Zucchine sott’olio ricetta veloce Le zucchine sott’olio ricetta veloce si possono preparare tutto l’anno ma il periodo ideale è l’estate perchè questo ortaggio [...]
Molluschi, bollicine ed ecco che la serata si riempe di amici.Questa ricetta è tipicamente francese, tipica della Rochelle, luogo di commercio di spezie, ma è stata una vera e propria [...]
La ricetta originale dell’amatriciana è fatta di pochi, semplici ma fondamentali ingredienti. Questa ricetta è stata recentemente tutelata dal Comune di Amatrice con un [...]
Nel cuore dell’areale del Greco di Tufo, il grande vino bianco irpino diviene protagonista assoluto di uno degli eventi più attesi in Campania: da giovedì 7 a domenica 10 settembre il centro [...]
Otto vini e altrettante aziende della Riviera Friulana premiate. Il Presidente del Consorzio Aquileia Rabino “i risultati della Selezione riflettono un aumento della qualità dei [...]
Otto vini e altrettante aziende della Riviera Friulana premiate. Il Presidente del Consorzio Aquileia Rabino “i risultati della Selezione riflettono un aumento della qualità dei [...]
Quando si tratta di ricette a base di pesce è difficile sbagliare, il pesce è sempre buono. C’è una cottura, però, che mette d’accordo sempre tutti, molti la preferiscono, non [...]
E' nata “The WineHunter Award”: per la prima volta quest’anno la selezione di Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, diventa una vera e propria guida [...]
Oggi una delle ricette più povere e gustose della cucina di mare: la pasta con le cozze. Io ve la offro alla siciliana, con i pomodorini a filetti e una pioggia di briciole di pane fritto [...]
Ho scoperto i Dakos, tramite Il Club del 27 (un nostro club che rinnova le ricette migliori e da allora mi hanno fatto spesso compagnia nelle serate estive afose.Sono un cibo cretese, dai [...]
In estate è normale non aver molta di cucinare, così come lo è voler preparare qualcosa di buono per un’occasione speciale o per il pranzo della domenica. Oggi vi propongo una ricetta [...]
Le capesante solitamente si servono come antipasto ma per noi assieme ad una insalata di couscous con pomodori ed erbe aromatiche sono state un pranzo leggero, estivo in questi giorni [...]
Uccellini scappati al sugo con mix di cereali La cucina lombarda comprende una serie di ricette davvero molto rustiche e semplici, a base di prodotti poveri ma genuini; sulla mia tavola [...]
Da quando i sommelier sono divenuti delle star del panorama internazionale? Si potrebbe rispondere in molti modi; io, ad esempio, risponderei dicendo che il nuovo mondo, e per nuovo mondo in [...]
Ecco un’idea presa dal ricettario Zespri il gusto che non ti aspetti, per scoprire tutto il gusto dei kiwi Zespri® Green. Si tratta di un risotto fresco e ricco di sapore, l’ideale [...]
Il Risotto alla Cipolla è un primo piatto dal gusto particolarmente piacevole, adatto a chi apprezza i sapori forti e decisi. La particolarità del piatto è data dalla [...]
Il 2017 a Roma è stato un anno di grande fermento, a livello gastronomico: un anno che ha visto nascere tante interessanti novità ma anche un anno di cambiamenti importanti per realtà già [...]
Ieri si è cominciato a raccogliere qualche grappolo. Inutile ricordare che il 19 agosto nei Castelli di Jesi fino a qualche anno fa era impensabile vendemmiare. Nemmeno si facevano le [...]
Oggi per la prima volta dopo nove anni, si il blog è nato nell'agosto del 2008, in questo mio piccolo spazio ho l'onore di ospitare un gastronomo d'eccezione e scrittore Giovanni de Biasio, un [...]
Il nome, Latti da mangiare 3.0, ha reso questo contest particolarmente appetitoso anche solo a sentirlo nominare. Dietro a tanta gustosa fantasia c’è la storica fattoria Il Palagiaccio, [...]
Share: Risotto con verdure e fegato di coniglio. Piatto gustoso, ma molto delicato, preparato con il fegato del coniglio che ho cucinato qualche giorno fa (qui la ricetta). Verdure [...]
Mini cocotte Le CreusetQuest'anno il blog non va in vacanza...visto che da mesi posto pochissimo ho deciso di proseguire con qualche ricetta anche nel periodo di agosto.Così, oggi, per [...]
Piccolo, altezzoso, anche per via del prezzo, sui 70 € al chilo, meno noto del monumentale cugino con l’osso il culatello è meno diffuso all’estero rispetto al prosciutto di Parma, [...]
La cosa mi incuriosisce un bel po’. Siamo tutti guardoni delle bottiglie altrui, e nel mio caso funziona così: da maggio col primo caldo a fine settembre quando l’afa cala le [...]
Agosto, mese di bevute conviviali, con bicchieri semplici, possibilmente economici. E dobbiamo dire che la Campania da questo punto di vista ha risorse infinite. Partiamo subito con La Matta [...]