Fammi dire due cose pure a me su Vinitaly edizione 2017, altrimenti pare che non sono abbastanza mediattivista. Per prima cosa ovviamente gli assaggi, che sono stati (facile da indovinare) una [...]
andrea TRAMONTI DI..VINI NELLE TERRE DEL BUTTAFUOCO Passeggiata panoramica tra i vigneti dello Sperone di Stradella con degustazione in cantina appartenente al Club del Buttafuoco [...]
Gourmandia è pronta ad aprire i battenti … dal 13 al 15 maggio a Santa Lucia di Piave. In programma il Premio Gastronauta – Cantina Tramin alle migliori enoteche, un dibattito sui [...]
Cantina Tollo, l’azienda abruzzese, tra le prime realtà vitivinicole a produrre vini bio in Italia, continua a crescere in questo segmento (+35,5% nel primo semestre). Preservare il [...]
Redazione di TigullioVino.it Il nuovo modo di comprare vini, birre e cose buone in gruppo fa tappa in Franciacorta sabato 22 Aprile per un incontro diretto tra produttori, gruppi di acquisto e [...]
LAMBRUSCO A PALAZZO. IL RE DEI ROSSI FRIZZANTI SI RACCONTA IL 22 E 23 APRILE 2017 ALL'ABBAZIA POLIRONE DI SAN BENEDETTO PO. Organizzata da ONAV Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, in [...]
Presentato all’ Enoteca di Cormòns il nuovo libro di Andrea Zanfi "Andando verso est - diario di vendemmie in Friuli". Zanfi da 25 anni racconta le aree vitivinicole nazionali percorrendo [...]
Mariella Belloni Si terrà il 22 e il 23 giugno a Cavaion Veronese (Verona) L’edizione 2017 in Veneto, ospitata dall'azienda Vigneti Villabella, nel cuore del [...]
L’area 51 del lambrusco è a Gargallo di Carpi, venti chilometri da Modena. Silenzio. Buio. Nella collinetta si apre una porta. Fuori la luna, dentro la temperatura non ha stagione: 18 [...]
Orgoglio di ogni romagnolo, la piadina è sicuramente una tra le pietanze della tradizione più amate in tutta Italia e non soltanto. Sarà forse la versatilità che ce la fa apprezzare farcita [...]
di Fabrizio Scarpato Da prua le cose si vedono meglio. E non importa se questo privilegio alla fine coincide con esiti nefasti. Questo sarebbe il modo di vedere di un inguaribile pessimista o, [...]
Mariella Belloni Quattro giorni di fiera per scoprire, assieme al macellaio e ristoratore Donato Turba, la qualità della carne bovina francese - Bovillage Bovillage, la marca [...]
di Adele Elisabetta Granieri Casa Setaro – Vesuvio Lacryma Christi bianco “Munazei” 2015 Profuma di mela golden, ginestre e timo e in bocca è fresco e sapido. Estremamente [...]
Alla faccia di chi considera la cucina vegetariana una rinuncia al gusto! È sufficiente sedersi a uno dei tavoli del Joia, a Milano, ed affidarsi alle mani dello chef, Pietro Leemann, per [...]
Il genere di persona che all’ora di pranzo è sempre impegnata non ci interessa e può abbandonare la lettura qui. Per gli altri, l’appuntamento unico e definitivo per domani a [...]
È finalmente uscito Tutti lo chiamano Lambrusco, un nuovo libro di Camillo Favaro che stiamo aspettando da tempo perché esplora il mondo dei Lambruschi in terra di Modena. Menzione [...]
Oggi è la giornata nazionale del Bonet, per il Calendario del cibo italiano, un dolce piemontese dal gusto inconfondibile.Pare che le sue terre d'origine siano le Langhe [...]
Il calascione è una pizza ripiena, quello di Capriati a Volturno ( comune italiano di 1.541 abitanti della provincia di Caserta in Campania al confine con [...]
LE GIORNATE DEL PINOT NERO PIÙ INTERNAZIONALI CHE MAI, CON UNA SPETTACOLARE VERTICALE E CON LA NUOVA ZELANDA QUALE NAZIONE OSPITEL'appuntamento è dal 6 all’8 maggio a Egna e Montagna (BZ). [...]
Enoturismo in crescita. In anteprima alla Bit di Milano i dati sul XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Città del Vino/Università di Salerno. Nonostante le problematiche di sempre [...]
Vi abbiamo parlato di caffè, tracciabilità e qualità, perché se è vero che il buon caffè è un’arte e che gli italiani ne sono grandi consumatori, anche attorno a questo prodotto [...]
Mariella Belloni Dal 6 al 9 aprile 2017 si svolge, tra Framura, Bonassola e Levanto (SP) il Festival delle Geografie e La Francesca Resort di Bonassola (SP) è partner [...]
Piacevole e interessante la degustazione intitolata "la mia Istria" organizzata dall'associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia - delegazione di Trieste. Protagonisticinque [...]
Siamo nelle Langhe, nel cuore della denominazione di uno dei vini rossi italiani più conosciuti e apprezzati a livello mondiale, il Barbaresco Docg. A pochi passi dalla leggendaria cantina [...]
di Fabrizio Scarpato Quanto raccontato in questo e nei successivi episodi è opera di fantasia. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale Anche oggi [...]