Come da un paio di anni a questa parte, qualche mese fa ho visitato il Salone degli oli tipici e di qualità denominato 'Olio Capitale' che si tiene nella mia città (Trieste).Ho acquistato [...]
Il capocollo di Martina Franca, presidio Slow Food. Ne avete mai sentito parlare e, soprattutto, lo avete mai assaggiato? Questo salume così particolare è prodotto da sette piccole aziende [...]
Questo mese l'Italia nel piatto ha come tema Le verdure e le piante spontanee di primavera.La primavera è iniziata già da più di un mese, il tempo è sempre più variabile, siamo passati da [...]
A Casarsa, nell’ambito della “69ma Sagra del Vino”, nella sede di Viticoltori La Delizia, “Filari di bolle”, il concorso che premia i migliori spumanti della regione FVG, nella [...]
Maggio è arrivato… ma qui al nord si gela! E da voi???? Da bambina una delle poche, forse l’unica, ricetta che mia madre cucinava fuori dai canoni siculi erano gli ossibuchi con i [...]
Preparare il tonno fresco è una cosa veloce perché la carne è già di per sé molto saporita e deve tassativamente essere cotta per pochi minuti. La bistecca di tonno è quindi un [...]
Questo è il periodo delle fave, alimenti altamente nutrienti perché particolarmente ricchi di proteine, e con un buon contenuto di vitamine e sali minerali. Il miglior modo per [...]
Oggi il calendario del cibo italiano celebra la giornata delle fave e pecorino, il sapore dolce e delicato delle fave che si contrasta con quello forte e marcato del pecorino. [...]
Si è svolto all’azienda agricola Renato Keber di Zegla - Cormons, l’ 8^ edizione di GOAL A GRAPPOLI, evento di sport ed enogastronomia, organizzata dall’associazione Vinexit in [...]
"Ribolla Story", il nuovo volume realizzato da Enos Costantini in collaborazione con Carlo Petrussi, sarà presentato giovedì 4 maggio 2017 alle 18 a Corno di Rosazzo nel Salone dai Cavalirs [...]
Le donne del Friuli raccontano Pasolini: “Tra vigne e campane nel Friuli di Pasolini” è la nuova guida sui percorsi pasoliniani di Barbara Gambellin che verrà presentata il 1° maggio [...]
Seppie e piselli alla romana: quanto ne ho sentito parlare. E ora, mentre mi documento per La ricetta perfetta, scopro che sarebbe una ricetta romagnola. La verità dove sta? Da che parte del [...]
Il Salone internazionale dei vini meglio conosciuto come Vinitaly è giunto all’edizione numero 51, che per quattro giorni, dal 9 al 12 aprile, ha animato Verona. Nel 2016 le presenze sono [...]
La bresaola è uno dei salumi più amato dagli italiani, ma la conosciamo veramente? Scopriamo come valorizzarla pienamente e come consumarla in modo da esaltarne il gusto e le proprietà.I [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
Un appuntamento da non mancare all’osteria Al Cortivo di Tezze, in provincia di Treviso: il prossimo 12 maggio alle ore 20:30 si organizza un’imperdibile cena all’insegna del [...]
Per il Calendario del Cibo Italiano oggi è la Giornata Nazionale delle Lumache.Le lumache sono senza alcun dubbio tra i protagonisti più positivi, più riflessivi e più prudenti delle fiabe [...]
Di nail art divertenti ormai è pieno il web. Non è passato molto tempo anche da quando sono state lanciate le unghie che sapevano di pollo per il KFC. In questi giorni Groupon ha deciso [...]
È il sugo per eccellenza. Ideale sulla pasta e per preparare le lasagne. Per essere davvero buono il ragù deve essere saporito, stretto e con la carne consistente. Ecco come farlo a regola [...]
Con il nome rombo si identificano alcune specie di pesci appartenenti alle famiglie dell’ordine Pleuronectiformes. Si tratta di una varietà diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano [...]
Il Polpettone in crosta di bacon è una delle preparazioni più tradizionali della cucina italiana. È realizzato con carne macinata, uova, mollica di pane e formaggio [...]
Nota metodologica: Nel 2017 i codici esportativi sono stati aggiornati e ciò impone una revisione del sistema dei dati. La novità più importante è che gli statistici si sono accorti che [...]
Domenica 23 aprile 2017 alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich dopo l’inaugurazione ufficiale della Sagra del Vino sono stati proclamati i vincitori di Filari di [...]
Al naturale, con zucchero e vino bianco o qualche goccia di aceto balsamico. Nei gelati, sorbetti e milkshake. Poi, ancora nelle confetture e gelatine. Per non parlare di torte, cheesecake e [...]
L‘insalata capricciosa è una preparazione simile all’insalata russa, preparata con carote e sedano rapa tagliati alla julien e condita con maionese. INGREDIENTI: groviera 50 g carote 100 g [...]