Riportiamo l'intervista di Nello di Marcantonio a Mauro Giacomo Bertolli pubblicata nel numero di aprile di Lombardia Verde, dove Mauro è il personaggio del mese. Poichè fra le sue varei [...]
Purea di patate con asparagi e uova in camiciaIngredienti :1 Kg di asparagi6 uovascaglie di grana2 cucchiai di olio d' oliva1/2 spicchio d' agliosale, pepe qb1 cucchiaio di aceto di vino bianco1 [...]
L’aperitivo che preferisco in assoluto è lo spritz anche se non disdegno un buon bicchiere di vino bianco e adoro le mandorle salate che trovo siano uno sfizio piacevolissimo per quel [...]
Una delle cose belle della Pasqua sono le ricette regionali, scoprire come ogni regione, paese e famiglia porti avanti le proprie tradizioni e la propria storia con piatti che vengono [...]
La Pasta con Radicchio è un primo piatto gustoso e colorato, dal sapore amarognolo e leggermente acidulo. L’aggiunta del prosciutto cotto e del parmigiano grattugiato crea un [...]
Venerdì 21 Aprile dalle 18.30 presso l’Hotel Barchessa Gritti di Fiesso d’Artico si svolgerà un aperitivo con una selezione dei Vini di Castello di Rubaro. Come sempre vi sarà la [...]
Non mi piacevano, nel modo più assoluto. Ma come accaduto per tanti altri ingredienti, come ad esempio la zucca, con il tempo, crescendo ed affinando il palato, ho imparato ad amare anche i [...]
A “Le Cantine Dei Dogi” degustazione vini e divertimento L’enoteca Le Cantine Dei Dogi presenta presso la loro enoteca – sabato 15 aprile 2017 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 – [...]
Vetrina prestigiosa per la presentazione della terza edizione di Filari di Bolle, la Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia nata all’interno della Sagra del Vino di Casarsa della [...]
Hail to England, lo storico disco tributo alla perfida Albione dei Manowar, risale al 1984. Fu inciso per scusarsi di un tour promesso e poi cancellato. Fu un notevole successo di pubblico e ci [...]
Faraona alla vecchia maniera, ovvero come la faceva mia nonna. Vecchia ricetta di una volta, adattabile anche al pollo o all’anatra nella quale pochi, pochissimi ingredienti sono [...]
L’ho sperimentata giorni addietro, avendo a disposizione gli ingredienti citati, e mi è piaciuta molto. Ho mangiato solo questi deliziosi ciuffi di calamari e ceci, senza pane per [...]
Gli spaghetti con gli asparagi sono un primo piatto davvero semplice da preparare, delizioso se preparati con gli asparagi freschi (leggi qui come mantenere freschi gli asparagi). Oltre a [...]
Da ragazzo, quando vivevo ancora a Napoli, la cucina del Lazio, quella romana, era per me rappresentata dalla “Carbonara” che preparava mia madre, con la pancetta e l’uovo , che ho [...]
Posso ritenermi soddisfatta!! Il piatto è venuto come lo desideravo e per questo devo ringraziare Nanou, la mia più cara amica d'oltralpe, che con i suoi consigli mi ha guidato in questa mia [...]
In vista dei prossimi pic nic all’aria aperta qualche ricettina sfiziosa e questa risale da una lunga tradizione abruzzese.: la pizza scima.La pizza scima si presenta come una bassa focaccia [...]
VITICOLTORI FRIULANI LA DELIZIA DA SEMPRE AL VINITALY. LA CANTINA DI CASARSA PRESENTE IN TUTTE LE 51 EDIZIONI. Da sempre al Vinitaly: per la 51ma volta in altrettante edizioni del più grande [...]
Oggi riparte il Calendario del Cibo Italiano, un bellissimo progetto, iniziato lo scorso anno nell'ambito dell'Associazione Aifb, e che continuerà quest'anno con un'organizzazione un po' [...]
Un primo classico della nostra tradizione culinaria a base di pesce, i paccheri allo scoglio. INGREDIENTI g 500 di Paccheri g 100 di calamari g 100di seppioline g 100di astice g 100di [...]
Prosegue la crescita dei Viticoltori Friulani La Delizia, cantina principale del Friuli Venezia Giulia che ha appena aggiunto alla sua capacità di produzione tre nuove autoclavi da 1000 [...]
Cuocere il cavolo viola, come pure le patate viola o il cavolfiore viola mi sorprende ogni volta: l’acqua di cottura acquisisce dei colori stranissimi, che poco sembra derivino dal colore [...]
Appena usciti dall’ufficio oppure come prologo di una serata in compagnia, l’aperitivo è diventato un momento di convivialità irrinunciabile per molti. La storia vuole che l’aperitivus [...]
Salsiccia e Friarielli (in napoletano “sacicce e friarielli) sono un secondo piatto tipico della cucina campana. Si preparano soffriggendo separatamente friarielli e salsiccia. [...]
Ho scoperto i porri tanti anni fa per caso ricordo ancora la prima volta che li ho assaggiati, avrò avuto 20 anni… ospite ad una cena di compleanno, deliziose rondelline stufate in una [...]