di Lorenzo Colombo Bosco, Albarola e Vermentino allevati a Manarola, nel Parco delle Cinque Terre, ad altitudini dai 180 ai 350 metri slm, alcuni ceppi risalgono ancora al 1945, anno dei primi [...]
In Chianti Classico ci si può ancora sorprendere. In un territorio che lavora con una qualità così alta e costante di anno in anno, le sorprese sono poche. E bazzicando con costanza queste [...]
Non occorre essere esperti enologi per conoscere il Brunello di Montalcino, denominazione storica e tra le più conosciute del territorio italiano, che regala vini dall’inconfondibile [...]
di Enrico Malgi Terre degli Svevi di Venosa, di proprietà del Gruppo Italiano Vini dal 1998, è collocata proprio nel cuore del territorio della produzione dell’Aglianico del Vulture. Nel [...]
“Abbiamo il vino della casa“. Ecco, direte voi, ma benedetto Vincenzo non ti è bastato pagare 28 € una bottiglia di vino della casa nella pizzeria ad Acciaroli? Allora te la [...]
Si fa presto in Italia a dire “Salsa Barbecue”: quel dubbio barattolo ricolmo di un intruglio denso, dove l’acidità spicca sopra ogni cosa, e che usiamo occasionalmente per [...]
Quest’anno la rassegna vitivinicola, nata dal gruppo di vignaioli marchigiani – since 2013 – non si è tenuta per ovvi motivi pandemici. Del resto, in Italia e nel mondo, sono [...]
Giovedì 27 Agosto alle ore 20 terzo e ultimo appuntamento con RipartiamoRosè, evento di narrazione e degustazione enogastronomica presso il ristorante Pane&Acqua Bistrot alla Napoletana in [...]
di Enrico Malgi Una vera e propria full immersion di una dozzina di pregiati vini ha accompagnato il pranzo estivo insieme con alcuni cari amici a casa Pignataro a Vallo della Lucania. Non è [...]
A Siena, più precisamente a Monteroni d’Arbia, è andata a fuoco una fattoria sequestrata alla mafia. L’incendio è scoppiato nella notte fra il 17 e 18 agosto presso [...]
Elisa Isoardi, originaria della Valle Grana, ha voluto esprimere il suo cordoglio per i ragazzi morti nella tragedia di Castelmagno. “Mia madre è una dei due abitanti di Colletto, una delle [...]
di Gianni Travaglini Corte dei Venti è un’azienda agricola a conduzione familiare (si producono circa 25.000 bottiglie l’anno). Oggi è gestita da Clara Monaci e Maurizio Machetti. La [...]
La raccolta del Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, in Puglia è iniziata in questi giorni e terminerà tra poche settimane. Alla raccolta seguirà la tradizionale lavorazione per fare la [...]
di Gennaro Miele C’è l’abitudine, nei piccoli paesi, di attribuire a quanto ci circonda parole ridondanti di somiglianze con elementi del nostro vivere quotidiano, questo lega tra loro [...]
#bellaitalia La costa dei Trabocchi al tramonto. #buonaitalia Un brindisi con l'Abruzzo Pecorino. #salutiebaci. Cartoline qbiste dall'Italia. Secco e perssitente, l’Abruzzo [...]
di Fabrizio Scarpato Un Cinque Terre che tende all’oro e al giallo, gli archi che rigano il bicchiere a ricordare spessore e una qual certa lentezza. La stessa del passo assorto lungo il [...]
Dai richiami al passato delle automobili, passando per i tanti remake cinematografici, fino alle dimenticate pratiche agricole della mezzadria: non sempre ciò che appare nuovo è di per sé la [...]
A Cupramontana, 5.000 anime a due passi da Jesi, c’è un’edicola. L’edicolante si chiama Veriano. Veriano vende giornali, certo, ma è anche il mediatore de facto a cui rivolgersi se si è [...]
Continua il viaggio iniziato in Liguria alla scoperta dei migliori ristoranti di mare e d’amare sulle coste del Tirreno. Abbiamo lasciato Ostia e stiamo per entrare nelle terre del [...]
di Antonella Amodio Il territorio dell’Ager Falernum, tanto amato dai romani, si manifesta sempre come luogo di grandi vini. Non a caso la denominazione più antica del mondo, Falerno, è nata [...]
Claudia Paracchini La prima maglia Rosa non si scorda mai ! Ecco un evento estivo da non perdere assolutamente. DOVE: Cortili di Casa Coppi e del Grande Airone – Via [...]
E’ in arrivo la terza tappa di “Gusto Italia in tour”, evento itinerante nato per promuovere tipici ed artigianato di qualità Made in Italy. Alla bella Minori, in Costa d’Amalfi, che ha [...]
Slongherla si ma scamperla no, si dice dalle mie parti. Il detto in vernacolo parmense sta a indicare che l’approssimarsi di un destino o l’ineluttabile compimento di un dovere si può [...]
1.142 lotti di vigneti italiani all’asta nel 2019, pari ad un controvalore di oltre 250 milioni di euro di base d’asta. Di questi, oltre il 40% sono in Toscana, e non mancano [...]
Dimenticate il Salone del Gusto (pardon, Terra Madre) così come lo conoscete: la tredicesima edizione della biennale di Slow Food, la principale manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e [...]