Durante l’edizione di questo Vinòforum ho fatto, mio malgrado, la conoscenza di questo spumante con foglioline di oro. Ad attirarmi, non tanto quelle pagliuzze scintillanti, quanto uno [...]
Il prossimo 19 Luglio saremo con voi sopra Firenze per celebrare l’ormai consueta festa di mezza stagione in mezzo a folletti, elfi e magie di una notte sull’affascinante Terrazza [...]
Un classico semplice e leggero, da gustare durante tutto il periodo dell’anno, di solito va servito come antipasto ma può diventare anche un piatto unico se arricchito da verdure, dando [...]
(English version below) Per me è un classico dei classici, uno di quei piatti che faccio e rifaccio ogni estate, senza pensarci molto e magari spesso con qualche piccola variazione che [...]
Comunque vada a finire, il Campionato Europeo di calcio del 2012 verrà ricordato per gli infiniti calembour sulla crisi. Mezza Europa a fare il tifo contro la Germania (salvo i più [...]
L’abbinamento tra prosciutto e melone è un classico tra gli antipasti italiani. Due ingredienti i cui sapori si completano ed esaltano allo stesso tempo alla perfezione. Ma se siete [...]
Il vino non sono bulloni: non che i bulloni siano il male, o che non possano essere il fondamento di un progetto di vita. Ma quando svolti all’ombra degli enormi pini che contornano la [...]
“Shall I compare thee to a summer’s day? Thou art more lovely and more temperate.” (W. Shakespeare) Lo stile Paillard si riconosce in ogni bottiglia che porta il nome sulla [...]
Siete al corrente del fatto che c’è la crisi, immagino. Quindi una bella degu di metodo classico trentini quasi sottocasa ha improvvisamente un appeal tutto particolare: si risparmia in [...]
Il solstizio d'estate è alle porte e nelle cantine della DOC Breganze il Vespaiolo è fresco, in attesa della notte più lunga dell'estate: venerdì 22 giugno i vignaioli della Strada del [...]
Vino bianco di grande classe e personalità, il Vescovado firmato Santa Venere trae origine dai vitigno autoctono Guardavalle coltivato con i dettami dell'agricoltura biologica e situato nella [...]
Se è vero che è impossibile sentire due volte la stessa opinione, in genere il tono dei commenti spazia da “una mostruosità” a “un’opera meravigliosa”, è anche [...]
'Vigne Ville e Giardini' a Imperia. sabato 16 e domenica 17 giugno 2012.Il fine settimana del 16 e 17 giugno 2012, Vis Amoris prende parte alla prima tappa, dedicata alle zone di produzione dei [...]
I profumi del Rosso e del Brunello di Montalcino di Castello Banfi a God Save The Wine con Andrea Gori e Lorella Carresi, ecco il secondo video per scoprire con noi i presunti misteri dei [...]
Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei [...]
Lucia e Giulio Barzanò sono la quinta generazione dei vignaioli dell’Azienda Agricola Il Mosnel, perla della Franciacorta che ha ancora sede nella secolare residenza di famiglia, dove ancora [...]
Da un piccolo vigneto a Imperia, una grande storia legata al pigato, il vitigno ligure declinato per la prima volta in sei insolite versioni. Con la novità assoluta del primo spumante Metodo [...]
Ecco un’azienda familiare con una grande passione per il vino che dal 1995 promuove e valorizza in Italia e nel mondo prodotti da tutta Italia con un’attenzione alla rappresentatività [...]
Bisol e Jeio, il Prosecco dei festeggiamenti per il Queen's Diamond Jubilee, trionfa a Londra: Oro al Cartizze all'IWSC e Oro al Crede ai Sommelier Wine Awards.Martedì 22 maggio 2012, nel [...]
Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, e la suggestiva edizione di Maggio a Villa la Vedetta ecco la tappa conclusiva della [...]
Due ottime performance di toscani in due competizioni. Mentre il fiorentino Andrea Galanti conquistava a Conegliano il terzo gradino del podio nel Gran Premio Alfiere del Prosecco, l'aretina [...]
Ogni tanto nella casella di posta arrivano cose così. Non condividerle pareva brutto. [F.S.] Gentile Intravino, in preda ad una crisi di identità mi rivolgo a te sperando che da qualcuno [...]
Vi sembrerà strano ma il piatto che rappresenta la tradizione della cucina ischitana non è un piatto di pesce, come si potrebbe immaginare parlando di un isola ma è un piatto di " terra [...]
Tantissime persone, oltre ogni record di affluenza, per God Save The Wine ieri sera su una delle terrazze più belle del mondo ovvero quella di Villa la Vedetta e il suo incredibile panorama [...]
Il prestigioso International Wine Challenge premia il Rosé della maison franciacortina, unico metodo classico italiano a vincere la medaglia d'oro.Provaglio d'Iseo - Un vino morbido, [...]