Senza glutine latte e derivati del latte Per una torta come questa Anche se sei intollerante Contattaci Michela cake designer Torte che emozionano Via martiri della libertà 18 [...]
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele festeggia il successo della 34esima edizione di Aria di Festa. Incremento del 20% dei visitatori rispetto all’edizione precedente. Oltre 45 ore [...]
di Lorenzo Colombo Groppello, marzemino, barbera e sangiovese. Questi vitigni, unitamente al clima (ed ai suoli) del Lago di Garda ci danno un vino dal color petalo di rosa, con delicati e quasi [...]