di Andrea De Palma La Valle di Ofena: una regione nella regione Ofena borgo di contadini dà il nome ad una valle molto piccola ma ricca di fascino e di potenzialità enologiche. Siamo a circa [...]
“Nonno, raccontami della Guerra!”La mia curiosità di bambino e la passione per i film dove i soldati facevano mostra del loro valore, indossando divise belle intonse come il giorno della [...]
Biancomangiare ed è subito budinobiancomangiare deriva da un termine francese 'blanc manger' dettato dal suo colore bianco, di origine medioevale si è trasformato nei secoli nei vari [...]
Proclamati i vincitori del Concorso mondiale del Sauvignon che per la prima volta si è svolto in Italia. In questi giorni, 22 e 23 maggio i commissari della giuria si sono riuniti per le [...]
Uso e riuso, divertimento, goduria: ecco la sintesi di questo piatto che richiede un po’ di lavoro – diciamo un paio d’ore – ma garantisce momenti di felicità di [...]
E’ vero, lo ammetto, letto attraverso i miei post sembra che io viva in una zona di eccellenze, radicchio tardivo di treviso I.g.p., casatella trevigiana d.o.p., asparago di Badoere [...]
Il Pavillon è quello francese di EXPO. Le Alpes, quelle del Rodano-Alpi (o meglio Rhône-Alpes, se vi piace la musicalità dell’originale) prima macro-regione protagonista del Padiglione [...]
Un nuovo blog tour, che mi ha portata lontana, su di un'isola dall'intenso profumo di zagara, baciata dal sole, e con un gigante buono che la osserva dall'alto, e che incute, a chi non lo [...]
In primavera la Valle del Vipacco è decisamente bella. Lo è sempre, ma in questo periodo è al suo meglio. Le tonalità di verde sono infinite. Tutto è verde, di diverse sfumature. Una gioia [...]
Classe ’71 Davide Palluda nasce a Canale nella provincia di Cuneo, padre di tre figli e marito di una sola moglie, gestisce l’assestata brigata di otto persone nel suo ristorante [...]
La trota aromatica con purè di patate e cavolo cappuccio viola è un piatto primaverile che ho pensato per soddisfare occhio e palato. Ho utilizzato i filetti di trota spinata della Fattoria [...]
Oggi una ricetta estremamente mediterranea e di una golosità unica: le cotolette di melanzane. Sono andata in fissa con questa preparazione leggendo lo splendido libro di Simonetta Agnello [...]
Tenuta Ca'Bolani Pinot Grigio Aquileia 2013 Friuli Aquileia DOC Casa Vinicola Zonin; Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva 2009 Friuli Aquileia DOC Società Agricola Valpanera; Alma Rosso [...]
Festival del vino e della gastronomia nella Valle del Vipava: Okusi Vipavske, I Sapori della Valle del Vipava si svolge come da tradizione il secondo fine settimana di maggio. Nel castello [...]
Per molti sembrerà una metafora sclerotizzata, ma in realtà non ne esiste una migliore per definire la complessità della Grande Cuvée Krug: la creazione di una sinfonia. Per essere precisi [...]
San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
Se state pensando al vostro prossimo viaggio, vi suggeriamo una meta, il luogo è magico, o forse sarebbe meglio dire da favola.Siamo al Castello di Neuschwanstein "Il Castello della Nuova [...]
Chiangarèdde (orecchiette) alle cime di rapa. Tiella di riso, patate e cozze. Coniglio della Valle d’Itria. Cardoncelli con soffritto d’agnello. Minestra dei trappetari. Pane di Laterza, di [...]
Per Corti e Cascine-Giornata di fattorie a porte aperte, giunta alla 18^ edizione, che da anni rappresenta la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando, è [...]
L'anno scorso ci siamo stati e abbiamo scoperto un luogo davvero seducente, un castello antico, degli spazi all'aperto di panoramictà straordinaria, tanti produttori affabili e disponibili. Un [...]
Dall' 8 al 12 maggio 2015 si terrà la 46° fiera dei vini di Corno di Rosazzo, una delle cui cifre distintive è il concorso enologico Cornium d’oro. Il concorso, organizzato in [...]
Che io adori le crèpes non è un mistero, sono uno dei miei gusci preferiti avvolgere qualsiasi tipo ripieno. Fin da piccola mi hanno accompagnato, scoperte nelle vacanze estive in valle [...]
Pubblicato in: Cucina Valdostana, Ricette con la Fontina, Ricette degli gnocchi, Ricette Primi Piatti Gli gnocchi alla bava sono un piatto tipico della Valle d'Aosta, regione conosciuta per la [...]
Siamo alla vigilia della sfida culinaria che il 21 aprile si svolgerà nella prestigiosa sede dell'Electrolux Professional a Valle Noncello (PN). Aurora Endrici è la presentatrice ufficiale che [...]
Oggi vi parlerò degli agretti, detti anche barba di frate, ortaggi poco conosciuti, ma buonissimi; proprio per quello ho pensato di presentarli.Il nome scientifico è salsola soda, hanno [...]