Mi chiedo spesso cosa pensino di noi appassionati chi ci osserva dall’esterno. Il vino per tanti è solo una bevanda alcolica, per noi invece è materia di studio, espressione diretta, [...]
di Floriana Barone Semplice e golosa, dal profumo sorprendente: la torta di nocciole si prepara in pochi minuti ed è perfetta per colazione o per merenda, ottima anche se servita a fine pasto. [...]
Il Mercato della Fivi di Piacenza ha girato la fatidica boa dei dieci anni (sarebbero stati undici in realtà maledetto Covid e il suo anno invisibile). Il mercato Fivi, non solo per i tanti che [...]
Oggi L'Italia nel piatto ha come tema "Un contorno per Natale", vale a dire un contorno preparato con una ricetta tipica che si usa per le festività natalizie o comunque per i giorni di [...]
Siamo alla ricerca di un/una blogger che rappresenti il Friuli Venezia Giulia nel gruppo dell'Italia nel Piatto. Ogni mese presentiamo un tema culinario e la rappresentate della [...]
Chi è la cuoca che per il 2021 rappresenta il Friuli Venezia Giulia in finale alla prima edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”? È la cuoca [...]
di Antonella Amodio Un casale recuperato e ristrutturato nel 2016 è diventato la sede dell’’azienda Carmasciando, nata dalla passione di Angelo Nudo per la produzione artigianale del [...]
“Una bevanda molto in uso, che giova a stuzzicarl’appetito e non brucia le viscere come i liquorispiritosi, è il vermouth, che si beve a bicchierini edè schietto vin bianco profumato [...]
Dal Sud al Süd. In cucina non esistono confini, lo conferma Rosario Titone, chef siciliano di Santa Ninfa in provincia di Trapani, che, propone abbinamenti audaci fatti di profumi del [...]
di Fabiola Pulieri Il futuro dell’olivicoltura è sempre più affidato alle giovani generazioni e Nicola Palluotto ne è un esempio. A soli 26 anni è un giovane imprenditore di San Martino [...]
Come fare per riconoscere le migliori castagne italiane? Spesso in vendita si trovano castagne straniere provenienti soprattutto da Turchia, Portogallo, Grecia e Spagna. E non sempre le [...]
I calibri più piccoli delle castagne? Non andranno più sprecati, ma diventeranno farina. Nasce una nuova filiera in Valle Susa per andare a rispondere a un’esigenza di vari [...]
Renzo Piano sostiene che la periferia è una fabbrica di idee, è la città del futuro. Un altro grandissimo intellettuale moderno, l’antropologo Marc Augè ci parla delle periferie come di [...]
Golosaria 2021, il paradiso dei gastrogolosi , è tornata in presenza a Milano dopo 1 anno di sosta (e che sosta), con tutti i controlli per la sicurezza. La manifestazione ideata da Paolo [...]
Il tema di questo mese con le amiche dell'Italia nel Piatto è dedicato ai cereali locali e alle ricette della tradizione oppure inedite che si possono realizzare con questi [...]
"Scopriamo i cereali locali" è il tema della rubrica L'Italia nel piatto di oggi e qui in Emilia Romagna abbiamo come eccellenza il Riso del Delta del Po IGP.La produzione di Riso del Delta del [...]
E’ arrivato l’autunno e con esso anche i suoi prodotti di stagione come il cavolfiore! Oggi mettiamo in tavola un delizioso piatto di Spaghetti di Tumminia con Cavolfiore e Olive [...]
Ciuiga del Banale, la conoscete? La domanda vale solo se non abitate in Trentino. Ne scriviamo in prossimità dell'ultimo fine settimana di ottobre, quando diventa il tipico salume povero [...]
GLAREA: L’Azienda altoatesina Tramin propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Glarea, figlio [...]
È la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto. [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Virgilio Pronzati Dal 4 all’8 dicembre Santa Massenza festeggia la grappa trentina Nel Ponte dell’Immacolata appassionati e turisti si immergeranno nello splendido borgo della [...]
Montagne de Reims e Valle della Marne rappresentano lo zoccolo duro delle uve nere e di carattere e luogo di bellissime scoperte negli ultimi anni, ma il cambiamento climatico ha cambiato non [...]
BRACERIA VOGLIA DI CARNE 2.0 Via Neghelli, 10 Aperto tutti i giorni a cena, la domenica solo a pranzo Chiuso il martedi Tel. 389 052 0123 Salvatore Di Feo è un giovane allevatore e macellaio di [...]
Il profumo del mirto: lunedì 18 ottobre 2021 proiezione del film - regia di Christian Canderan, produzione Karel srl - che narra la storia del pastore sardo Francesco Mattu "Kiodo" [...]