Buona giornata! Oggi vi presento uno dei miei rari piatti di carne. E visto che sono rari, quando preparo qualcosa di carnivoro cerco di farlo ‘col botto': oggi un piatto che non è [...]
Oggi vi voglio parlare di un progetto nel quale ho il piacere di essere stata coinvolta insieme ad un gruppo di altre amiche foodblogger. Il progetto si chiama "Ad ogni piatto la sua mela" e ne [...]
Ingredienti: per 4 persone Vermicelli 500 g Carciofi 5 Lardo di Amad 100 g Menta 2 rametti Pecorino romano grattugiato q.b. Aglio 1 spicchio Olio extra vergine di oliva q.b. [...]
L'integrazione dell'uscita di Marzo dell'Italia nel piatto è dedicato ai dolci da credenza.La storia ci insegna che molte scoperte e invenzioni , scientifiche e non, sono avvenute assolutamente [...]
Buongiorno!Ho provato per voi...il salmerino marinato di Armanini e credo di non poterne più far a meno.Delicati bocconcini di salmerino marinato che nascono da un mix agrodolce di sale [...]
di Antonella Petitti C’è molta ansia da prestazione oggi nel mondo del food. Bisogna stupire, sempre e comunque. Una sensazione comune, diffusa, stancante. Ma non qui ad Orsara di Puglia, [...]
Questi biscotti sono tipici del Piemonte e della Valle d' Aosta. Hanno la forma di ciambelle un pò ovali e ricoperti da zucchero di canna. Veloci e molto facili da fare, il loro gusto è molto [...]
Dai formaggi italiani agli stranieri: ecco una pappa ‘diversa’ I formaggi erborinati sono quelli che, in pratica, hanno sviluppato al loro interno muffe all’interno della loro pasta. [...]
Dieci anni fa nasceva alla Stazione Leopolda di Firenze TASTE il salone del buongusto italiano.Oggi dopo 10 anni, Taste resta l'appuntamento fisso per gli amanti del buono, del giusto, del [...]
Non è una novità a Milano, ma una conferma di un progetto avviato alcuni anni fa e che oggi più che mai è di sicuro successo. Kitchen Ristorante in via Neera. Un piccolo locale si 25 posti [...]
È l’anima quello che ti resta di un locale – oltre la qualità del cibo, valore imprescindibile. E le emozioni. Se andate in Val Ferret, pochi metri prima di imboccare il tunnel del [...]
Questo post vale come accredito per Opera Wine 2015 ché non c’ho voglia di sbattermi per cercare un biglietto (Stevie Kim, segna, plz! Tk u). Il 21 marzo a Verona infatti, [...]
Identità Golose, il Congresso Internazionale di Cucina, che quest’anno aveva per tema “Una Sana Intelligenza” e di cui si è ampiamente dibattuto, è stato ancora una [...]
Una delle poche idee in fatto di zonazione dei Castelli di Jesi è quella venuta affermandosi negli ultimi anni di una differenza fra riva destra e riva sinistra del fiume Esino.Accattivante dal [...]
Una zuppa d’orzo, di quelle buone quando fa freddo fuori. Engadinese. Allegra! è il saluto della valle. Poi ci sono la carne secca, gli spatzli, i rosti, e i wienerli con la salsa di [...]
Di nuovo in viaggio, questa volta siamo diretti verso Oristano e Cabras, dove soggiorneremo, per gli ultimi due giorni che ci rimangono. Abbiamo lasciato Giovanni Facello, e abbiamo scoperto che [...]
MIGLIACCIO : Η ΓΑΛΑΤΟΠΙΤΑ ΤΟΥ ΚΑΡΝΑΒΑΛΙΟΥΤο μιλιάτσο (migliaccio) είναι ένα γλυκό που συνηθίζουν να φτιάχνουν στην [...]
- “Dobbiamo tornarci. Organizziamo un torpedone: da Genova sono solo due ore” – “Sì, ma poi chi guida?” – “…” – “Vabbè, [...]
L'inverno è ricco di verdure, ma noi continuiamo ad osannarci a verdure fuori stagione coltivate in serra.Sulle tavole dei campani primeggiano i broccoli di rapa che sono quasi quotidiani sulle [...]
Il broccolo è conosciuto fin dall'antichità ed il suo nome sta ad indicare il germoglio, il "brocco". Nell'antica Roma veniva utilizzato per curare le più svariate malattie e veniva mangiato [...]
Eccoci al secondo appuntamento mensile con L'Italia nel piatto, oggi si parla di verdure, verdure tipiche della regione di appartenenza, o di zuppe, zuppe che mai come in questo periodo, visto [...]
Una splendida casa colonica splendidamente ristrutturata con grande cura dei particolari, arredi (anche d’epoca) in arte povera, vista sulla valle e sui monti del parco del [...]
di Luca Fontana Gennaio 2015 A tavola con I Signori Il progetto di Alessandra Démoz è di quelli coraggiosi. Appassionata di vini e d’alta cucina, si è data come obiettivo di creare uno dei [...]
Ecco la ricetta della lasagna di Paolo Gramaglia, chef del ristorante stellato del President di Pompei, accompagnata dalla poesia che ne ha ispirato la preparazione. “Son trecento anni, [...]
Si rende necessaria una premessa. Che poi è pure una confessione, per dirla tutta. La sera prima di andare al (Milano) Food&Wine (Festival) ero davvero uno straccio. Hai presente quando reni, [...]