Redazione di TigullioVino.it Si è conclusa ad Arezzo Fiere e Congressi la dodicesima edizione del Salone nazionale AgrieTour: in oltre diecimila per il futuro [...]
Non è colpa nostra se McDonald’s fa di tutto per essere catalogato con intransigenza alla voce IL Male. Leso salutismo, lesa educazione alimentare, leso dialetto piemontese nello spot del [...]
Ci sono dei luoghi che per una serie di - buoni, in questo caso direi ottimi - motivi restano nel cuore. Non importa se ci hai vissuto una vita, trascorso poche ore o soggiornato per un fine [...]
Cestino di parmigiano al broccolo IL BROCCOLO FIOLARO DI CREAZZO PROTAGONISTA A TAVOLA Da sabato 30 novembre, sei serate della nuova rassegna con i ristoratori Confcommercio Prende il via [...]
di Antonella D’Avanzo Ci sono posti in cui si avverte subito la sensazione di un ambiente genuino, in cui vien voglia di tornare per quanto bene e semplice si è mangiato e per la calda e [...]
Anche questa ricetta fa parte dei tanti foglietti "volanti" che mi girano in cucina. E sposta di qua e sposta di là, mi sono decisa a prepararla.Velocissima, adatta in estate per pranzi leggeri [...]
Cento Cene per Slow Wine 2014 Giovedì 28 novembre 2013 ore 20,30 AGRITURISMO COCCOVELLO – RIVELLO E’ uscita la nuova edizione di Slow Wine, la guida dei vini italiani curata da Slow [...]
Adoro l'Autunno!!!! I Love Autumn!!!!Mi ricorda l'infanzia quando i miei mi portavano nella casa dei nonni sotto il Terminillo e allora si andava nel bosco a raccogliere la legna per accendere [...]
Cosa fare quando all’ultimo momento arriva all’agriturismo un veg ciliaco e nel frigo ho il cavolo pronto per la mia cena? Ingredienti: 1/2 cavolo cappuccio (quello a palla liscio) 1 [...]
oggi vi parlerò del laboratorio di gusto e analisi sensoriale delle mele che si è tenuto nell’aula consigliare del Comune di Montedinove durante la manifestazione dei Sibillini in Rosa. [...]
Oca lessa riposata nel suo grasso su broccoli di Bassano del Grappa e polenta di farro (foto Fiorenzo Zanon) Fino a febbraio 2014, undici locali di Marostica e del [...]
Foodies 2014, sottotitolo la nuova guida dei foodies ovvero i buongustai del 3.0. Sottinteso, il web. Siamo abituati ai prodotti sfornati dal Gambero Rosso a ritmo invidiabile con una media di [...]
è una parte delle Marche molto collinosa, intensa di sapori e colori quella in cui sono stata nel week end del 2 e 3 novembre scorso. zone come Comunanza, Petritoli, Grottammare le [...]
Di ritorno da un bellissimo week end toscano con tanto di terme…ho mangiato in un grazioso agriturismo una buonissima Ribollita…e che dire?…Un esplosioni di sapori e [...]
Lunedi’ 18 novembre 2013 Drogheria buonconsiglio Vasto degustazione con i formaggi prodotti da Gregorio Rototolo dell’agriturismo Valle Scannese di Scanno, con il proprietario in [...]
Una delle attenzioni ossessive che dovremmo avere è sulla biodiversità dei legumi. Quando sono coltivati a regola d’arte e senza irrigazione prendono il sapore della terra nella quale [...]
Un paio di domeniche fa ho visto una vecchia puntata di Mela verde, programma televisivo che tratta di agricoltura, ambiente e tradizioni italiane. Uno dei servizi proposti raccontava [...]
Gabriele Corti e i suoi pani (fonte: ticinonotizie.it)Gabriele Corti ne è il fondatore e il propulsore, dotato di moto perpetuo sia nel fisico che nella mente. La Cascina Caremma è la [...]
Una ricetta pensata per la partecipazione al contest ExtraDOLCEMENTE, dedicato ai dolci della tradizione italiana, preparati con olio extra vergine di oliva. Per questo morbido [...]
L’8 e 9 novembre presso l’Agriturismo “il Paino” a Lauro di Sessa Aurunca (CE) Slow Food Massico e Roccamonfina in collaborazione con l’Associazione interprovinciale apicoltori [...]
Cioccolatini ripieni di crema e amaretti Cioccolatini ripieni di crema e amaretti Ieri per me è stata una giornata particolare, ricca di emozioni. Sono stata a pranzo, presso [...]
Domenica mattina.La sequenza dei movimenti, lenti, è quasi sempre la stessa. Mi sveglio un poco più tardi rispetto agli altri giorni della settimana, caffè subito e poi di nuovo sotto le [...]
Lo Chalet Fogajard non è solo un agriturismo ma molto di più. Coniuga sapientemente i prodotti del luogo con una cucina che è originale, curata e sostanziosa. Il prezzo finale è giusto, [...]
Per raccontare di Dolceacqua – e, più in generale, della Val Nervia – si può partire da molteplici spunti. Dolceacqua è un borgo incantevole – vissuto, vivo, ben tenuto, senza però [...]
Tenerezza. Quando ho sentito dire questa parola da una delle tre organizzatrici, ancor prima di arrivare a Mango, non riuscivo davvero a capire cosa potesse avere a che fare con un blogtour. [...]