E’ la razza tipica della Valdichiana, una delle più antiche e importanti razze d’Italia…di chi stiamo parlando? Ma della Chianina, naturalmente! La sua carne è sempre stata molto [...]
Questa ricetta per preparare questo pudding, mousse, crema o come si voglia chiamare arriva da il blog di An Fotogrammi di Zucchero! che a sua volta l’ha presa dal bellissimo blog di [...]
Piada con bresaola e rucolaINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), circa [...]
Azienda Agricola Boccella Uva: aglianico Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vita 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Nel 2013 la comunità europea ha incrementato i prodotti italiani IGP portandoli a quota 254 inserendo tra le eccellenze certificate la PASTA DI GRAGNANO.E' LA PRIMA PASTA CERTIFICATA IGP [...]
Chiudo gli occhi e sento ancora il cantare delle cicale, il profumo della campagna, l’odore del mare, quello strano senso di solitudine che mi accarezza il cuore, la pungente nostalgia [...]
L'arrivo a Bonifacio.Se si è in vacanza vicino Santa Teresa di Gallura è quasi d'obbligo una gita a Bonifacio. Devo essere sincera e non ci vado tutti gli anni. Anche perché il [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il pregiudizio è un’opinione senza giudizio. (Voltaire) Uno degli elementi più detestabili da [...]
Piada Romagnola allo squacqueroneINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), [...]
Mi sono affacciata da questa terrazza quando il sole se ne stava ormai andando, lasciando spazio ad una luce rosata che, portandosi dietro la brezza serale, si spalmava lentamente sui tetti [...]
LA SIBILLA Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se dovessi dire qual è stata la cosa più bella delle bevute campane risponderei subito le [...]
Lunedì 3 agosto 2015, ore 20:30, la Condotta Slow Food Campi Flegrei dà appuntamento alle Terme Stufe di Nerone. Qui, tra le acque termali, carezza dell’ardente Terra Flegrea, gli undici [...]
Il progetto Terra Madre Giovani – We Feed the Planet Dal 3 al 6 ottobre, presso gli spazi Slow Food a Expo, i giovani agricoltori, allevatori, contadini, pescatori, artigiani del cibo e cuochi [...]
Una tipologia di birrificio, quello agricolo, da cui deriva una birra che spesso ha qualcosa in più in termini organolettici e identitari. I birrifici agricoli, così definiti perchè [...]
L’appuntamento con il press tour Zuegg 2015 era all’aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino per le 11 di giovedì 9 luglio. L’appuntamento con il press tour Zuegg 2015 era [...]
di Romualdo Scotto di Carlo Campi Flegrei, spiagge di Miliscola e Miseno: è l’altro mare di Napoli. Preso d’assalto dai bagnanti, in queste calde giornate d’estate, da chiudere [...]
Vino naturale come risorsa per il vino italiano nel mondo. E avanti con le biotecnologie sulla vite. Serve altro? Doveva essere una tranquilla discussione sul vino naturale all’Expo [...]
I calzoni fritti (o panzerotti) sono delle mezzaluna di pasta di pane lievitata che vengono farcite a piacimento e poi fritte. La versione classica è con un ripieno con [...]
Sono in partenza per le vacanze estive…due settimane bellissime di mare calabrese, nonni, polpette di melanzane, cuginetti, campagna e passeggiate sul lungo mare…cercavo una ricetta svuota [...]
Continua il ciclo delle ricette di Peppe Guida presentate al Pastificio dei Campi durante gli eventi “Indovina chi viene a cena?” con gli Jeunes Restaurateurs d’Europe. Ricetta raccolta da [...]
Non tutta la 2014 è da buttare. Gerardo lo diceva mordicchiando gli acini alla fine di agosto: l’uva sopravvisuta è di grande qualità. Nel bicchiere un piccolo grande Piedirosso dei [...]
Il Boss della pasta mi ha chiesto di creare un piatto di pasta per lui... Dì di no Dì di noNon so perchè, sarà impazzito [...]
Dolce calma Sila(Alla Grande Sila)Quieti frusciie brezze elegantiaccompagnano il dolcesilenzio silano, al suonodel cinguettio degli uccellie del gorgheggiare dell'acquadel placido [...]
Taralli PugliesiINGREDIENTI PER CIRCA 100 TARALLI (la quantità dipenderà dalle dimensioni dei taralli) Per l’impasto: 500 g di farina 00, 150 ml di olio extravergine d’oliva pugliese, [...]