“Radicchio di Parigi” ovvero Lucia Pantaleoni, food writer, autrice di una quindicina di pubblicazioni in Francia (tradotte in varie lingue), consulente editoriale, [...]
La domenica sera non mi impegno mai in cene elaborate, ma si spizzica qualcosa di veloce e goloso. Proprio come la scorsa domenica quando per cena, complice un avanzo di mezza pagnotta toscana, [...]
Degustazione > Podere Della TorreVitigno: Pecorino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 14246 - Prezzo sorgente € 5,50 Alla vista e limpido, di colore paglierino scarico con [...]
Ricetta super super super collaudata, ma dalle mie versioni. Credo, anzi ne sono certa, di non aver mai fatto un polpettone o un tortino di carne, simile al precedente.Di base mi piacciono [...]
La purea di fave secche rappresenta un piatto cremoso ed invitante adatto da preparare, in particolar modo, in questo periodo dell’anno. Se la tradizione vuole che in diverse regioni [...]
Il Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, ha promosso uno studio condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 130 [...]
Sulla parola ‘trenette’ c’è un pezzo di storia dell’uomodi Gabriella MolliLa cucina del Golfo vanta le trenette al pesto con fagiolini e patate, alla moda del Levante ligure. Ma, [...]
Ai miei bambini non piacciono molto legumi e verdure, il che per me è una vera tortura, vista l'infinità di ortaggi che quotidianamente mi trovo a smaltire, frutto dell'immenso orto di [...]
Una guida attenta per scegliere e conservare il formaggio. Scopri perché il pecorino, quando è ammuffito, non va buttato e come si fa respirare il formaggio.
(English version below) Dopo la furia del vento, il giardino sta lentamente riprendendo a vivere nonostante il suo aspetto non sarà mai più lo stesso. Leopoldo si aggira incuriosito tra le [...]
Bucatini all’amatriciana By Giovanna Bianco 9 marzo 2015 [...]
crocchette di pollo lesso con chips di patate Avanzi di pollo al forno, pollo lesso o semplicemente della fettina alla griglia, così asciutta e secca che proprio non va giù? Preparate le [...]
Ingredienti per 6 persone:500 g di cavatelli1 cipolla200 g di rucola400 g di salsa di pomodoro80 g di pecorino grattugiatopeperoncino piccante6 foglie di basilico5 cucchiai d'olio [...]
Ingredienti: per 4 persone Cosciotto di agnello disossato 1 Carciofi 4 Pane raffermo 100 g Pecorino romano 80 g Origano q.b. Rametti di rosmarino q.b. Rametti di salvia q.b. [...]
Ottimi come antipasto o come secondo vegetariano , i Carciofi Alla Sarda sono un piatto di facile realizzazione , genuini ed ideali in molte occasioni . Tradizionalmente preparati nel mese di [...]
Ingredienti: per 6 persone Cardi gobbi già mondati 800 g Fontina 300 g Pecorino romano 50 g Brodo vegetale 1,6 l Rosmarino 1 rametto Burro q.b. Sale e pepe q.b. Per [...]
Panini napoletani con pasta madre. La cucina napoletana è veramente ricca, non so se preferire il dolce o il salato. Il mio amore per i lievitati, trova nella cucina partenopea molti spunti e [...]
Eccoci al 5 marzo…oggi esce il nuovo numero di Taste & More…un meraviglioso magazine di arte culinaria…questo numero profuma di primavera, di gite e scampagnate…ci porta [...]
Ingredienti: 3 uova 300 g di farin 50 g di carne tritata 9-10 fegatini di pollo 50 g di lardo o pancetta 1 cipolla 50 g di formaggio pecorino o parmigiano grattugiato 1/2 bicchiere di olio [...]
Dopo un lungo periodo, dove ho lasciato in stato di abbandono questo mio piccolo diario virtuale, mi affaccio per suggerirvi un bel primo piatto. Per realizzare questa ricetta, se non li avete [...]
Continuiamo il viaggio nel mondo delle vongole con un primo buono e semplice di realizzazione.Gnocchetti di patate viola con Vongole Veraci e crema di ceci Per 2 personePatate viola 200 [...]
. Le busiate sono una pasta fatta in casa tipica siciliana. Vengono attorcigliate ad un ramo di buso (che è il fusto dell’ampelodesmo), da questo deriva il loro nome. Tradizionalmente [...]
Ingredienti: per 4 persone Mezze penne 320 g Peperoni gialli 2 Pomodori secchi 50 g Peperoncino 1 Capperi 20 g Aglio 1 spicchio Olive nere 50 g Prezzemolo 1 ciuffo [...]
Queste polpette (pallotte) di solo pane, formaggio e uova le ho mangiate per la prima volta in Abruzzo, ma so che sono comuni anche in altre regioni con nomi diversi. Fanno parte di quelle [...]
Domenica 8 marzo il Castello di Semivicoli della famiglia Masciarelli inaugurerà la nuova stagione con un evento imperdibile"Dire, fare... degustare" ed io ci sarò Mi concedo poche [...]