A Otranto in tutte le lingue e in tutte le salse i funzionari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e tra questi il dott. Renzo Lolli hanno cercato di far arrivare un [...]
L'alto dirigente della Regione Puglia Dottore Agronomo Giuseppe Ferro ringrazia tutti i presenti e ricorda che l'Aprol è un organizzazione di riferimento del Mondo Agricolo del Salento [...]
Leggo sulla notizia quotidiana di ieri, diffusa da un sito Internet di Montalcino, questo stralcio, intitolato “Vino italiano, viva la tradizione” all’intervista ad uno dei più noti [...]
Vi piacciono i grandi, corposi, ben strutturati, profumati di sole e di terra, vini rossi del Sud ed in particolare quelli espressione di quei tanti vitigni autoctoni che sono il tesoro enoico [...]
In questo posto 540 anni dopo ci sono i nuovi difensori del Salento leccese, i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali devono affrontare gli eserciti Turchi che insidiano la sopravvivenza del [...]
La Turchia alla XI Edizione del Festival del Cinema Europeo. Cinema Cityplex Santalucia - Lecce, 13-18 aprile 2010. La "resistenza cinematografica" di Yilmaz Güney. Il cinema turco di ieri e di [...]
Un giorno memorabile per gli oliveti del Salento leccese fu quel 1° Novembre 2002, quando l'Unione Europea ha riconosciuto il fondamentale ruolo delle associazioni dei produttori olivicoli e [...]
Quando la prima guerra mondiale volge al termine, a Giugno del 1918 a Lecce c'è una discussione che appassiona i viticultori: lo zufolo. L'innesto a zufolo si pratica sia sulla vite che sul [...]
Mio nonno Pietro detto "Petruzzu" li adorava. Li potete raccogliere dopo l'aratura del terreno e sono il frutto di 4 o 5 anni vita di questa pianta che ha il nome Muscari comosum (L.) Mill., [...]
La città di Napoli è sede di ogni bellezza e del taroccato doc, e che dire della Cina? La Cina coltiva in modo biologico il 4,4% del riso, il 6,6% della frutta, il 16,3% del tè è al secondo [...]
Ingredienti per 2 persone :200 gr. di fusilloni 3 sgombriolio ev1 spicchio di agliouna manciata di pomodorini Piccadilly o Pachinoorigano frescopeperoncinosaleSquamare, eviscerare e spinare gli [...]
Il Prof. Ferdinando Vallese nel tentativo di risollevare le sorti dell'agricoltura del Salento leccese del 1904 ha effettuato una sperimentazione cercando di affermare la coltivazione del [...]
Le Masserie nella Puglia sono tante, innumerevoli (oltre 2.000) sono aziende rurali in regime latifondistico basate essenzialmente sulla coltivazione dei campi e sull'allevamento del bestiame, [...]
Sono davvero tanti i proprietari di terra che vanno in giro alla ricerca della pianta dei loro sogni, la vogliono nuova, esotica, bella, una pianta che possa in alcuni casi rimboschire i terreni [...]
Una leggenda narra che la quiete del baco da seta non è altro che il preludio dell'inquietudine della sua farfalla. Il gelso introdotto da Ludovico il Moro duca di Milano dal 1494 al 1500 può [...]
Al Dissapore-day di Roma si è bevuto e non solo mangiato. Fortuna che del network fa parte Intravino, sennò avremmo pasteggiato a pizza e acqua. Due le cantine (tutta Puglia!) che ci hanno [...]
Quanti medici sono anche molto interessati alla conduzione di aziende agricole? Quanti dei medici si occupano della cura della terra subito dopo essersi occupati della cura della persone?Questo [...]
E' davvero limpida l'acqua del Giammatteo che è lungo trecento metri e la più importante delle sorgenti che lo alimentano fornisce una quantità d'acqua di circa cinquecento litri al secondo. [...]
Un'area che va da Otranto a Gallipoli coprendo parte del Salento è definita dagli studiosi MOLTO SENSIBILE ALLA DESERTIFICAZIONE. Quest'immagine non corrisponde alla complessità dei fenomeni [...]
Noi Dottori Agronomi e Dottori Forestali sempre e in ogni circostanza parliamo e scriviamo di SVILUPPO SOSTENIBILE cioè "uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le [...]
La tipologia dei terreni presenti nell'aerale indicato presentano caratteristiche chimico fisiche (terra rossa) insieme al microclima influenzato dalla vicinanza del mare Jonio tali da conferire [...]
Udite udite, grandissima notizia: il 6 aprile 2010 alle 12.30 a Roma ci sarà un interessantissimo pranzo all'’Osteria L’Incannucciata preparato a più mani. Stavolta non mangeremo e [...]
Come prima ricetta non potevo non proporre un pane condito tipico del salento Ingredienti: -400g farina di semola di grano duro -100g farina 0 - 250ml acqua -1 bustina lievito secco -6C [...]
Non mi sono dimenticato di certo del bellissimo Apulia wine tour che tra fine novembre e inizio dicembre mi ha portato, insieme ad un gruppo di cari amici wine writer esteri, per l’impeccabile [...]
Certe volte un bicchiere di vino ti porta indietro nel tempo, come è accaduto ieri mattina a Otranto dove c'era un convegno internazionale "Puglia in rosè" organizzato dall'Assessorato [...]