Quali sono i vitigni in Toscana?La Toscana è una zona famosa nel mondo per la sua produzione di vino, e di vini rossi in particolare con il 70% della produzione.Il [...]
Sapete che il kiwi è un frutto italiano?Nelle campagne laziali, in particolar modo in provincia di Latina, si trovano km di frutteti. Li ho visitati con Kiwi Zespri e vi racconto cosa [...]
Confesso che anche per me, che pure vivo a un tiro di schioppo, i Colli Berici sono stati una scoperta molto recente. Sto [...]
Dopo l’aperitivo di fine estate in terrazza, terrazza panoramica naturalmente, affacciata sui Colli orientali del Friuli (con Applause 2010 di Collavini ci hanno servito Mazzancolle e [...]
La bellezza austera di Santo Stefano di Sessanio, le tradizioni casearie di Castel del Monte, le vastità e i profumi dell’altopiano di Campo Imperatore, la sapienza artigiana dei [...]
Le aziende di Lapio sono conosciute soprattutto per il Fiano e spesso ci dimentichiamo che Lapio è l’unico comune irpino dove ricadono sia la docg Fiano di Avellino che quella di Taurasi. [...]
Siamo in piena vendemmia, i vini rossi stanno fermentando nel tino in tutt'Italia e noi dell'Italia nel piatto vorremmo proprio festeggiare questo momento speciale dell'anno.Festeggiare come? [...]
Villa Rigon a Ponte di Barbarano è la novità dell’evento del Consorzio Vini Colli Berici Vicenza. Dal 13 al 15 ottobre banchi d’assaggio, abbinamenti gastronomici nel Portico del Gusto e [...]
L’Italia, si sa, è piena di storia e di opere d’arte, tanto che spesso ci dimentichiamo di quanta bellezza ci circonda.Un’occasione per rimediare potrebbe essere quella di trascorrere il [...]
Dalle stanze e dai curati giardini che circondano la struttura lo sguardo si perde tra il saliscendi dei colli fiesolani, eppure sono sufficienti 15 minuti di macchina per raggiungere Firenze, [...]
MONTEVETRANO Uva: cabernet sauvignon, merlot, aglianico Fascia di prezzo: da 30 a 35 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il Montevetrano fa parte della generazione [...]
L’indirizzo di Al Cjasal, al casale, segnala che ci troviamo ancora nella provincia di Venezia, in realtà però il ristorante, un vecchio casale ristrutturato, si trova a San Vito al [...]
Giunto all’ottava edizione, il concorso Il risotto del Sommelier che premia il miglior abbinamento risotto e vino durante la Fiera del Riso a Isola della Scala (Verona), ha decretato la [...]
Al concorso Il Risotto del Sommelier vince la coppia vicentina con chef Petucco dell’agriturismo La Torre (Molvena) e Paola Bonomi di AIS Vicenza. Il premio Miglior Piatto va a Paolo [...]
Non chiamiamolo vino hipster. Né cerchiamo di infilarlo nel numero dei vini cosiddetti naturali, nonostante la grande presenza di coltivazioni sostenibili presenti in zona. Definiamolo, almeno, [...]
Cantine Aperte in Vendemmia, uno degli appuntamenti annuali creati dal Movimento Turismo del Vino per legare vino e turismo in un’unica esperienza, una promozione che segue le tendenze del [...]
di Stefano Tesi Presente la battuta delle elementari? “Chi fuma più di un turco? Un ottomano: una sigaretta per mano”. Per farmi perdonare la freddura ecco questo rosso di corpo antico e [...]
Che il Cabernet Sauvignon non sia (più) il vitigno del momento non ci piove. Che abbia subìto una pesante standardizzazione nonché un appiattimento su certi toni dolciastri e ammiccanti [...]
Esistono tanti modi per raccontare un territorio: attraverso le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, la sua cultura e anche attraverso i suoi vini. Sì, perché l’assaggio di un buon [...]
Lo sformato di zucchine e spinaci è un secondo perfetto per smaltire con gusto avanzi di verdure, formaggi e salumi che circolano disperati nel frigorifero. Una manciata di ingredienti [...]
Viste le polemiche sull’opportunità di permettere che una torrefazione straniera, nella fattispecie la Starbucks Roastery di Milano – che, ricordiamolo, è anche extracomunitaria in [...]
fino al 28 ottobre per è possibile provare dal vivo l’antico rito della pigiatura con i piedi “La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e [...]
Ah, quest’estate 2018 col suo arrancare caotico-falotico, bruciante più di burn-out che d’estui litoranei. All’estro dell’Anima che la racconterà meglio di me tra qualche giorno si [...]
di Fabrizio Scarpato Ha davvero la vitalità di un giardino di erbe, frutta e fiori. Ma senza indugi, ché è verticale, dritto, come vento di mare. Botticelliano. Scarica in PDF L'articolo [...]
Dal 5 al 9 settembre 2018 il Consorzio Garda Doc porta i vini alla manifestazione di Mantova. Degustazioni, aperitivi e l’incontro con l’autrice canadese Helen Humphreys Il Garda DOC porta [...]