__________________ VENETO Cavallino Treporti (Ve) DolceAcqua via Francesco Baracca, 102/A www.agriturismodolceacqua.it Iesolo (Ve) Ca Tron Via Cristoforo Colombo, 80 [...]
Leonardo MustilliLeonardo Mustilli, Mr. Falanghina. Immagino abbia detto più o meno così l’accompagnatrice del gruppo di tedeschi che ho incrociato andando via dalla cantina, dovendo ad [...]
Siamo in una delle zone storiche di Milano, a pochi metri da Porta Venezia, ma sarà per il bellissimo giardino, sarà per la temperatura pre-estiva, pare di essere in collina, circondati da un [...]
Da appassionata di riso non vedevo l’ora di tornare nelle risaie del novarese. E lo volevo fare non in un periodo qualunque dell’anno ma proprio a maggio, quando le risaie si [...]
Le politiche alla base della confisca dei beni della criminalità organizzata fino a pochi decenni fa erano un’utopia. Quello che oggi sembra scontato, è stato invece un percorso lungo, nato [...]
Un nuovo blog tour, che mi ha portata lontana, su di un'isola dall'intenso profumo di zagara, baciata dal sole, e con un gigante buono che la osserva dall'alto, e che incute, a chi non lo [...]
Ristorante Dattilo Contrada Dattilo – 88815 Strongoli Marina (Kr) Tel.+39.0962.865613 – fax 0962.865696 Chiusura: gennaio e febbraio www.dattilo.it info@dattilo.it Venire in questo [...]
Ci sono tanti buoni motivi per visitare Montepulciano, antico borgo toscano tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Ma fino al primo novembre 2015 ce n’è uno in più, la mostra [...]
IO BEVO COSI’ nasce , quasi per gioco , dall’idea di far conoscere piccole realtà che fanno un buon uso della terra. Si occupano della produzione di vini naturali, [...]
In questo periodo sul tema del declino cognitivo se ne sentono di tutti i colori, in particolare sull'alzheimer, che è una delle malattie che intimorisce di più.Sono aumentate le ricerche su [...]
San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
Molte persone, ancora oggi, pensano che andare in vacanza al mare, specie se si tratta di isole piccole, come l'Isola d'Elba, sia un'attività da svolgere esclusivamente in luglio ed [...]
C’è ‘Er Fagiolaro’, il ristorante amato dalla Roma bene e dai turisti a pochi passi dal Pantheon. O l’agriturismo da favola di Suvignano tra i campi della Toscana: valore trenta milioni [...]
Associazione Calyx L’ERBAVOGLIO Passeggiata didattica sulle erbe commestibili selvatiche d’Oltrepò con degustazione ed istruzioni di cucina DOMENICA 26 APRILE [...]
Se c’è un luogo che in un’immagine racchiude il significato del duro lavoro del viticoltore questo è la collina del Cartizze, a Valdobbiadene. Uno sguardo dall’alto di [...]
In Friuli Venezia Giulia nasce il club di prodotto Gusti in FVG.L’iniziativa è promossa dall’Agenzia TurismoFVG che lancia questo nuovo Club di prodotto, dedicato al turismo [...]
Contrada Laura 6 come raggiungere qui il link Tel. 0824.944018 www.casalerario.it di Tommaso Esposito Qualche scrittore l’ha detto: quando sulla strada per Telese si passa il ponte [...]
Nell'etichetta i versi di Pierpaolo Pasolini e una semplice mappa dei luoghi dove l'uva cresce e il vino viene prodotto. E 'la Malvasia dell'azienda vitivinicola Comelli Paolino, nella zona di [...]
Prima che arrivi la primavera definitivamente è il caso che pubblichi questa ricetta.Preparata a dicembre, al più tardi a gennaio è rimasta in stallo per mesi persa tra le cose da fare. [...]
La Dimora Del Contadino è un esempio perfetto di agriturismo: cucina molto attenta alle materie prime e alla qualità, senza penalizzare la quantità e la varietà dei piatti . Prezzo finale [...]
L’ape e il Girasole, il Bio agriturismo gestito da Giuseppe Coscia immerso nelle verdi colline di Squille, frazione di Castel Campagnano (Ce), sabato 21 marzo dà il benvenuto alla primavera [...]
Quasi trent’anni, napoletano originario di Fuorigrotta, componente di una famiglia di cuochi, lo chef Eduardo Estatico, attualmente resident presso il “Jk Place” di Capri, è stato [...]
Crema di ceci. Ottima alternativa alla solita minestra. Gustata con crostini di pane, è un piatto perfetto per la cena specialmente in queste ultime giornate invernali, ancora umide e fredde. [...]
Siamo arrivati a Massama, quando fuori era già buio stanchi ma non affamati... difficile aver ancora fame, quando si viene ospitati dai sardi, e qua abbiamo trovato Antonella Orrù, [...]
di Giustino Catalano Ho sempre pensato che le cose più affascinanti accadano proprio nei luoghi di confine, in quelle terre che “tagliano” culturalmente la linea netta delle proprie [...]