Sono stati resi noti i vincitori della mostra concorso “Bertiûl tal Friûl”: per saperne di più potete leggere anche Vini DOC in commissione di assaggio a Bertiolo. Prima di tutto l'elenco [...]
In quell’enorme calderone che è Vinitaly, fra le mille presentazioni, premiazioni, fiere nella fiera, c’è anche un appuntamento che sfugge ai più, giustamente più interessati al [...]
È appena uscito e l’ho preso a Cerea – fiera Vini Veri – sabato scorso: è Fiano Terra, il primo libro del nostro amico Alessio Pietrobattista. Sono a pagina 30 e mi è già [...]
Ormai lo sapete. La Svizzera e io abbiamo un certo feeling, ancor più se si tratta di formaggi. Ecco perchè il mio viaggio di gusto alla scoperta di Zurigo non poteva partire in altro [...]
Un Programma ricco e allettante quello proposto dal Consorzio Franciacorta in occasione del Vinitaly 2015.Un calendario fitto di appuntamenti per conoscere e apprezzare il mondo [...]
Ne abbiamo già parlato spesso: sia qui on line sia sul mensile cartaceo: Emopoli è un innovativo progetto che porta le bollicine Metodo Classico a Scuola. L'Istituto Tecnico Agrario Isis [...]
Buona giornata! Oggi vi propongo una crema di verdura facilissima, con carote e patate aromatizzata al timo, che potete preparare e mangiare così oppure servire come ho fatto io con [...]
Questa zuppa di pesce saporita e rigenerante è una mia versione personale del classico “chowder”. Ho sostituito la panna con il latte per alleggerirla un poco e ho aggiunto alle patate del [...]
Il 14 marzo sarà inaugurata a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra intitolata Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico, che rimarrà aperta fino al 21 [...]
Giovedì 12 Marzo 2015, in una location incantevole, presso Osteria Pergola di Martellago, verranno presentati i vini di Marchesi di Montalto in abbinamento a piatti di pesce proposti da questo [...]
1.- Gallette di patate, golosissime frittelle di patate al rosmarino. Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Broccoli 400 g Acciughe sott'olio 6 filetti Panna 2 dl Olio extravergine [...]
Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 3 oreUn grande classico, un piatto della tradizione partenopea con il quale ho "lottato" per anni perché da ragazzo [...]
Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 3 ore Un grande classico, un piatto della tradizione partenopea con il quale ho “lottato” per [...]
Porta a porta, fianco a fianco con Identità Golose, anche quest’anno, il Milano Food&Wine Festival: potevamo forse ignorarlo? No, certamente: vi racconteremo la nostra visita attraverso [...]
Buon giorno! Oggi un piatto di pesce per ghiottoni e buongustai, che abbina la sapidità della pancetta, la morbidezza del pesce bandiera, una farcia golosissima e la freschezza delle [...]
Le pappardelle al ragù bianco di agnello sono un primo piatto ideale da cucinare per il pranzo di Pasqua. Un ragù diverso dal classico di manzo, che vi sorprenderà. Procedimento In una [...]
La ricetta che vi presento oggi è ispirata ad un antipasto che abbiamo degustato all'agriturismo Gelindo dei Magredi a Vivaro in provincia di Pordenone, in occasione della visita La Pedemontana [...]
Pollo, pancetta, patate e funghi: un abbinamento classico ma sempre attuale, i cui ingredienti sembrano nati per stare insieme e che piace sempre, anche ai più piccoli. Il pollo, condito con [...]
Partiamo dall’abc. Uno spumante metodo classico si ottiene con una seconda fermentazione in bottiglia, mediante aggiunta di zucchero e lieviti, cui seguono sboccatura ed eventuale aggiunta [...]
Eccoci al secondo appuntamento mensile con L'Italia nel piatto, oggi si parla di verdure, verdure tipiche della regione di appartenenza, o di zuppe, zuppe che mai come in questo periodo, visto [...]
Scopri le ricette dei migliori cocktail per Carnevale da fare in casa e da proporre ai vostri ospiti. Tutte le fasi di preparazione le potete trovare su Blogo. Tutti pronti per festeggiare il [...]
Sono ben 7 le imperdibili degustazioni a cura dell'Associazione Le donne del vino del Friuli Venezia Giulia all'interno della Fiera Cucinare a Pordenone dal 14 al 17 febbraio. Saranno coinvolte [...]
Si rende necessaria una premessa. Che poi è pure una confessione, per dirla tutta. La sera prima di andare al (Milano) Food&Wine (Festival) ero davvero uno straccio. Hai presente quando reni, [...]
Un territorio, un metodo, un vino. In una parola Franciacorta. Ho visitato questa zona di vigneti, lago e colline, adagiata in un anfiteatro morenico, durante un tour di tre giorni per le [...]
Il Tiramisù è un dolce classico della cucina Italiana, ormai apprezzato in tutto il mondo. E’, infatti, il dolce più conosciuto a livello mondiale. Dalla versione classica si sono [...]