E' morto Enrico Casini.A molti questo nome può non dire nulla ma lui è un pezzo di storia della gastronomia italiana, un mondo che sempre più spesso non ha memoria nè gratitudine, [...]
Di Bruno Bassetto mi ero fatta un’idea sentendolo al telefono per accordarci per l’intervista e conoscerlo di persona ha rafforzato questa mia percezione. Bassetto, professione macellaio, è [...]
La granita alla mandorla è una piccola chicca della gastronomia siciliana. Si tratta di quella forse più rappresentativa dell’isola, insieme alla famosa granita ai gelsi. Solo chi [...]
La gastronomia portoghese, nel corso dei secoli, è stata influenzata da diversi fattori: in primis la dominazione araba, che ha contribuito alla diffusione del riso, delle spezie e di alcune [...]
Invertiamo le parti. Per una volta lo chef prende il posto del critico gastronomico e ci guida attraverso New York, un giorno intero, dalle 10:30 all’ora di cena. Se l’idea vi piace, [...]
di Bruno FulcoSenza quasi accorgersene è già passato un anno ed è di nuovo ora di presentare la guida Street Food del Gambero Rosso. Il successo di questa riuscitissima pubblicazione è [...]
Aldo Fabrizi (Roma, 1905 -1990) è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglila (la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de’ Fiori) a undici anni [...]
Si conclude un nuovo anno accademico alla Scuola di Cucina Professionale Dolce&Salato di Maddaloni e per fine corso ecco un meeting serale, in cui salutare i corsisti e presentare il nuovo [...]
C’è sempre un buon motivo per parlare di eroi del passato, dato il proliferare di mezze calzette dei nostri giorni. Dopo che anche il subcomandante Marcos se ne è andato in pensione, ci [...]
Il mese di luglio, quello del nomadismo per eccellenza prevede delle tappe rapide in città e, durante quella di un paio di giorni fa, sono entrata, di buzzo buono, da Eataly per acquistare il [...]
sono una preparazione tipica della gastronomia siciliana appartenente alla tradizione popolare. Il piatto si può trovare pronto anche nei mercati di Palermo (la Vucciria), di Trapani, di [...]
l kebab (arabo كباب, kebāb cioè “carne arrostita”, turco kebap) è un piatto, a base di carne, tipico della gastronomia turca, divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle [...]
Buongiorno amici miei,come state? Io sono in un periodo di transizione dove la crisi e la rinascita si incontrano. Devo tenere duro, si prospettano mesi di grandi sacrifici su tutta la linea ma [...]
C’è sempre un buon motivo per parlare di eroi del passato, dato il proliferare di mezze calzette dei nostri giorni. Dopo che anche il subcomandante Marcos se ne è andato in pensione, ci [...]
A me l’estate piace fondamentalmente ed esclusivamente per quello che si mangia. Meglio le anguille nel piatto che sotto le ascelle, diceva il saggio (forse). La vita da spiaggia no, non [...]
Buon inizio settimana! cosa avete fatto nel week-end? Io come già accennato.. mi son fatta un giro per negozi.. visto l'inizio dei saldi a Roma.. e qualcosina ho anche trovato! :-DOggi fa [...]
Si va in Sicilia per una leccornia della gastronomia catanese....su Sunday cooking!
Prima che gli inglesi sbarcassero in Australia, gli ingredienti principali della cucina aborigena erano frutti, erbe, radici, bacche e cacciagione. I coloni adottarono ovviamente la cucina [...]
Sul filo ecco la mia ricetta per #Romanesco!Si è svolto a Roma dal 29 maggio al 20 giugno un circuito di ristoranti e gastronomie che hanno rappresentato, con i loro menù dedicati all'evento, [...]
C’è un filo che unisce la gastronomia e la solidarietà in alcuni eventi di questa estate. Festa a Vico, che quest’anno ha raccolto oltre 110 mila euro per che aiuteranno a [...]
Flavio Costa è uno dei talenti più puri della nostra cucina. Sostanza, tradizione, tecnica e contemporaneità sono da sempre le basi della sua cucina, facendone uno dei segreti meglio [...]
Si è appena conclusa la nuova edizione di Romanesco, il Circuito di Eccellenze dei ristoratori e dei prodotti tipici della Città di Roma. Il grande successo e i consensi raccolti nel corso [...]
Il 4 luglio a New York: ci siete mai stati? Io no, ma se penso alla gastronomia made in Usa, c’è un rito al quale vorrei un giorno partecipare: quello del barbecue. E ho una vaga idea che [...]
Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio mondiale dell'umanità, l'Unesco non poteva farci regalo migliore. Quando ci giunge la notizia stiamo per trascorrere una giornata fantastica con [...]
Il mese scorso eravamo al confine con la Spagna, con la regione del Midi-Pyrénées, oggi siamo all'altro capo della Francia Meridionale, in Costa Azzurra.In realtà la regione è davvero [...]