di Antonio Di Spirito E’ di pochi giorni fa la notizia ufficiale che in Antonelli San Marco è iniziata la sperimentazione dell’utilizzo delle anfore per la maturazione di alcuni vini [...]
Un lago, quello di Corbara, con un microclima unico al mondo. Decine di paesi sulle sue rive e sulle colline intorno, che nascondono tesori medievali e rinascimentali tutti da scoprire. [...]
. La carne di selvaggina è detta “carne nera” e si suddivide in selvaggina da pelo e da piuma. È povera di grassi, ricca di proteine, compatta, con fibre piuttosto dure che, negli [...]
Ingredienti e dosi per 4 persone 500 gr. di Cavolini (cavoletti) di Bruxelles, 100 gr. di bacon (o pancetta affumicata), 500 gr. di patate, 2 carote, 1 cipolla, un dado da brodo o brodo [...]
LA VALENTINA, cantina di Spoltore (PE), ha celebrato anche nel 2015 quello che è diventato uno splendido rito del mese di Novembre, ovvero un appuntamento dedicato interamente alla [...]
Guarnite le girelle con i tuorli d’uovo rassodati e sminuzzati finemente. . Ingredienti per 6 persone 250 gr. pasta sfoglia per la farcitura 200 gr. di verdura: spinaci, biete, [...]
Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce [...]
L’Azienda Agricola Conte Collalto è una delle più antiche e importanti realtà vitivinicole della Provincia di Treviso, protagonista della storia della Marca Trevigiana fin dal lontano [...]
Buongiorno!Non è semplice girare il Merano WineFestival se non sai come muoverti, se non conosci le cantine presenti, se non sai che sono presenti e se non sei preparatissimo in enologia. Le [...]
Degustazione > Cascina Piano Azienda Agricola Vitigni: Chardonnay, Bussanello e Trebbiano toscano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 91.15.1 - Prezzo sorgente € 6.50 [...]
. Un piatto invernale completo che, accompagnato da purea di patate, può costituire un saporito piatto unico. Ingredienti e dosi per 6 persone 1 cavolo verza, 12 foglie della verza, [...]
5 Grappoli 2016 Bibenda Ecco la lista completa dei 591 vini che hanno ottenuto i “5 Grappoli” da “Bibenda 2016” by Fondazione Italiana Sommelier, i vini eccellenti valutati da 91 a [...]
Rimini città di mare e da amare, per antonomasia il posto più rilassante della riviera romagnola dove trascorrere le vacanze grazie allo spirito ospitale e positivo dei suoi cittadini. Ma, [...]
Mi capita ogni tanto, quando sono a casa e lavoro al computer, di dimenticare il tempo che passa e ritrovarmi alle mezzogiorno a non aver ancora idea di cosa fare da [...]
«Lo sai che da queste parti tutti si facevano il vino?»- me la butta lì Enrico mentre sorseggiamo una bianchetta al bar Biasotti di Rovegno. “Dai! non dire cazzate” – gliela rimando [...]
Bologna un tempo significava brandy: centro liquoristico e distillatorio di prim’ordine, pensando a Buton, Pilla e Sarti, ditte che si spartivano buona parte del mercato dell’acquavite di [...]
Dopo il Kurni degli anni ’00, ha raccolto il testimone di vino più discusso della regione Marche: è Gli Eremi di Corrado Dottori, Verdicchio dei Castelli di Jesi o Marche Bianco igt a [...]
Questa ricetta la dovete proprio provare. E in fretta, perché non è che i peperoni dureranno ancora a lungo! E’ una sfogliata vegetariana facilissima e buonissima (ho tratto [...]
Tre giorni di tour in ompagnia di blogger, giornalisti e referenti Qui da Noi per scoprire i territori e le eccellenze delle cooperative pugliesi. Il progetto Qui da Noi sta suscitando [...]
L’azienda agricola biologica Chiusa Grande e’ stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio- dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
All’inizio di settembre la cantina Roccafiore di Todi, in Umbria, ha organizzato una giornata dedicata al Grechetto in Italia. Intravino era presente con due dei suoi editor, dalle [...]
Impossibile scindere l’Umbria dal suo rosso più rappresentativo: sono infatti ben 7 i Sagrantino di Montefalco premiati dalla guida di Roma (sui 10 Tre Bicchieri regionali). Importante [...]
La lista dei Tre Bicchieri gambereschi continua la sua cavalcata verso la presentazione ufficiale. Ecco oggi l’Abruzzo, naturalmente protagonista con il suo Montepulciano, un po’ [...]
Dopo alcuni tentativi negli anni passti di cui non ero soddisfatta, sabato scorso, di sera, ho iniziato un licoli partendo da uve da vino miste. Il procedimento è [...]