Oggi per l'appuntamento de L'Italia nel piatto vi parlo di carciofi. Ve ne sono svariati tipi:l'empoletano precoce, il palermitano violetto, il chioggiano conico e viola, il violetto [...]
In occasione della giornata franciacortina al Vinitaly 2015 ho degustato alcune eccellenze della Cantina Vini La Valle in Franciacorta seguendo le spiegazioni del [...]
L’evento B2B sulle birre artigianali pensato per gli operatori e aperto anche al pubblico si terrà Lunedì 20 aprile 2015presso lo Spazio Emu a RomaDopo il successo dell’ultima edizione di [...]
Anche l’Alto Adige/Südtirol sarà presente a Expo 2015 interpretando oltre al Food, il paesaggio, la sostenibilità, l’architettura, la cultura e le tecnologie alpine. In uno [...]
Cantine Cardone Uva: verdeca Fascia di prezzo: 6,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 24/30 – Palato 24/30 – Non omologazione 30/35 La Puglia enoica [...]
La mia partecipazione a #valcalepiobloggertasting del Consorzio a tutela Valcalepio al Vinitaly non è una novità. La scelta del Consorzio di valorizzare il territorio nel suo complesso: [...]
Accolti dalle note aromatiche di uno splendido Rose' Franciacorta DOCG '61 Guido Berlucchi ottenuto da Pinot Nero (60%) e Chardonnay (40%) provenienti dai piu' vocati vigneti dei 19 comuni [...]
Il Salento, terra di Puglia avvolta da due mari, propaggine incuneata nel Mediterraneo da cui trae vivifico afflato fatto di storia, tradizioni e cucina rigogliosa. Nel corso dei secoli questa [...]
Per l'uscita pasquale dell'Italia nel piatto ripropongo la minestra maritata di Pasqua, uno dei piatti più gustosi di sempre.Nel dare, ora, un cenno sull’origine della pietanza proposta, non [...]
Buongiorno a tutti! Come sempre faccio notte, ma felice di farlo tra i miei fornelli a far confusione...si perché se si arriva a cucinare a notte fonda può capitare che si perdano dei pezzi [...]
Ehi ma vi siete resi conto che ormai siamo a Pasqua?Oggi è il giovedì santo e la nostra rubrica L'Italia nel piatto, ci illustrerà una serie di ricette pasquali tipiche delle diverse regioni [...]
Se c’è un luogo che in un’immagine racchiude il significato del duro lavoro del viticoltore questo è la collina del Cartizze, a Valdobbiadene. Uno sguardo dall’alto di [...]
Stranamente nel mio frigo stanziava da qualche giorno della panna fresca ancora da montare, avanzata da un dolce precedente fatto per una cena con amici, non potete immaginare quanta [...]
La fondue bourguignonne è una preparazione di origine svizzera diffusa ampiamente anche in Francia e in alcune regioni italiane per lo più Piemonte e Valle d’Aosta. Essa rappresenta un [...]
(english translation below) ‘Aspettando che il sole riscaldi la terra e il vento accarezzi le fronde, nel silenzio della campagna i pensieri si impregnano del profumo dolciastro dei pomodori [...]
Con il loro colore saltano subito all'occhio sul banco della pescheria.Le triglie, per la delicatezza delle carni, possono essere conservate solo per uno o due giorni in frigorifero, forniscono [...]
Società Agricola Salentino Pietregiovani Uve: minutolo e verdeca Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non [...]
Arrivata allo spazio dedicato al Franciacorta e dopo aver assaporato di primo mattino alcune etichette rigorosamente Metodo Classico mi sono recata a visitare alcune cantine [...]
16 anni fa l'Associazione dei Viticoltori dell'Istria Slovena organizzò per la prima volta un festival dedicato alla dominante varietà del vino bianco in Istria – la Malvasia. Il Festival [...]
In Italia le vendite online di vino stentato a decollare, nonostante il Paese sia il secondo produttore mondiale di vino con una produzione che si attesta a 44,4 milioni di ettolitri prodotti [...]
Una vecchia pubblicità affermava: “Con il caffè di montagna il gusto ci guadagna”. Questo è vero non solo per il caffè, ma per molti cibi che in montagna sembrano – ed effettivamente [...]
Se state sciando nel comprensorio Carezza Latemar, o se siete dalle parti di Nova Levante( BZ) o passate dal passo di Costalunga, bellissima località che collega la Val d’Ega e Bolzano con [...]
Redazione di TigullioVino.it DiVinNosiola, di scena dal 27 marzo al 23 aprile in diverse località della Valle dei Laghi e a Trento, manifestazione ormai divenuta uno degli appuntamenti [...]
Da Sion a Monthey la strada è poca. Giusto il tempo di iniziare a godersi il panorama e sentirsi accolti da luoghi diversi dai soliti a cui si è abituati.Il nostro viaggio per conoscere in [...]
Buona giornata! Oggi vi presento uno dei miei rari piatti di carne. E visto che sono rari, quando preparo qualcosa di carnivoro cerco di farlo ‘col botto': oggi un piatto che non è [...]