Una braciola sorprendente e buonissima. L’ho assaggiata a Napoli, terra di braciole per eccellenza che conoscono la loro sublimazione nel ragù. Non è una braciola qualsiasi. È Come [...]
Non solo Fiano e Falanghina, anche i bianchi del Vesuvio esprimono una potenzialità incredibile sui tempi lunghi. Lo ha già dimostrato ampiamente Villa Dora, ma adesso arrivano altre conferme, [...]
Spaghetti alla Nerano. È uno dei nostri mantra della tavola in estate che si apre con gli spaghetti con le zucchine e si chiude con le ultime zucchine che la terra in Campania offre. Su [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Non bisogna contaminare il Vesuvio, a meno che a farlo non sia lo chef Giuseppe Molaro. Invitato giovedì scorso da Massimo Setaro nella sua azienda vinicola, lo [...]
Elettrico, fortemente innovativo, attento all’ambiente e al territorio e dallo spiccato contenuto social: sono le quattro caratteristiche principali di #EViaggioItaliano, un tour tra le [...]
Cantina del Vesuvio Un fuoriporta che non vi aspettate, molto ambito però dai turisti italiani e stranieri prima del lockdown: la visita ai vigneti del Vesuvio con una colazione semplice quanto [...]
Ristorante Lorelei Londres Sorrento Via A. Califano, 4 Tel. 081 19022620 Sempre aperto La cucina di Ciro Sirignano al Lorelei di Sorrento ci ha restituito il sorriso e la gioia su una delle [...]
I pomodori sono i frutti più riconoscibili dell’estate. Sì, li troviamo tutto l’anno – ma d’estate raggiungono il massimo fulgore, la perfezione di colori e sapori. [...]
“Goloso, romantico e sognatore”: il pizzaman da record si definisce così. A noi tutti, vedendo i suoi che brillano dinanzi ad una tipicità da assaggiare, viene voglia di aggiungere: [...]
La vacanza con sosta in camper su vista vigna: è la proposta di turismo eco-sostenibile pensata dalle Donne del Vino nell’anno dedicato a Donne, Vino e Ambiente. Da luglio, molte produttrici [...]
Quasi tutti coloro che passano per Napoli hanno a che fare con un mezzo di locomozione su rotaie impossibile da classificare. La Circumvesuviana: la discussa, parodiata, innegabilmente capillare [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Non una semplice cena sotto le stelle, ma qualcosa di più. Un’esperienza. Un viaggio nel tempo. Una full immersion di emozioni. Quelle di oggi, più quelle di [...]
Pietro Fontana, della pizzeria I Fontana di Somma Vesuviana, potrebbe essere accusato di eresia. Siamo a poca distanza da Napoli, alle pendici del Vesuvio dove l’oleografia nazional [...]
Orto Vulcanico Ercolano Via Cupa dei Monti n.66 cell. 351.1216026 di Annatina Franzese Nunzia e Giovanna Nocerino, sono due vulcaniche figlie del Vesuvio, che durante il periodo di lockdown, [...]
di Enrico Malgi Se si dice “Vesuvio, Massimo Setaro, Caprettone, Falanghina, Piedirosso, Aglianico e Lacryma Christi” si è sicuri di identificare un preciso areale, vitigni autoctoni, un [...]
Rappresenta l’esempio migliore dell’integrazione a tavola. L’americanissimo pomodoro è ormai il colore rosso della bandiera italiana in uno dei più noti sunti della nostra gastronomia: [...]
Fonderia Partenopea, sottotitolo fusioni di sapori, è un interessante esperimento di portare la pizza non napoletana all’ombra del Vesuvio. In un’area in cui una pizza non tonda [...]
Putìa, in siciliano, vuol dire bottega. Putìa Bottega Terrona, a Milano, è il nome di un negozio di specialità siciliane in via delle Asole, una delle viuzze che circondano via Torino. [...]
Menu giuseppe molaro contaminazioni di Antonella Amodio Abbiamo già parlato della cucina del Cantaminazioni Restaurant di Giuseppe Molaro, lo chef che ha portato una ventata di cucina washoku [...]
Gli italiani le amano a tal punto che pesche ed albicocche sono i frutti estivi più richiesti. In effetti il primo produttore mondiale, escludendo la Cina, è l’Italia. A seguirla è la [...]
Francesco & Francesco, due imprenditori, due giovani imprenditori, due cugini uniti dall’amore per la propria terra, dalla passione per il mondo enologico, dalla voglia di fare: di fare bene! [...]
Il pomodorino del piennolo è la storia riscritta di una coltivazione e di un metodo di conservazione antichi. Già conosciuto e testimoniato nell’800, il piennolo del Vesuvio è diventato [...]
I ristoranti della Penisola Sorrentina non di dimenticano facilmente. Basta citare Don Alfonso a Sant’Agata sui Due Golfi per dare l’idea. E basta percorrere pochi chilometri per [...]
Pompei non rientra nella doc Vesuvio, si direbbe quasi un ossimoro, vista la storia e provati i vini di Bosco de Medici. Di questa giovane azienda nata dagli sforzi dell’ultima generazione [...]
di Marco Contursi 20 anni di militanza attiva nel campo della gastronomia, mi hanno insegnato che le persone di questo settore si dividono in due categorie, chi lo fa per soldi e chi, pure, per [...]