Mi ricordo che esattamente 18 anni fa, era il 2002, c'erano 34 gradi e si scoppiava di caldo. Mi sono fissata questa data e la sua temperatura perché è legata a un avvenimento [...]
Polpette di melanzane siciliane al sugo, ricetta di famiglia facile e saporita. I bambini le adoreranno. Scarpetta è obbligatoria. Con video ricetta. The post Polpette di melanzane al sugo [...]
Le pallotte cacio e uova o pallotte cac’e ov, sono un piatto povero tipico della cucina popolare abruzzese alto-molisana, polpette di pane raffermo, formaggio e ovviamente uova per legare [...]
Pasta alla Norma: un primo piatto che non ha bisogno di presentazioni. Melanzane fritte, sugo di pomodoro, una grattugiata di ricotta salata e, voilà, il capolavoro è servito. Chi l’ha [...]
Cosa succede quando schiacci gli spaghetti? Beh, ottieni delle linguine! Formato di pasta originario di Genova, le linguine sono della stessa famiglia delle bavette e delle trenette. I [...]
Pizza con melanzane e pesto di rucola, perfetta per una cena con gli amici Quest'anno i pesti sono perennemente presenti nella mia cucina. Oltre che per condire la pasta, anche come [...]
“Tutto cambia perché nulla cambi”, questo è il nuovo spirito con cui l’Albergo Ristorante San Giors, locale storico di Torino, ha deciso di muovere i suoi passi in un periodo [...]
“Dove c’è Barilla c’è casa”: a chiunque sia cresciuto negli anni Ottanta questo celebre claim degli spot Barilla porta un po’ di nostalgia e Matteo Salvini, classe 1973, [...]
Il pomodoro è il frutto più usato nella cucina italiana, eppure qualcuno di voi, nel leggere questa affermazione, si è stranito. Diffusissimo, protagonista di un’intera bibbia di [...]
Gnocchi di ricotta alla rucola con pomodorini Quest'anno la pianta di rucola è stata generosa. I semi piantati un mesetto fa hanno dato il "primo raccolto" che ho subito utilizzato. Una piccola [...]
Buongiorno.. come anticipato.. il tempo sta facendo i capricci.. Giugno non è partito molto bene.. Speriamo torni presto il sole!I calamari li adoro! Hanno quella bella sacca che ben si presta [...]
Morbida e dal gusto fresco e delicato. La ricotta si adatta a tantissime ricette. Ma ne esistono tipi diversi, ognuna con caratteristiche particolari. Per questo a seconda di quello che preparo [...]
Questa ricetta mi ricorda l’acqua, l’acqua del mare, azzurra e pulita. D’estate, quando arrivano i temporali, mi piace restare in spiaggia a farmi bagnare da qualche goccia di pioggia, [...]
La pasta salmone noci e pistacchio è un primo piatto semplice, un sugo veloce e molto buono, un po’ particolare, adatto a questa stagione, un sugo che si può anche chiudere in un barattolo e [...]
Avevo le mie ragioni per titubare, prima di provare Da Zero a Torino: comprenderete, a maggior ragione, l’entusiasmo di questa recensione. Quando all’inizio del 2019 ho saputo che mi [...]
I Tajarin sono una pasta all’uovo tipica delle Langhe e del Monferrato, un tempo cucinati soprattutto nei giorni di festa. Non si conosce l’esatta comparsa di questo prodotto, ma [...]
Le mezze maniche alla sorrentina sono una chiara rivisitazione del piatto campano a base di gnocchi, pochi ingredienti, tipicamente mediterranei, pomodoro, mozzarella e basilico ed un metodo di [...]
Poche cose hanno avuto tanta fortuna ed amore come il pomodoro, in Campania. Frutto d’amore importato ed amato, fino ad essere il partner in crime del piatto italiano più conosciuto al [...]
Spaghetti alla chitarra con piselli e pomodoriniLe immagini più forti che sono profondamente impresse dentro di me del periodo della quarantena sono le città completamente vuote, il papa che [...]
Pochissimi ingredienti fanno delle linguine allo scarpariello un piatto speciale, perché sì o’ Scarpariello è fatto con pomodorini, formaggio e tanto ma tanto basilico. Una ricetta semplice [...]
Le scacce ragusane sono un classico piatto della provincia di Ragusa, una delle città meno note della mia amata isola ma veramente bellissima, e come ogni città siciliana che si rispetti anche [...]
Ricetta golosa proposta dall’ANCIT e firmata dal blog “La Cucina del Fuorisede”! Ingredienti: Per la besciamella 50 gr di farina 00, 500 ml di latte intero (se in casa non si [...]
La verità è che ci abbiamo perso la mano. L’ultima volta che siamo stati al mercato per comprare frutta e verdura molto probabilmente era febbraio, tempo di broccoli, pere, cavoli e [...]
Sono andato al Moma. Non quello di New York, ma la “pizzeria romana” del quartiere Tuscolano di Roma e questa recensione è un’incombenza, una responsabilità. Perché sarà la prima [...]
Il 2 giugno riapre il ristorante di Angelo Sabatelli. Lisa Foletti ci è andata poco prima del lockdown e questa è la sua recensione. “Le hai mangiate le orecchiette?” “E i [...]