Il global warming apre prospettive inaspettate in Champagne, lo ripetiamo da tempo. Per i visionari come Richard Geoffroy e il suo fidato scudiero Vincent Chaperon significa soprattutto [...]
“La chiave di tutto è l’identità: vigna e vino sono le parti del tutto. E se il vino è parte e non figlio della vite, se vino e vigna sono fatti della stessa materia, il vino va [...]
Il momento clou della nostra Festa delle Feste è senza alcun dubbio la cena di gala, perché, oltre a degustare i piatti preparati dal dream team di chef Archivio storico reportage: -> Festa [...]
#TERRELARIANEIGT e i banchi d’assaggio che interessano a me… AIS Como Lunedì 30 gennaio 2017 dalle ore 19:00 alle ore 22:00, presso l’Associazione Cometa in via Madruzza 36 a [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910), c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto dimenticato fosse veramente un [...]
Ufficiale di polizia da 19 anni, Marco Albanese si prodiga per la riabilitazione dei detenuti di Lecce. Lo fa con professionalità e spirito umanitario senza sottovalutare nessun aspetto: per [...]
Quest’anno Valentina Cubi si presenta all’Anteprima Amarone proponendo, a fianco dell’annata 2013 del suo Amarone Classico Morar®, ancora in botte per l’affinamento, l’annata 2003 [...]
La vendemmia in Puglia si è rivelata estremamente generosa nel 2015: 7.3 milioni di ettolitri di vino, che diventano quasi 8 se si aggiungono i mosti sono numeri che non si vedevano da 10 anni [...]
NUOVI RICONOSCIMENTI ANCHE PER IL RUCHÈ LACCENTO E LA BARBERA D’ASTI NUDA. “Un’annata semplicemente unica, figlia di una maestra natura”, il commento di Franco Morando al premio [...]
L’epopea della cucina Rinascimentale, che si enfatizza per la preparazione di vivande tendenti al dolce o all’agro-dolce grazie all’uso del burro e dello zucchero come leganti per le [...]
Filippo Ricagni è uno studente del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame [...]
Sfilo il tappo dal collo di una bottiglia che abbraccia il Pinot Nero vendemmia ’15: e porgo fin d’ora le mie scuse ai vignaiuoli di Faedo per l’intemperanza. È presto, ma lo [...]
Quando si parla di Torcolato Breganze doc, si parla di un autentico capolavoro enologico, un vino tra i più antichi, ricordato sin dal '600, un vino bevuto da sempre, sia dalle famiglie [...]
La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita celebra il vino simbolo di una grande tradizione Ventidue anni fa al Torcolato veniva tributata la tutela di vino a Denominazione di Origine [...]
Mariella Belloni La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita celebra il vino simbolo di una grande tradizione [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
Il Crostolo è un rivo, un corso d’acqua assai lunatico, normalmente ridotto poco più che ad un fossato: ma nella storia di Reggio ritaglia una nicchia più che altro per le numerose [...]
EDIZIONE SPECIALE NAONIS LA DELIZIA CON ETICHETTA IN MOSAICO donata a vari locali dal Friuli alla Campania, passando per Roma e St. Moritz. Una bottiglia in edizione speciale in occasione del [...]
Edizione speciale con etichetta in mosaico e cartoncino calligrafico della linea Naonis donata da La Delizia in tutta Italia ai locali di riferimento, dal Friuli alla Campania, passando [...]
di Bruno Fulco Si fa sempre un gran parlare del Lazio vinicolo come la piccola fiammiferaia dell’enologia nazionale, incapace di fare il salto e trasformarsi in una principessa. Al netto dei [...]
Un 2016 positivo per la Cantina di Ramuscello, realtà di 150 soci attivi nella zona di Sesto al Reghena. L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio: crescita in doppia [...]
Proseguiamo il viaggio tra le regioni italiane del vino con i dati dell’Umbria, che ha avuto una vendemmia 2015 di 765mila ettolitri quasi “in tendenza” con la produzione italiana, mentre [...]
Dovessi spiegare cos'è la mia enoteca, in questa fase del millennio, ormai finirei per dire che è la mia cantina personale. Quel che vendo è quel che mi piace, e tratto gli scaffali della mia [...]
Quanto tempo abbiamo speso a parlare male del burger? A parlare male dei fast food? A parlare male del cosiddetto cibo spazzatura? Non è un pasto completo, non è sano, fa male all'ambiente, [...]
Si avvicina a grandi passi la 1° edizione di Loveat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale legato a [...]