Cinquesensi CICINIS un nome curioso che invita alla scoperta. Cicinis è il nuovo vino simbolo di Attems. Nasce da un vigneto di Sauvignon blanc sull’omonima collina, nel cuore del [...]
Niko Romito a Napoli non può passare inosservato, penso mentre busso alla porta a Materdei: Donna Sofì permettete, vi ricordate di me? Ah Nennè sei tu? Finalmente ti sei fatta [...]
“Domenica andiamo a pranzo da mia madre, ci fa la Picaia“. Sgrano gli occhi, basisco, gongolo. Voli equilibristici e pindarici mi riportano in un attimo tra le stradine appese di [...]
Messa all'incanto una Nabucodonosor (la quindici litri di Masseto 2007) della vendemmia 2007, solo 8 esemplari prodotti.New York, 27 febbraio 2012 - Il mondo del collezionismo internazionale [...]
L’ultima battaglia sotto le mura merlate del castello di Montalcino ha visto un inedito, e più moderno, scontro tra guelfi e ghibellini: tra quelli che si dicevano favorevoli alla [...]
Attems e Scarello portano il meglio del Friuli nel capoluogo Lombardo. Fino al 4 marzo 2012. Cicinis è il nuovo vino simbolo di Attems che nasce da un vigneto di Sauvignon blanc sull'omonima [...]
Non amo le sboronate – avrei potuto dire “scoattate” ma probabilmente non sarei uscito dal Raccordo Anulare. Ma sono uno che nel vino ha speso tanto, in denaro e tempo, pure troppo [...]
S’era detto e scritto l’anno scorso di questi tempi (cioè tempi di Anteprime) del 2009 Chianti che era allora in culla (generalizzando ovviamente, perché di Chianti ce n’è milleuno, e [...]
La Calabria, un tempo chiamata "Enotria" (terra del vino), è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale, alcuni vigneti risalgono infatti all'antichità, quando i coloni [...]
Per celebrare i risultati del 2011 che hanno visto la produzione di oltre 2200 forme di Grana Padano bio, da venerdì 24 febbraio per tutto il mese di marzo degustazioni, in abbinamento ai [...]
Otto vignaioli di alta caratura e grande sensibilità per un incontro internazionale sotto la stella del vino naturale.Sarfati Vini Naturali, in collaborazione con il ristorante Refettorio di [...]
Il Salviatino, una delle più grandiose e splendide ville situate sulla ridente collina di Fiesole, trasformato in un magnifico e lussuoso albergo, ha ideato il 'Pranzo italiano della domenica', [...]
La voce si è fatta sempre più insistente negli ultimi tempi e la scorsa settimana è stato Daniele Cernilli a riprenderla: Robert Parker – The Wine Advocate – starebbe per [...]
La Collina Veneta della Pedemontana, ovvero quando il turismo minore è sinonimo di 'turismo di valore'. Il tema è stato tra i protagonisti del padiglione Veneto della BIT di Milano, Padiglione [...]
Confagricoltura, ha effettuato con le proprie strutture territoriali, dove possibile un monitoraggio su natura e entità dei danni provocati dal maltempo lungo tutto lo stivale.Abruzzo, Liguria, [...]
Nessuna insegna troneggia su cancelli incastonati nella collina, nessun gregge di lucenti inox giganteggia lungo il profilo della strada, e si legge a fatica la piastrella con la scritta incisa [...]
La manifestazione enogastronomica ideata e curata da Marcello Coronini trasforma Venezia nella capitale del gusto italiano.Dopo la tappa svizzera di Lugano, Gusto in Scena torna a Venezia per la [...]
Circa 600 agricoltori oggi a Cles per il tradizionale incontro 'La frutticoltura nelle valli del Noce'.Circa 600 frutticoltori hanno partecipato oggi, all'auditorium del polo scolastico di [...]
In notevole ritardo ecco le foto scattate durante la serata trascorsa con l'enoGrotta per degustare assieme diversi vini di diverse annate delle due aziende Rizzi e Cavallotto in compagnia dei [...]
....chiudere gli occhi e vedere altri colori.andare al di là del bianco, del colore della neve e vedere la luce blu delmare. la luce gialla del sole. la luce verde dei pini. la [...]
Ristorante Gourmet in collina e splendida dimora sul mare, una doppietta consigliatissima per i nostri titolari, Viaggiatori esigenti, golosi e curiosi... Clicca QUI per proseguire nella [...]
L’inverno a Chablis non è mite. L’aria è dura, il paesaggio alterna case grigie, colline brulle, vigne nude, e spazi di un verde acceso, acido. La strada per arrivare a Chichée guarda [...]
(English version below) Il risotto al pomodoro è un classico, con quel profumo di basilico fresco... Ecco, appunto. Io non avevo il basilico fresco, che peccato! Ne ho messo un po' di quello [...]
Come si fa a gestire in maniera artigianale un cru storico come il Bricco Boschis in Langa? Per esempio lavorando senza dogmi e preconcetti. Con il continuo confronto, interrogandosi sui mezzi [...]
Nella settimana del Grande Freddo la Grande Nevicata si è innamorata di Borzano sulla Lodola – paese mio che sta sulla collina – e l’ha ricoperta. Misurata ieri, dopo una [...]