Domenica di ponte, e forse per questo meno gente di altri anni all’Arrogant Sour Festival nel Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia; anche la musica era meno invadente, come il caldo, per [...]
Si arriva a Ravarino con volontà – e un tocco di voluttà – anche per strade secondarie ed argini: basta seguire un navi in preda ai fumi dell’alcool, tra coltivi e canali, e [...]
Post vecchissimo (agosto 2011), tema sempre attuale: “Referendum | La soglia invalicabile per un enofighetto è sopra o sotto i 5 euro?“. A riaccendere la questione un intervento [...]
Okay “bollicina” non vi piace. Nemmeno a me, intendiamoci, ma oggi ci serve per ripercorrere un’associazione mentale diffusa all’ora dell’aperitivo: bollicina sta [...]
Sono in tre. A capotavola un bell’uomo con giacca sportiva, occhiali neri, barbetta curata. Annuisce, non smette mai di annuire. Alla sua destra una donna scialba, vestita come una coppetta [...]
Quasi in ogni angolo del Belpaese si frigge un impasto d’acqua e farina, con milletrecentoventinove varianti: le ho contate tutte. In Emilia – ad esclusione di Parma dove lo chiamano [...]
A Modena il 13 e 14 maggio viene proposto un percorso sulle tracce del Lambrusco, com degustazioni, incontri con esperti e visite guidate alle raccolte del Palazzo dei Musei di Modena. Oltre [...]
Voialtri, dite la verità, ricordate del Lambrusco le versioni a basso prezzo che dagli anni Ottanta invadono gli scaffali dei supermercati. Al massimo considerate il vino frizzante, semplice e [...]
Oggi è il Primo Maggio, ma se anche fosse il polentadue giugliembre sarebbe sempre valida l’esortazione a mettere mano al fornello e preparare uno dei piatti della festa più veri, [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
Mentre attendevo il lento e nervoso trascorrere della prossima ora in una delle interminabili code lamieristiche tra Melegnano e la vita come la conosciamo, mi sovvenivano le ultime [...]
Il meglio del Top del Vinitaly o, perlomeno, gli assaggi che hanno lasciato i nostri editor a boccuccia aperta e occhietti sbarrati. La redazione dixit (in calce la firma di ognuno). Non è [...]
L’anno scorso furono oltre 600 le persone sparpagliate tra i vicoli con bicchiere al collo sulla rotta dei buoni vini naturali. Quest’anno la previsione è di superare le 700. Senza [...]
LAMBRUSCO A PALAZZO. IL RE DEI ROSSI FRIZZANTI SI RACCONTA IL 22 E 23 APRILE 2017 ALL'ABBAZIA POLIRONE DI SAN BENEDETTO PO. Organizzata da ONAV Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, in [...]
A Guastalla (RE) fino al 17 aprile si svolge Georgica 2017. Nel Lido Po, la festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi ospita un po’ di Umbria. Centinaia di stand fiancheggiano [...]
L’area 51 del lambrusco è a Gargallo di Carpi, venti chilometri da Modena. Silenzio. Buio. Nella collinetta si apre una porta. Fuori la luna, dentro la temperatura non ha stagione: 18 [...]
C’è un libro che viene considerato tra i più importanti, belli, divertenti mai scritti sul cibo: si chiama The Man Who Ate Everything e l’ha scritto Jeffrey Steingarten (uscirà a [...]
Riportiamo l'intervista di Nello di Marcantonio a Mauro Giacomo Bertolli pubblicata nel numero di aprile di Lombardia Verde, dove Mauro è il personaggio del mese. Poichè fra le sue varei [...]
È finalmente uscito Tutti lo chiamano Lambrusco, un nuovo libro di Camillo Favaro che stiamo aspettando da tempo perché esplora il mondo dei Lambruschi in terra di Modena. Menzione [...]
Ogni giorno, in qualsiasi angolo del mondo, una donna o un uomo fanno la differenza semplicemente vivendo la loro vita. Una goccia nel mare, si dice, perché in fondo è proprio così: tutte le [...]
Chi ha amici romagnoli lo sa: quando c’è da festeggiare, non si tirano mai indietro. E ogni festa che si rispetti è ricca di prelibatezze e accompagnata da un buon vino. Il senso [...]
Il wine bar di Enoteca Regionale Emilia Romagna, nei suggestivi sotterranei della Rocca di Dozza, ospiterà un nuovo banco d’assaggio con il Malbo Gentile, vitigno emiliano ancora poco noto [...]
I più incalliti frequentatori di enoteche sono pregati di non scagliare i loro mouse contro gli schermi dei computer. In fondo, che colpa ne hanno loro se gli italiani preferiscono comprare il [...]
Diciamocelo subito: la fede calcistica, uno non se la può dare. E forse: la fede calcistica, uno non se la può non dare. Tertium: la fede calcistica, uno se la può non dare. Non datur: la [...]
A volte uno tocca il fondo per risalire ma qui mi sembra si siano messi a grattare. C’era una volta la gloriosa Ais Lazio che sub specie Bibenda faceva tante cose e vedeva tanta gente. Poi [...]