Oggi non una ricetta completa ma siccome è giovedì allora gnocchi. Non quelli tradizionali ma fatti di carote. Perfetti con molti sughi come un buon ragù o anche semplicemente con burro e [...]
Interno. Giorno. Lei/lui (ma quanto siamo politicamente corretti a Dissapore?) si precipita in una cucina invasa dal fumo, apre di scatto la porta del forno, si scotta con la maniglia e, mentre [...]
È il più lussurioso dei prodotti lattiero-caseari: ottenuto direttamente dalla panna, il mascarpone è una delizia da consumare al naturale o da utilizzare per arricchire tante ricette, dolci [...]
Mai si dica che Dissapore fa le cose a metà: se qualche settimana fa vi abbiamo consigliato i migliori – tra i quali, i più famosi – formati di pasta campani, non potevamo esimerci [...]
Una data come un’altra per qualcuno, ma non per tutti. Sicuramente non per i ristoratori piemontesi. Il 23 maggio, infatti, è la data in cui finalmente anche i ristoranti torinesi hanno [...]
Le zucchine sono zucche piccole, e questa non è una battuta. Nonostante quelli che chiameremo “tipi di zucchine” siano tantissimi, assai differenti tra loro per aspetto e gusto, [...]
Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto vegetariano, leggero e semplice da preparare, ma allo stesso tempo gustoso e saporito, in grado di mettere d’accordo veramente tutta [...]
Quali caratteristiche pretendete dalla pasta che scegliete e perché proprio l’essiccazione lenta e a bassa temperatura? E della trafilatura al bronzo, che mi dite? Perché un prezzo [...]
Lo sformato di melanzane e salsiccia al forno è un secondo piatto saporito, sostanzioso e completo. Anche se non si tratta di una lasagna con le melanzane e o di una parmigiana (che può [...]
I moscardini sono dei molluschi che crescono principalmente nei nostri mari, soprattutto nel mar Mediterraneo e Adriatico. Hanno un buon contenuto proteico, circa 12g di proteine in 100g di [...]
Il contatto con un gentile produttore di pistacchio di Bronte durante la quarantena mi ha dato molte idee per creare nuovi piatti e sicuramente è stata una bella opportunità. Oltre ai [...]
Questa volta MTC ci ha proposto una bella sfida tecnica, il sous-vide, cottura sottovuoto a bassa temperatura. Sono una sostenitrice delle cotture a bassa temperatura, posseggo da anni una [...]
Salve a tutti , mi presento sono Cristiana Sica e da oggi grazie al prof Ruggi per qualche tempo farò parte del suo blog ! Ho vent’anni e ho frequentato l’Istituto Enzo Ferrari di [...]
Fa sorridere sentir parlare del cibo a domicilio quale innovazione della nuova era: da tempo infatti consumare tra le mura domestiche piatti consegnati (delivery) o presi al ristorante (asporto) [...]
Ho letto da qualche parte questa definizione del Supplì “semplicemente una polpetta di riso condito con sugo rosso di pomodoro senza piselli. Nel mezzo si inserisce un pezzetto di [...]
Salsiccia e i semi di finocchio assieme sono una delizia, avete presente la finocchiona il salame toscano, ecco.Gramigna con la Salsiccia e Semi di Finocchio.4 salsicce grosse1 cipolla [...]
Niente dice “pasta” come Napoli, o ancor più Gragnano: ma che origini ha il prodotto italiano per eccellenza, e come è arrivato nella sua patria d’elezione? Oggi analizziamo i formati di [...]
No no non mi sono sbagliata, questo è un primo piatto di mare e non di terra, infatti la gallinella è un ottimo pesce e questa volta aveva con sé un bel sacchetto di uova, che a differenza di [...]
Indice Il pesce di lago è stato a lungo considerato inferiore rispetto a quello di mare, più privilegiato dal mercato e dalla ristorazione, ma soprattutto dalle abitudini alimentari [...]
Il polpo in umido è un secondo piatto semplice e dal gusto deciso, perfetto anche per chi non è un cuoco provetto con il pesce, unica regola, prodotti freschissimi, a cominciare dal polpo, se [...]
Il cous cous è il migliore amico dei piatti unici freschi, estivi e svuota-frigo: in versione tradizionale, vegetariana con zucchine e carote e ancora siciliana, precisamente alla trapanese, i [...]
I tortelli di patate sono un piatto tipico toscano, precisamente del Casentino, dove viene coltivata la patata rossa di Cetica, dal gusto delicato e con un’ottima resistenza alla cottura, [...]
Il “Brodino”, a mia memoria, rappresenta la coccola dei giorni più difficili. Sento ancora la nonna dire: “sei stanca? ti faccio un brodino? E, pensando invece al nonno [...]
Come Conservare gli Gnocchi FreschiGli gnocchi di patate sono uno dei piatti preferiti da grandi e bambini. Spesso vengono preparati in casa, giacché la ricetta è facile e veloce. Quando [...]
Le cipolline al forno sono un contorno facile da fare, pochi ingredienti, sale, qualche spezia, olio, miele per caramellare ed ovviamente le cipolle adatte, quelle di Cannara, soprattutto [...]