La farina integrale per la pizza è una moda passeggera? In molti se lo chiedono e non sono solo i consumatori. Molti pizzaioli stanno variando il proprio impasto a favore di un apporto [...]
Natale è alle porte, ma non fatevi prendere dall’ansia ed evitate l’acquisto impulsivo e all’ultimo momento di un profumo Aqua di John o di un golfino Armadi Jeans per fare [...]
IL PRANZO DI NATALE Sono convinta che per molti l’alcol rappresenti l’unica via per poterne uscire indenni, mantenendo pure una certa parvenza di equilibrio mentale. [...]
È significativa una degustazione di oltre 25 campioni di borgogna pinot nero per confermare l’idea che ci si era fatti dell’annata 2012? Si, soprattutto se si ha la possibilità di [...]
Parli di San Miniato, in provincia di Pisa, e ti viene in mente il tartufo bianco, non certo il netare di Bacco: eppure qui Leonardo Beconcini con Eva Bellagamba hanno deciso di proseguire [...]
L’occasione per tornare a parlare di vini bianchi, in Umbria, e per tornare ad assaggiare in sequenza un bel numero di Trebbiano Spoletino la si deve ad Antonio Boco e Paolo De Cristofaro. [...]
Un nuovo amico inizia a scrivere su BlogVs: Marco. Lo abbiamo mandato a Piacenza – e non ci ha portato nemmeno una bottiglia… * * * Sabato 29 novembre, la giornata non è delle [...]
Il mondo di Tannico è così incredibile che sotto Natale neanche i cervelloni del CERN riuscirebbero a trovare una soluzione migliore per risolvere il problema “regali di Natale” [...]
Breve ma intensa trasferta catalana. Al ritorno, seduto in stato stuporoso su un sedile inaspettatamente comodo per una compagnia cosiddetta low-cost, ripercorro in uno sciabordìo mentale [...]
Boris Vian«Al di là della vicenda personale, è arrivato il momento di interrogarsi seriamente sui criteri con cui operano e giudicano le commissioni incaricate di autorizzare la [...]
Ecco ora la classifica dei puri Chardonnay in versione millesimata, analizzeremo le annate 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. ANNATA 2002 Annata di grande ricchezza e con [...]
Sul fare dell’anno mille Venezia era ben lungi dall’essere la Serenissima e la potenza marinara che sarà in seguito. Ma le isole dell’arcipelago erano ben popolate, a partire [...]
Non so quanto possa valere questa associazione d’immagini e il riferimento al meraviglioso film di Ettore Scola del 1974, ma spesso quando bevo dei cabernet ci penso. A questo che doveva [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Non amo molto la 2007 per la sua esuberanza frutatta, ma, come è già accaduto per la 2003, altra annata calda, devo ammettere che con il passare del tempo i Taurasi iniziano a dare buone [...]
Romanée St. Vivant Grand Cru 2005, Domaine de la Romanée ContiEcco, quante volte avrò scritto che la celebratissima 2005 in Borgogna non è la mia annata? La penultima occasione per [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Una giornata con questo vino dopo due anni e mezzo. Ci voleva proprio per riprendere confidenza con [...]
Quando si ha bisogno di una coccola, di un momento di vero relax e di comfort food...a me viene in mente lei: la torta cioccolato e pere. Se fatta con un buon cioccolato, con almeno il [...]
Insomma, alcuni di voi si saranno certamente accorti che la settimana scorsa nel maestoso Palazzo Carignano a Torino c’è stata una bella manifestazione dedicata al meglio della produzione [...]
Bolgheri negli anni novanta era nello stesso tempo Far West ed Eldorado: una zona quasi senza paletti, dove era possibile scrivere intere pagine nuove sul vino in Toscana, per la prima volta [...]
Quando si pensa ai fichi, la prima sensazione che viene in mente è la dolcezza. Una dolcezza estrema, amplificata in uno sciroppo. E quando sono stata invitata a partecipare al contest [...]
La fiera piacentina che si tiene ogni anno a fine novembre si chiama "Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti" e contiene nel nome il mirabile termine mercantile. Si tratta cioè del genere [...]
I GRANDI VINI VANNO IN SCENA ALLA DISPENSA DEL FORTE MARGHERA Alla Dispensa del Forte Marghera, rinomato ristorante di Mestre, in occasione della “prima assoluta di Mocali” in [...]
Avevo molto desiderio di partecipare perché la grande Borgogna bianca è nelle mie corde a settimane alterne e troppo raramente nel bicchiere. Torino, Palazzo Carignano, lunedì 24 novembre, [...]
Si fa presto a dire tartufo. E non solo per scegliere tra bianco o nero. Lo hanno spiegato Marco Davi e Dino de Bellis in una cena a quattro mani. Gli chef del ristorante Perbacco di Aprilia e [...]