Tempo di preparazione: 20 minuti - Tempo di riposo in frigorifero: 2 ore e 30 minuti. Dosi per 4 persone 1 melone di circa 500 gr., 200 gr. di fragoline di bosco, 1 bicchiere di vino [...]
Stagione di seppie, stagione di piselli. I due gusti si incontrano perfettamente dando vita ad un piatto estivo molto appetitoso e pieno di grinta. Fino a poco fa, mai avrei pensato di cuocere [...]
Un risotto che unisce un crostaceo, un formaggio e un salume. Io ho utilizzato come formaggio di pecora il Pecorino di Picinisco Scamosciato che è un prodotto proveniente dalla Ciociaria, ed [...]
Rieccomi! La scorsa settimana tra una serie di impegni, commissioni e varie non ho avuto il tempo di aggiornare il blog e neanche di passare a salutarvi.Mi spiace essere sparita così, ma [...]
Ingredienti: 250 g di chitarrone all’uovo Verrigni, 350 g di baby zucchine (alcune col fiore), 250 g di mazzancolle senza testa, 2 bustine di zafferano, 1 spicchio d’aglio, vino bianco [...]
Ingredienti per 4 persone:.4 filetti di trota (circa 350 g cadauno, già puliti e senza pelle)4 carciofi (vanno bene anche quelli surgelati)gambi di prezzemolo4 carote1 foglia di alloro1 [...]
La Pinza appartiene alla tradizione Bolognese e, assieme alla crostata, era uno dei dolci che le mie nonne preparavano più spesso. La nonna Irma lo chiamava "al bastòn" (il bastone) [...]
Secondo piatto con contorno con apporto calorico di circa 260 calorie a porzione. E’ una ricetta semplice da realizzare e molto gustosa. L’acqua di cottura degli asparagi insaporisce [...]
un piatto tipico delle mie origini biellesi, la carne di coniglio molto presente nei piatti delle cascine piemontesi, delle proprietà delle sue carni abbiamo parlato più volte:povero di sodio, [...]
Con molto piacere Kitchlove partecipa al secondo Contest di Rigoni e lo facciamo con questa ricetta fenomenale!;-) Ingredienti per 4 persone: 16 champignon freschi 80 gr di formaggio [...]
Carissimi amici, non c'è niente di più comodo e bello dell' avere sempre a portata di mano tutto ciò che ti serve per fare un buon piatto di risotto come quello che vado a proporVi [...]
E' appurato, l'estate è arrivata! E, non vedevo l'ora, posso finalmente cenare in giardino sotto al patio e devo dire che tutta la pioggia che è scesa fino all'altro giorno è [...]
Questo filetto di maiale con patate e prugne è un piatto classico della cucina agrodolce che si può preparare con tutti i tagli di carne suina (lonza, arista, polpa…). Il segreto del [...]
Sono stata a Boccadasse l'estate scorsa e me ne ero innamorata. Mai avrei pensato che ci sarei tornata meno di un anno dopo! Un piccolo angolo di paradiso, un piccolo borgo mainaro dove [...]
Lunedì scorso abbiamo promesso in regalo alcune trecce di aglio di Voghiera, quello molto delicato che cresce nel ferrarese, in cambio di una ricetta che comprendesse e esaltasse le qualità [...]
Mi dispiace ma per me sta arrivando l’inverno (anzi mi sa che é già iniziato ufficialmente), e inverno é sinonimo di cucina calda – ossia risotti, zuppe e stufati Lo so che [...]
Ingredienti principali: riso trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia) vino rosso borlotti lessi Ricetta per persone n. 6 Note: 299 calorie a [...]
gli spaghettini con le mazzancolle e le verdure fresche di stagione… Ingredienti: 350 gr. di spaghettini, 250 gr. di mazzancolle, 1 zucchina, 1 peperone, 1 pomodoro ramato, 1 spicchio [...]
616. Crostate dell'Artusi Per crostate io intendo quelle torte che hanno per base la pasta frolla e per ripieno le conserve di frutta o la crema.Prendete la dose intera della ricetta [...]
Ok ok so che il calendario segna il mese di giugno ma qui in Sicilia per i miei gusti ancora non è giugno. Ieri sera pioggia e freddo e oggi c’è un raggio di sole sporadico nascosto [...]
Se, come noi, siete di quelli che ormai hanno rinunciato al risotto fino al prossimo autunno perché pensano che per l’estate sia un piatto troppo “caldo”, sappiate che è [...]
Vi ricordate? Qualche giorno fa abbiamo parlato dell’aglio di Voghiera, una varietà molto delicata che cresce nel Ferrarese, protetta da una DOP e da un Consorzio di produttori, nostri [...]
Buongiorno! Ieri sono stata ad assistere alla diretta di Top Gusto presso gli studi di AntennaTre a Milano. Ho accompagnato l'amico chef Loris Molon che, durante la diretta di 45 minuti, [...]
In Liguria, com’è ovvio, si mangia tanto pesce, tra cui l’orata, che in genere viene cucinata in tre modi: al vapore, spesso accompagnata da un’ottima salsa ai peperoni; al cartoccio, [...]