Io Lorenzo Sandano lo presenterei a chi parla solo di gioventù bruciata. Quasi 19enne, romano e col vizietto della gastronomia. Un’ossessione, più che altro. Ribattezzato [...]
Sapore più internazionale per la seconda edizione del congresso, in programma il 7 e l'8 giugno. Identità London 2010. La seconda edizione del congresso internazionale di cucina, organizzato [...]
Ci sono solo 3 parole per definire lo scorcio di tempo che prima ti promette ogni favolosità, poi gocciola pioggia mentre tu sei qui e sei lì, queste 3 parole sono: mese di maggio. Al [...]
Fine mattinata molto interessante e denso per chi ce la faceva a seguire e resisteva alla voglia del mare a due passi con Vittorio Fiore che descriva l’uso mirato e dolce della barrique [...]
Frittata.Quante ricette, pensieri, ricordi, pranzi, merende, si celano dietro questa parola.La frittata era la colazione, ebbene si, proprio la colazione, golosa, di quando mi svegliavo con una [...]
Dopo il grande successo di Terre di Toscana, ecco un altro grande appuntamento organizzato da Acquabona tutto dedicato alle due denominazioni italiane che negli ultimi abbi hanno lavorato di [...]
Che si debbano spendere 160 euro vini esclusi per mangiare Dal Pescatore a Canneto sull’Olio è una cosa veramente, veramente orrenda. I 200 euro dell’Enoteca Pinchiorri e i 190 [...]
E’ deciso, stop alla bulimia informativa sulla World’s 50 Best, la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo pubblicata dalla rivista britannica Restaurant Magazine. Altrimenti [...]
Facile segnalare 7 ristoranti italiani sottovalutati, a non raccogliere l’attenzione che merita da blog, guide e ristofanatici, c’è tutta una costellazione di chef. Ma oggi, abbiamo [...]
La AfriWines, in collaborazione con RGS Consulting e Associazione del Gusto, organizza "A cena in Sud Africa". Per il periodo dal 15 aprile 2010 al 30 maggio 2010, in alcuni locali di Roma si [...]
Casa Artusi è partner dello spettacolo "Cook and Roll Circus" dell'artista salentino Daniele De Michele, alias Donpasta, in programmazione dall'11 al 18 aprile (Genova, Lecce, Bari, Roma, Bra, [...]
La pianta di Parigi sembra un prato di margherite: le icone pneumatiche crivellano gli Arrondissement come se piovesse. Anche Gault Millau – come la consorella rossa – attribuisce [...]
“Per quel che mi riguarda, visto che parlo di spaghetti, pollastri e Barbera, farei/farò recensire – se gastronomicamente interessante – pure un ristorante di Bin Laden e, [...]
Angelo PerettiCapiamoci: la garganega questi scherzi te li fa. Soprattutto se l'uva - quest'uva che ha fatto grande il Soave - viene da collina alta, da suoli difficili, e magari - magari! - se [...]
Angelo PerettiSe l’ho capita bene, la parola da ricordare è acrotonia. Si tratta di quell’atteggiamento fisiologico per il quale una pianta tende a privilegiare, nello sviluppo, le sue [...]
Se cerchi il massimo a Roma oltre ad un esperienza unica di centralità, coccole, professionalità, qui sei nel posto giusto, segue la cronaca di una giornata tipo... Clicca QUI per [...]
Come non amare, a prescindere, il Blanc de Morgex et de la Salle dopo aver camminato anche per una sola volta quei vigneti a pergola bassa posti a mille metri di altezza ai piedi del maestoso [...]
Meriterebbero ognuno un racconto, anche quando i risultati (ed è successo di rado) non sono stati convincenti, gli ottanta vini circa, tutta farina del sacco dei vignerons aderenti [...]
Ancora una torta col biscotto 4/4, una base facile da preparare, e che si presta alle più svariante interpretazioni.Ingredienti (per una torta per 4/6 persone)Per il biscotto 4/4:• 100 g. di [...]
Spesso si sente parlare di vitigni “lunatici”, difficili da coltivare e particolarmente legati a un territorio, difficilmente capaci di dare risultati soddisfacenti fuori dal [...]
Amatriciana o carbonara? Ispirandomi liberamente alle creazioni di due grandi chef, Cristina Bowerman dell'Hostaria Glass, ed Heinz Beck de La Pergola, ho tentato di risolvere il dilemma [...]
"Nessuna garanzia sull'inquinamento di campi e acque". Presentate le osservazioni ai Ministeri di Ambiente e Sviluppo. La realizzazione della Turbogas a Corinaldo rappresenta una minaccia per le [...]
Cucine Aperte Cultura e Cultivar Maestri della cucina incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE Taurasi, ore 21.00 24 gennaio 2010 Castello Marchionale – Enoteca Regionale dei [...]
Cosa cucinano e quanto costa mangiarlo. L’ho chiesto a uno sproposito di ristoranti italiani e non. Mica un gioco da ragazzi ma non mi è pesato. L’ho fatto per te, caro il mio [...]
Angelo PerettiVilla Rizzardi, a Negrar, in Valpolicella, è un gioiello, soprattutto adesso che è stata interamente ristrutturata. E da vedere assolutamente sono i suoi giardini - i giardini di [...]