In Piazza Solferino, nel cuore di Torino, gli Amici Gourmet hanno fatto tappa nel ristorante che da vent’anni assiste al vorticoso viavai di questo centralissimo spiazzo, senza però [...]
La fiera veronese si avvicina, e possiamo cominciare a fare la lista della spesa. Per esempio un ripasso di questo nebbiolo alternativo:La storia è più o meno sempre la stessa: assaggi molte [...]
La storia è più o meno sempre la stessa: assaggi molte cose, una sola ti resta in mente. Puoi usare i descrittori più fantasiosi e anche dare punteggi, ma c’è questa cosa [...]
Questa volta è andato in scena a Milano, per due giorni: RoeroDays ha acceso i riflettori su un zona appena fuori dalle Langhe più nobili, ma che ha numerosi assi nella manica, in grado di [...]
Andrea Troiani è un nostro lettore, “appassionato di vino, aspirante sommelier, etc”. Su di lui possiamo aggiungere quest’altra parte della sua presentazione: “mi [...]
Il 21 marzo 2017 nella sala Protomoteca del Campidoglio i sindaci dei territori vitivinicoli si sono ritrovati per il Trentennale dell’Associazione Città del Vino. E' stato presentato il [...]
Virgilio Pronzati MARTEDÌ 28 MARZO 2017 Starhotels President **** Corte Lambruschini, 4 – Genova [...]
Serata con gruppo di amici sbevazzoni della combriccola di Torino che si riunisce per approfondire il discorso sui nebbioli dell’annata 1990 per battezzare un pugno di bottiglie ancora [...]
Amo certe cose per il semplice motivo che mi procurano molto diletto. Per quelle cose sono quindi un dilettante. Un amatore. E anche un dopolavorista, poiché non coincidono col mio lavoro. [...]
I profumi, i colori e i sapori delle Langhe: è questo ciò che Ugo Alciati pone da sempre all’interno delle sue creazioni. Per il nostro meeting, lo chef ha voluto dunque proporre [...]
Caro Valerio Massimo Visintin, critico gastronomico del Corriere della Sera, questa volta non mi sei piaciuto. E parlo in prima persona, da giovane appassionata di birra artigianale, perché [...]
Prestigiosa anteprima per i nuovi prodotti 2017 di Biscotteria Bettina. L’azienda artigianale di Preganziol (TV) sarà infatti presente al 12° Pitti Taste a Firenze (Stazione Leopolda, [...]
Degustazione > Riverdito Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl. - Alcol: 14,5% - Lotto: 4/16 - Fascetta Docg AAOQ 01888343 - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Riverdito Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl. - Alcol: 14,5% - Lotto: 5/16 -Fascetta Docg AAOQ 01884726 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente [...]
Nel nostro Roadshow itinerante nei migliori ristoranti d’Italia e d’Europa, non poteva mancare una tappa presso il Marchesi alla Scala. Nel suo ristorante milanese, il fondatore [...]
Sono stata bambina nella seconda metà degli anni Settanta. Da piccola mi perdevo spesso a immaginare come sarei stata a quarant’anni. Nella mia fantasia ero felicemente innamorata di mio [...]
Sassella, Rocce Rosse e Vigna Regina, Ar.pe.pe.Una delle cose principali che imparano ad apprezzare gli amanti del nebbiolo è la sua capacità di restituire, in vini ben fatti, le diverse [...]
di Erika Mantovan Il primo marzo 2017 è un giorno di luna nuova e della presentazione, en primeur, dei Fantastici 8 Crus di Barolo, annata 2013, prodotti dall’Azienda Giorgio Sordo. [...]
Il Ceresio 7 è uno di quei locali che rende Milano attuale nel panorama gastronomico europeo: un po’ per il concept, un po’ perché è un luogo dal sapore industrial-chic con [...]
Ingredienti 800 G Pere 100 G Zucchero 1 Pizzico Cannella 1 Chiodo Di Garofano Vino Rosso Barolo Per La Pasta: 200 G Farina Bianca 150 G Burro 150 G Zucchero 100 G Farina Gialla Finissima 3 [...]
Risotto al barbera e mirtilli ecco una ricetta che volevo fare da tempo e che ho realizzato con il vino Barbera della Tenuta Cucco, un’azienda agricola che produce vini pregiati come il [...]
Immaginate che qualcuno vi chiamasse per organizzare un laboratorio sul tema, così ampio e discutibile da cascarci dentro, delle “Nuove tendenze del vino italiano contemporaneo”. [...]
Andrea Troiani è un nostro lettore, “appassionato di vino, aspirante sommelier, etc”. Su di lui possiamo aggiungere quest’altra parte della sua presentazione: “mi occupo [...]
Partiamo da qui: Tim Atkin MW: Can artificial intelligence replace human judgment in the world of wine? Nel titolo dimora un po’ il senso dell’articolo: Tim Atkin ci informa che il [...]
Alberto Sordi, Un americano a Roma, 1954Recentemente mi è capitato di leggere: le cronache di una degustazione di Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino, la presentazione di una [...]