Saluti miei cari amici, amanti della buona cucina, spero che stiate bene e che possiate trascorrere un bellissimo Natale, dicembre è per me il mese più bello dell'anno e ci sono tanti piatti [...]
Come preparare dei tacos croccanti e leggeri in meno di 30 minuti. Ed altro che fast food: questi qui sono una bomba, anche senza carne, leggeri ma pieni di sapore. Tacos di patate e verdure [...]
Light and tasty oggi ha come tema le barbabietole rosse, un ortaggio ricco di nutrienti con proprietà rimineralizzanti, antiossidanti e depurative. Contiene tante vitamine, sia la C chee quelle [...]
No, non si tratta di uno strano incrocio tra una pera e un cocomero. La pera cocomerina è un frutto piccolo e profumato, con la polpa rossa che ricorda il cocomero, ma con tutte le [...]
Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono ortaggi a foglia verde appartenenti alla famiglia delle Amarantacee, la stessa della barbabietola. Originari probabilmente della Persia, furono introdotti in [...]
Non so cucinare, ma questa lasagna di verdure mi ha fatto sembrare uno chef. E ha fatto ricredere anche chi ha pranzato con me, la ricetta magnifica da seguire. Una lasagna diversa dal solito? [...]
Non immaginavo che questi cibi mi avrebbero salvato il sorriso. Pensavo bastasse lo spazzolino, ma è anche il cibo che fa la differenza. Il trucco per denti sani non è nello spazzolino, ma nel [...]
Sono venticinque i nuovi ristoranti che ad ottobre entrano nella Guida Michelin Italia, e qua e là scorgiamo qualche richiamo a Masterchef, programma che ha sfornato sì talenti culinari, ma [...]
Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in bocca! Pronto a scoprire la ricetta sfiziosa? Queste lasagne alla zucca ormai sono il mio asso [...]
L’annuncio arriva dai piani alti, com’è ovvio. La nota è traboccante di parole che non sfigurerebbero su un post su LinkedIn: buzzwords piene di vento. L’idea di Heineken è di [...]
L'articolo Il polpettone è sempre una buona idea: riicetta con salsa rossa ai funghi e semi di girasole proviene da Ricette della Nonna. Il polpettone è un classico della cucina italiana, un [...]
La cucina piacentina ha di certo un’anima rustica, molto legata alla tradizione contadina. Lo testimoniano specialità come lo gnocco fritto e prodotti tipici quali la Coppa Piacentina [...]
Il macaron è stato simbolo, marchio e premio. Poi, nell’ottobre ’23, sono arrivate le chiavi. Ora la Guida Michelin guarda al vino, e annuncia un sistema di classificazione mondiale che – [...]
Anche se non è Capodanno poco importa, uso lo stesso il cotechino e lo aggiungo al risotto alla zucca: viene fuori un piatto spettacolare davvero! Nonostante il cotechino sia associato [...]
In questa stagione il riso col radicchio è una grande classico, ma prova a fare la pasta al forno di Csaba Dalla Zorza e vedi che ti mangi! Il radicchio è uno degli ingredienti principi della [...]
Nutri-Score vs NutrInform: la guerra per il diritto al pasto italiano. È in corso una battaglia politica sull’etichettatura alimentare, ne va non solo del cibo ma anche di identità culturali [...]
di Albert Sapere La Guida Michelin, per la prima volta nella sua storia, l’8 ottobre 2025, ha svelato con un evento super blindato, a Parigi al Musée des Arts Décoratifs la sua prima [...]
Come si prepara una cena con massimo 10 euro ma con gusto e coefficiente di felicità tendente all’infinito? Ma con le uova alla contadina con verdure e pane croccante. Uova alla contadina [...]
Casa Maria Luigia si è appena guadagnata le tre Chiavi Michelin, il massimo dei riconoscimenti della Guida Rossa destinati agli hotel, in questo spin off internazionale della più celebre delle [...]
Insalata di quinoa, pomodorini e peperoni È simile a un cereale ed è ottima nelle preparazioni dolci e salate. Per preparare la quinoa è bene seguire alcuni consigli: così avrà un buon [...]
Ci sono alcuni cibi da consumare in questo periodo per contrastare i sintomi del mal d’autunno. Combattono la stanchezza e i disturbi in modo naturale. Dietro la bellezza dei colori [...]
Classico panino con hamburger e verdure Non solo carne di manzo. Per preparare un hamburger gustoso si possono aggiungere spezie e aromi. Sia per mangiarlo da solo che nel classico panino. [...]
Un nuovo e autorevole rapporto scientifico della EAT-Lancet Commission lancia un messaggio potente e urgente: una trasformazione globale dei sistemi alimentari potrebbe prevenire 15 milioni di [...]
Hai mai sentito parlare di betaina? È una sostanza naturalmente presente in alcuni alimenti, in particolare verdure, legumi e cereali integrali. Nonostante il suo nome poco familiare, svolge [...]
Se ti piace la focaccia alle cipolle, di sicuro amerai la ricetta di Valentina Persia, ancora più sfiziosa e un po’ piccantina. La focaccia con le cipolle è un grande classico della [...]