La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bronner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota Terre di Cerealto, cantina [...]
Barbera d’Asti e vini del Monferrato conquistano le tavole nonostante il CoVid-19: +1,22% di vendite ad agosto 2020 rispetto al 2019 Barbera d’Asti e i vini del Monferrato [...]
Virgilio Pronzati L’evento si terrà dal 9 all’11 ottobre. Il Parmigiano Reggiano, prezioso alleato degli sportivi, sarà presente con il nuovo ambassador Jannik [...]
Dal 14 ottobre l’edizione 2021 di Slow Wine, la guida al vino buono, pulito e giusto di Slow Food, sarà in libreria. La presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori a Palazzo [...]
Triasso. Rocciosa. Così descriverei in una parola il carattere della mia terra. La Valtellina è un concetto geografico scolpito a forza nella durezza delle Alpi, un solco profondo che taglia [...]
di Marco Galetti SP68, sul lato B c’è scritto Triple “A”, Agricoltori, Artigiani, Artisti, una controetichetta significativa Macinando pepe e chilometri sulla strada del cibo, nasco [...]
Lavica è come un fiume che ribolle ma scorre tranquillo nel suo percorso. Un ristorante nuovo, a Napoli, al limitare del quartiere residenziale del Vomero che piano piano sta acquisendo una sua [...]
Luigi Bellucci Dal 13 al 22 novembre l’Italia si tinge di Roero Bianco e Rosso per promuovere un territorio piemontese tutto da scoprire Roero Wine Week, la settimana dedicata al [...]
Claudia Paracchini Ciò che accaduto domenica 20 settembre si è ripetuto domenica 27 Questa seconda domenica in programma per la vendemmia nelle terre del Derthona ha riscosso [...]
“È una guerra. Ho due pizzerie, non una sola”, si spazientì Ercole che già aveva avuto modo di interrogare il Perrellante alla vigilia di quella che più che una cena sembrava un [...]
Una villa in stile Liberty immersa nel verde dei boschi e circondata dalle colline del Gavi, divenuta Luxury Hotel attraverso 12 camere esclusive e lussuose, conserva il fascino bucolico e [...]
Siete pronti per la nuova special edition di Nutella? Arriva la serie limitata Ti Amo Italia: ben 30 nuovi vasetti che, grazie alla collaborazione con Enit, ci porteranno in giro per la [...]
La pasta alla norcina è un primo piatto tradizionale della cucina umbra, deve suo nome deriva dalla famosa città di Norcia, nota per la produzione dei salumi di alta qualità e da cui proviene [...]
Oltre 200 soci (su un totale di circa 350 produttori), circa 1.500 ettari vitati per 10 milioni di bottiglie all’anno. I numeri del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano sono [...]
Presso l’azienda Castello di Meleto, simbolo di Gaiole in Chianti a Siena (in Toscana), l’arte si fonde con la tradizione, per dare vita a una straordinaria esposizione che per la [...]
Da Morris e Marco Mori testimoniano che osteria e oste non sono figure mitologiche. L’osteria è forse scomparsa dai radar di molti gastronomi lombardi, ma ne esistono ancora pochissimi [...]
FOLKEST 2020 IL FESTIVAL DEDICATO ALLA MUSICA FOLK DAL 17 SETTEMBRE ENTRA NEL VIVO: 21 APPUNTAMENTI LIVE IN ALTRETTANTI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Dal 17 settembre entra nel vivo [...]
Calici in quota, Rifugio Pradut. Claut. Che ne dite di una buona cena a base di funghi in un fantastico luogo a 1450mt di altitudine? E' vivamente suggerita da qb e tenete conto che di fatto è [...]
Cilento e Dieta Mediterranea, Cilento e fico. Sono molti gli ingredienti della tavola di questo territorio. Basta pensare alle alici di menaica, alle olive ammaccate, alla soppressata, ai [...]
Claudia Paracchini Partecipare attivamente alla vendemmia respirandone intensamente gli aromi interpretandone i colori vivendo a fondo le atmosfere è un sogno di molti turisti che [...]
Bistecca come una bordata di sapore muscoloso. Oppure bistecca come una carezza: morbida, sincera e lieve. Questo cerca al ristorante il meataholic, il fissato della carne, se vuole alzarsi [...]
Storia piuttosto recente quella della famiglia Manias, che con il ristorante Al Cjasal in poco più di vent’anni ha saputo elevare la cultura enogastronomica in queste terre lambite dal [...]
Colli Berici. Le terre, le vigne, le ville è un nuovo libro realizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza. Il volume, redatto in italiano e inglese, racchiude la storia [...]
Colli Berici – Le terre, le vigne, le ville è il nuovo libro, presentato ieri a Villa San Fermo di Lonigo (VI), realizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza per celebrare il [...]
La nascita, la storia e la viticoltura delle colline beriche nel volume curato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza Colli Berici – Le terre, le vigne, le ville è il nuovo libro, [...]