Preparare le fave dei morti è una specie di ipnosi che dura qualche ora, fa diventare più stupidi e imbambolati, ma con la sincera convinzione di non fare altro che stare attenti: il medico [...]
“Con grande piacere ti annunciamo che sei stata scelta per venire con noi a Bagolino il 20 e 21 ottobre!”(per chi non lo sapesse il motivo è questo Contest).Reazione immediata: urletto da [...]
Ingredienti per 6 persone:500 g di farina di castagne100 g di uvetta50 g di pinoli1 l scarso di acqua fredda1 rametto di rosmarinozucchero semolato (per la quantità dipende dal gusto)olio di [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
Slow Wine 2013 Dalle 15 al Lingotto la più grande degustazione di tutti i tempi: clicca qui per la carta dei vini di Slow Wine Ed ecco le aziende a cui è stata riconosciuta la chiocciola [...]
(In questo post: pane dolce del sabato con marmellata di fichi e mandorle e noci pecan e non è un challah!)Stavolta ho coinvolto anche mia madre. Ma come si fa, a far diventare dei [...]
Il castagnaccio, appartenente alla tradizione toscana, è un dolce autunnale che si prepara a partire dalla farina di castagne impastata con dell’acqua. Viene arricchito solitamente da [...]
Chef in movimento: leggiamo su Identità Golose che lo chef Alessandro Garzillo è salpato da Capo Santo Chiara di Boccadasse, Genova, ed è sbarcato al Parco, ristorante giapponese in corso [...]
I primi a vederla dall’interno, (quasi) finita com’è, a due tocchi dalla partenza dell’ultimo furgone della ditta, dieci anni dal giorno di presentazione del progetto e dopo quasi sei [...]
Venerdì 26 ottobre 2012 l’Agriturismo Il Castagneto di Castiglione Chiavarese propone la serata gastronomica “Roma nun fà la stupida…”. Il menu della serata sarà [...]
Sabato 27 ottobre 2012 si terrà la seconda edizione della degustazione promossa ed organizzata da MB Eventi con la partecipazione di Ian D’Agata e Massimo Comparini. La degustazione [...]
In cucina con l’Antro: Padella BergHOFF Che farete di bello domenica 28? Per quanto mi riguarda dalle 15.30 mi troverete a Melezzole in provincia di Terni presso il punto vendita “”F.lli [...]
Il Luciano Pignataro WineBlog BENVENUTO CILENTO! La prima rassegna indipendente dei vini, degli oli e dei grandi prodotti del Parco Nazionale Seconda edizione Hotel Savoy, Paestum 23 novembre [...]
_Vin Santo del Chianti DOC Villa Petriolo_ “Così sei tornato a casa; ma qui ti attendeva con una nuova occupazione la mensa, che era ricoperta da appetitosi cibi e prelibati vini delle [...]
I pasticcini della Contessa, sono dei deliziosi biscotti della tradizione maremmana,dal gusto delicato ed equilibrato. Si accompagnano bene con i vini dolci, perfetti con il Vin Santo. [...]
Tempo di uva e di vendemmia!! L’autunno ci regala tante prelibatezze e quando arriva il momento di cogliere l’uva in molte case toscane si prepara una leccornia dolce che è qualcosa [...]
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è protagonista nelle enoteche romane del gruppo Arte dei Vinattieri di degustazioni gratuite fino a sabato 27 ottobre. Un percorso che [...]
Al Superiore di Cartizze il punteggio più alto. Le bollicine italiane di Carpenè Malvolti conquistano i francesi.La nota guida enologica d'oltralpe Gilbert & Gaillard ha premiato [...]
Gli incanti della Val Mastallone, la prima valle italiana a Certificazione Internazionale Ambientale Uni En Iso 14001.Fobello (Vc), ottobre 2012 - Anche in autunno, la Val Mastallone, cuore [...]
Il cibo è scoperta, il cibo è moda. Niente di nuovo sotto questo cielo (ancora, per la stagione) stellato e la macchina di Cooking for Art 2012 – powered Luigi Cremona e Lorenza Vitali [...]
Stella, stellina la notte di Halloween si avvicina.. Streghette e ragnetti di tutto il mondo vi state organizzando per festeggiare la notte più tenebrosa dell’anno? Avete 10 giorni di [...]
In gioventù fu la Romagna, quando andavo a lavorare negli alberghi della zona per fare le stagioni estive da cuoco: il vitello tonnato era uno die piatti che ricorreva, perlomeno [...]
Corsi professionali destinati ad operatori della ristorazione, ad appassionati di cucina e ad aspiranti assaggiatori professionali.L'olio d'oliva, il santo dono di Atena, è sempre [...]
Siamo nel Chianti Classico fiorentino a soli 2 km. dal paese di Greve in Chianti, con i suoi 20 ettari di vigna e 40 di oliveto produce mediamente all’anno 900 hl. divino Chianti [...]
Michela Muratori, l'enologo Francesco Iacono, il sommelier Luca Gardini di Marina Alaimo Abbinamento felice quello tra il passito ischitano di Giardini Arimei e la pastiera del famoso [...]