Guiglia è un ridente paesino della provincia di Modena, direzione Sud, sulle propaggini dell’Appennino. Anzi, sui fianchi dell’Appennino, visto che veleggia a circa 500 metri [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Questi i migliori 10 Champagne del 2015 per Fine Champagne Magazine. 2 – Trebbiano d’Abruzzo 2012 Valentini. Eccolo, appena [...]
, Ingredienti per 4 persone 500 gr. di asparagi, 380 gr. di riso Arborio, 100 gr. di formaggio Quartirolo¹ Lombardo, 100 gr. di prosciutto cotto a dadini, 1 cipolla, 1,5 l. di brodo (anche di [...]
Davanti a me, la grande spianata della Val di Chiana e il Lago Trasimeno. Alle mie spalle, i primi rilievi dell’Appennino centrale. E’ Cortona, antica terra di confine tra [...]
Da quando ho scoperto che, purtroppo, la befana non esiste, una volta all’anno indirizzo tutte le mie aspettative sull’assaggio in anteprima del Trebbiano di Valentini. Francesco [...]
Leonardo MustilliLeonardo Mustilli, Mr. Falanghina. Immagino abbia detto più o meno così l’accompagnatrice del gruppo di tedeschi che ho incrociato andando via dalla cantina, dovendo ad [...]
VITIGNOITALIA PREMIA IL MEGLIO DELL’ENOLOGIA NAZIONALE Questa sera alle 19.30 la Premiazione ufficiale a Castel dell’Ovo Dal Nero d’Avola al Franciacorta, dal Passito di Pantelleria al [...]
di Andrea De Palma Arrivando a Loreto Aprutino bisogna passare attraverso una moltitudine di ulivi di “Dritta” la cutivar tipica del territorio, da dove scaturisce un extravergine [...]
L’Armagnac Ténarèze è il cru o sottozona centrale della AOC Armagnac; queste terre sono una zona di transizione tra il Bas Armagnac sabbioso e il Haut Armagnac calcareo e pietroso. La zona [...]
Il brandy “Avellino” della Scuola Enologica De Sanctis – da igiw.beepworld.it L’onore del primo articolo per EXPO 2015 tocca ad un’acquavite italiana. L’Istituto [...]
. “Go“ è il nome popolare del Ghiozzo comune, un pesce che vive nelle lagune, nelle foci e nelle acque salmastre in genere preferendo i fondi fangosi. È una specie che si trova nel [...]
Ti trovi di fronte a questi vini e sei decisamente combattuto. Etichetta realizzata da un designer famoso, ma che pare uscita da un tavolo di un ingegnere meccanico. Vini naturali, decisi e [...]
Il vino Grechetto di Roccafiore vola con Air Dolimiti. Infatti, la compagnia aerea porterà in giro per il mondo un vino biologico umbro, propondendolo nella a white wines list di bordo, fino a [...]
Ci si chiede come può un vino restare impresso nella memoria. Se il primo amore non si dimentica mai per l’intensità del sentimento che provoca per la prima volta, lo stesso accade con un [...]
claudia donegaglia Il giro d'Italia continua in Abruzzo con tre vini, espressione del savoir faire di Giovanni Carullo. Vino Bianco Note di vinificazione Si tratta di un uvaggio costituito da [...]
Le serate dei “Venerdì Fuori a La Capinera” continuano con una nuova importante e prestigiosa azienda agricole di Montefalco, il centro Vitivinicolo Umbro qualitativamente più famoso. [...]
Degustazione > Podere Della TorreVitigno: Trebbiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 14161 - Prezzo sorgente € 3,90 Alla vista e limpido, di colore paglierino scarico. Al [...]
«Che ti ho mandato a scuola a fare?» L’urlo straziato, generatore di sensi di colpa, che ci ha rincorso ogni volta che un genitore aveva da ridire sulle nostre scelte oggi ritorna utile. [...]
Degustazione > Fattoria Di CaspriVitigni: Malvasia lunga del Chianti e Trebbiano toscano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,2% - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo sorgente € 8,62 Alla [...]
IL “SATRICO” DI CASALE DEL GIGLIO: un’etichetta ricca di storia per il menu di Pasqua. Satrico, un nome sinonimo di storia e tradizione, come l’antica città pre-romana da cui trae [...]
Cantine Imperatore Uve: trebbiano, pampanuto e verdeca Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/100 – Palato 25/20 – Non [...]
di Carlo Bertilaccio e Daniele Moroni Montefalco, 23-24 febbraio 2015 Tra le innumerevoli sollecitazioni e suggestioni che ci ha offerto la partecipazione all’anteprima del sagrantino 2011 [...]
di Andrea De Palma Non sto esagerando, quando approcci un vino del genere resti sempre perplesso. Mi ricordo la prima volta che ho degustato il trebbiano di Cirelli: ho sgranato gli occhi e ho [...]
Degustazione > VignemastreVitigni: Trebbiano, Chardonnay, Sauvignon e Moscato - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 160/14 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente € [...]
Porta a porta, fianco a fianco con Identità Golose, anche quest’anno, il Milano Food&Wine Festival: potevamo forse ignorarlo? No, certamente: vi racconteremo la nostra visita attraverso [...]