Ecco una pasta ripiena che potete utilizzare sia come primo che come piatto unico. Ottima consumata sul momento calda, ancora più gustosa il giorno dopo lievemente intiepidita. Ingredienti per [...]
Cosa può riservare la Calabria al viandante che decide di seguire strade diverse rispetto agli esodi e controesodi di massa dopo un assaggio inusuale di traminer sulla costa jonica? Una scelta [...]
Diciamocelo chiaro: rispetto a Cracovia, Praga è più bella. E, se vogliamo allargare il raggio, anche Budapest forse lo è. D'atronde, ci si sarebbe stupiti del contrario: a rendere bella una [...]
Fino a pochi anni fa, Roma d’agosto era il simbolo del nulla, disegnato nei film, come il Verdone che nel deserto carica l’amico per il viaggio di ferragosto in Polonia. Ora molto è [...]
Nel centro di Pastina, nel Comune di Santa Luce, protagoniste le ricette della tradizione culinaria, i piatti tipici, la pasta a km zero e il mercatino di 'Campagna Amica'. Dalle 18 in poi [...]
Venerdì 26 e Sabato 27 agosto 2011. La terza edizione del palio culinario delle contrade si apre con un convegno.Venerdì 19 agosto 2011 - È un prodotto caratteristico del [...]
oppure ho battuto la testa e non me lo ricordo....oppure sono posseduta ....oppure sono troppo contenta che tornano (qui).....oppure chissa'?? mi andava di farlo e basta........per la [...]
La pasta base a cui ricorriamo spesso per la preparazione della maggior parte delle torte salate è solitamente la pasta sfoglia. E’ comoda, la troviamo già pronta al supermercato e si [...]
Nel centro di Pastina, nel Comune di Santa Luce, protagoniste le ricette della tradizione culinaria, i piatti tipici, la pasta a km zero e il mercatino di 'Campagna Amica'. Dalle 18 in poi [...]
Anche se non passa un nanosecondo senza che ci diciamo quanto sia bella questa città e quanto siamo felici di essere qui, Cracovia è stata una seconda scelta. In principio, infatti, fu San [...]
Nata sugli scudi delle legioni romane o nelle stive delle galee genovesi di ritorno dalla Meloria, la farinata di ceci è senza dubbio uno dei piatti che hanno lasciato un segno nella storia [...]
Oggi, giorno di ferragosto, sono a casa e ho deciso di preparami un piatto particolare. La cucina napoletana, quella del popolo, quella di tutti i giorni, era essenzialmente povera, [...]
Pulite i due piccioncini e tagliateli a pezzi. Scaldate in tegame la metà del burro e fatevi appassire la cipolla tritata poi mettetevi i piccioncini e la salsiccia sbriciolata. Mettete a [...]
INGREDIENTI 600 g di riso1 cipollabrodonoce moscata100 di g burro2 uovaalloropangrattato200 g di salsiccia2 piccioncini100 g di grana grattugiato30 g di funghi secchisalepepePreparazione
Per le quattro milioni di famiglie amanti delle grigliate all'aria aperta che caratterizzano i picnic di ferragosto, arriva il vademecum dell'esperto operatore di barbecue.Lo rende noto la [...]
[introduzione] I rigatoni alla silana sono un gustoso e robusto primo piatto che arriva dalla cucina calabrese. Questa ricetta usa tutti i prodotti tipici della Calabria, come la salsiccia [...]
Dopo le laianelle vorrei farvi conoscere un'altro piatto tipico della mia terra irpina:i cicatielli ! I cicatielli non sono nient'altro che un tipo di pasta fresca,fatta a mano con una [...]
Cosi d’impulso, per primissima cosa (non mi dilungo in ‘tooooh, sono passati due settimane – oh pardon, 22 giorni?!! – dall’ultimo post, ma come voooola il [...]
Praticissime e semplici da usare, semplificano molte operazioni in cucina. Le pinze presenti sul mercato sono numerosissime e si distinguono per forme, materiali e dimensioni. Vediamo quali sono [...]
In Abruzzo la pizza si autocertifica DOC! Si tratta di un’associazione nata per la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici abruzzesi utilizzati ed utilizzabili sulla pizza, [...]
Anche se preparare il risotto in estate potrebbe sembrare un'impresa alquanto coraggiosa per via del caldo, devo dirvi che se si realizza una buona ricetta, utilizzando ingredienti di prima [...]
Ingredienti per 4 persone: n. 4 crostoni di pane cafone friarielli gr 100 (n.b. per i napoletani si chiamano peperoncini verdi, in parte della Campania interna e nelle regioni più a sud vengono [...]
Partiamo da Pisa nel tardo pomeriggio, un volo-al-volo che è un altro dei mille regali di un'estate inaspettatamente generosa, in un pomeriggio afoso, reso ancora più caldo dagli strati [...]
In estate, quando la casa si riempie, ed amici e familiari vengono spesso a trovarci, mi piace ingegnarmi in cucina cercando di sperimentare e proporre piatti deliziosi ai quali non si può [...]
ingredienti : 1/2 cavolo cappucio olio ( di semi) o strutto sale, pepe, alloroaneto fresco ( facoltativo) 2-3 pomodori maturi - mondate e lavate il cavolo, tagliatelo a pezzi e grattugiate [...]