Il Bettelmatt, definito da alcuni la Rolls Royce dei formaggi, è un formaggio d’alpeggio piemontese dal sapore davvero eccezionale… Non potevamo ricominciare con la rubrica [...]
La Campania, pregna di un patrimonio storico-monumentale tra i più importanti del mondo, custodisce tra le sue tante ricchezze anche un gran numero di castelli, quasi tutti sorti durante il [...]
L’avifauna della Campania si arricchisce di una nuova specie nidificante, ma si tratta di un alieno. A renderlo noto sono il birdwatchers Giovanni Picone e l’ornitologo Rosario [...]
Dopo oltre 40 anni di sforzi e tentativi nasce ufficialmente, e finalmente diciamo, il Consorzio tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine che riunisce sotto un unico ente le tre denominazioni [...]
di Tiziano Terracciano Nella Valle Caudina c’è un piccolissimo borgo, con poco più di milleduecento abitanti, di origini antichissime. Forchia è il suo nome e deriva da un evento [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un esempio lampante di uno spumante italiano realizzato con specie varietali discontinue con Metodo Classico, ma molto originale. Si tratta dell’etichetta Nautilus [...]
di Albert Sapere Un sabato di gennaio, ora di pranzo, Valle Telesina. Un piacevole raggio di sole illumina la sala da pranzo. Un casale antico, sapientemente ristrutturato, la vigna, [...]
Inutile nascondersi dietro giri di parole, la mia passione per i bianchi di Leonardo Pizzolo di Valle Reale è irrefrenabile. Sin dal primo momento ha saputo creare una chiave interpretativa del [...]
Le Bietole al pomodoro o biete stufate alla siciliana è uno dei piatti con cui sono crescita! Durante la stagione invernale in casa dei miei non mancavano mai. Ricordo kg e kg di biete da costa [...]
Ecco il nostro primo appuntamento del 2022 con gli amici della rubrica dell'Italia nel Piatto. Per questo primo mese dell'anno dedichiamo il nostro tema alle verdure invernali tipiche dei [...]
E siamo al primo appuntamento dell'anno con L'Italia nel piatto, l'argomento di oggi è Verdure invernali, così da dar valore a questi ortaggi e nello stesso tempo proporre ricette della [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
di Antonio Di Spirito Castello di Querceto è un’azienda che si trova a Greve in Chianti, nella denominazione del Chianti Classico. Nel 1924 era tra le aziende fondatrici del Consorzio del [...]
Valeggio sul Mincio è una meta gastronomica ben conosciuta per via dei suoi rinomati tortellini, che qui vengono chiamati quasi con affetto agnolin, confezionati uno ad uno rigorosamente a mano [...]
Sapete quanto io sia una partita di caffetterie pur non andandoci mai (svantaggi della vita in una tranquilla valle prealpina). Ecco allora che non appena riesco cerco di assaggiare il più [...]
Questa ricetta dello chef Filippo Ventimiglia del ristorante QuattroVenti di Palermo è nata, con i suggerimenti del sommelier Gabriele Amato, per un wine pairing ideale con un vino siciliano, [...]
Mi chiedo spesso cosa pensino di noi appassionati chi ci osserva dall’esterno. Il vino per tanti è solo una bevanda alcolica, per noi invece è materia di studio, espressione diretta, [...]
di Floriana Barone Semplice e golosa, dal profumo sorprendente: la torta di nocciole si prepara in pochi minuti ed è perfetta per colazione o per merenda, ottima anche se servita a fine pasto. [...]
Il Mercato della Fivi di Piacenza ha girato la fatidica boa dei dieci anni (sarebbero stati undici in realtà maledetto Covid e il suo anno invisibile). Il mercato Fivi, non solo per i tanti che [...]
Oggi L'Italia nel piatto ha come tema "Un contorno per Natale", vale a dire un contorno preparato con una ricetta tipica che si usa per le festività natalizie o comunque per i giorni di [...]
Siamo alla ricerca di un/una blogger che rappresenti il Friuli Venezia Giulia nel gruppo dell'Italia nel Piatto. Ogni mese presentiamo un tema culinario e la rappresentate della [...]
Chi è la cuoca che per il 2021 rappresenta il Friuli Venezia Giulia in finale alla prima edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”? È la cuoca [...]
di Antonella Amodio Un casale recuperato e ristrutturato nel 2016 è diventato la sede dell’’azienda Carmasciando, nata dalla passione di Angelo Nudo per la produzione artigianale del [...]
“Una bevanda molto in uso, che giova a stuzzicarl’appetito e non brucia le viscere come i liquorispiritosi, è il vermouth, che si beve a bicchierini edè schietto vin bianco profumato [...]
Dal Sud al Süd. In cucina non esistono confini, lo conferma Rosario Titone, chef siciliano di Santa Ninfa in provincia di Trapani, che, propone abbinamenti audaci fatti di profumi del [...]