Indice Se il pane è protagonista indiscusso delle tavole italiane, altrettanto lo sono farinacei e prodotti da forno nati come sue alternative e affermatisi poi come specialità tipiche. [...]
Con l’arrivo dell’inverno anche VG inizia a optare per mete montane sperando in qualche acerba nevicata da guardare attraverso le luminose vetrate delle strutture, in questo caso del Montana [...]
Simbolo dello street food greco, il souvlaki è un piatto perfetto per ogni portata e per ogni stagione. Qui voglio proporvi la mia versione invernale, a base di carne di maiale, cavolo rosso e [...]
Quasi dimenticati. Quando parliamo di storie dimenticate pensiamo a racconti antichi e fragili. Appesi a fili come ragnatele, pronte a spezzarsi da un momento all’altro per precipitare [...]
ΠΑΝΤΣΕΤΑ ΤΕΡΙΓΙΑΚΙ για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΗμέρα της διαδικτυακής συνάντησης με την παρέα των Quanti Modi di [...]
VG torna a Milano a due passi dal Monumentale, dove si trova l’Hotel VIU Milan, Design Hotel 5 stelle inaugurato nel 2017 e divenuto immediatamente nuovo punto di riferimento della città. Al [...]
Chihuahua Tacos aggiunge un tocco di Messico al panorama scanzonato e leggero di P.zza XXIV Maggio, a Milano. L’intenzione esplicita ammicca all’autenticità. Cosa funziona e cosa no [...]
Indice Parola d’ordine: tracciabilità, anche e soprattutto nella filiera della carne. È riconosciuto, infatti, come il sistema degli allevamenti intensivi sia responsabile di [...]
Fino a mille euro al chilo è il prezzo della Kobe, la pregiata carne di manzo che dal Giappone si è diffusa nei cinque continenti. La chiamano Kobe, ma è un po’ come dire [...]
Indice Sul confine tra Italia e in Francia, a Ventimiglia, ho conosciuto Roberto Remmert. “Sono quasi palindromo: se il mio cognome non avesse la t…”, afferma. Roberto ha un [...]
Le scaloppine possono essere preparate in mille modi e sono sempre irresistibili, in ogni salsa. A battere tutte le ricette, a mio parere, sono però le scaloppine ai funghi: cremose, semplici [...]
Indice Con l’arrivo di novembre si comincia a respirare l’atmosfera invernale: le giornate brevissime, la fitta nebbia, il freddo, le vetrine con le decorazioni di Natale e… gli [...]
Davvero una bella scoperta questa a Legnano, un ristorante giovanissimo, sia per la recente apertura che per l’anagrafica del team, ma dalle basi decisamente solide. Fabio Mecchina viene [...]
Lorella R, Ragusa: sento sempre spesso parlare di ricetta di spaghetti alla bolognese ma non trovo la ricetta, non ho capito se esistono o non esistono i spaghetti alla Bolognese?Si tratta di [...]
La quinoa negli ultimi anni è diventata famosissima: sinonimo di leggerezza, di alternativa alla pasta, di veggie, di healthy, di superfood. Non entriamo nel merito ma, di fatto, si tratta di [...]
Uno spazio del Museo della Storia di Bologna, nel centralissimo Palazzo Pepoli, si tinge di rosa. Giovedì scorso, in occasione del 358° anniversario dell’editto del Cardinal Farnese che [...]
Oggi parliamo di pentola a pressione: uno strumento usato principalmente per cuocere più in fretta le patate. Confermate? Ebbene, se la si conoscesse bene la si userebbe per mille altre [...]
VG è oggi andato a conoscere Renato Bosco, definito ambasciatore del gusto, uno dei 50 chef selezionati per rappresentare la cucina italiana nel mondo. Ha iniziato a mettere le mani in pasta [...]
Se anche tu sei cresciuto a “pane e manga” giapponesi negli anni '80, se adori l'Oriental Fashion e sfoggi lungomare kimono di seta, se sei innamorata del Japonisme parigino, se ami [...]
IngredientiPer la salsa cacio pepe: * 1 lt di panna fresca mg min. 35 * 300 g pecorino romano grattugiato * pepe q.b.Per il pesto di carote: * 700 g carotePer lo stracotto di manzo: * 1,500 kg [...]
È nel Gennaio 2019 che Epiro Roma, caverna di vini naturali e tempietto romano della cucina bistronomica d’alta levatura, annuncia una virata decisa; anzi radicale: Marco Mattana, chef del [...]
Quanto sono buone le scaloppine al limone da 1 a 10? Questi numeri non bastano a mio parere, ma il 5 è da tenere in mente: 5 errori da non fare se volete scaloppine a regola d’arte. 1. [...]
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un interessantissimo volume intitolato Mangiare nel Medioevo. Alimentazione e cultura gastronomica nell’età di mezzo (edizioni Sarnus) di Maria Concetta [...]
Una gran voglia di risotto … ma con cosa quando in frigo non c’è praticamente niente? Avete mai provato il Risotto al Marsala e Scamorza Affumicata?! Non vi resta che correre in [...]