Lopa: L'Agricoltura e l'Agroalimentare Meridionale ha un gran bisogno di un ricambio generazionale, che potrà avvenire solo se si faranno investimenti cospicui concentrando tutte le risorse. [...]
-320 Dal Sillabario della memoria di Federico Roncoroni :" Tripillare. Fremere, essere visibilmente agitato per la voglia di fare qualcosa, o in attesa di qualcuno o di qualcosa di particolare. [...]
Mi ci voleva… una serata passata in compagnia di teneri amici e di una cantante giovanissima dalla voce incantevole. Per qualche ora ho liberato la mente dalle preoccupazioni, [...]
Il clafoutis...quale misteriosa preparazione!!?!Questo ronzava da un pò nella mia testa...mi ci ero cimentata quest'autunno, ma in realtà era venuto un semi soufflè...buonissimo per la [...]
35 in Tram Tram e' il numero sul quale ho lavorato per un amico che mi ha commissionato un lavoretto per il 50esimo anniversario di matrimonio dei genitori.Location Roma e piu' precisamente il [...]
Sono le 9 del mattino del giorno del mio compleanno e non ho ancora deciso che torta farmi (non è da me, di solito ci penso sempre almeno 1 mese prima :)...mi date una mano? So [...]
Dosi per: / Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 20 minuti circa INGREDIENTI filetti di sardina sott’olio pane a baguette formaggio fresco di capra pomodoro capperi olio [...]
E per la serie insalate alternative, oggi è la volta di un’insalata di zucchine. Si tratta di zucchine consumate crude, tagliate a fette sottilissime, quasi come per preparare un [...]
Nel giro di pochi giorni, due splendidi pacchi sono arrivati a rallegrare la mia dispensa. Il primo, di cui ho già detto, è stato quello del premio “I sapori della nostra terra“: [...]
Galileo era dell'Acquario (come mio figlio Edoardo) ed i nativi di questo segno sono avventurieri, brillanti comunicatori, originali, sempre “avanti”, proiettati al futuro e al [...]
INGREDIENTI1 pagnotta da 1 kg2 cipolle1 peperone2 zucchine4 pomodori maturi1 mazzetto di rucola1 caprino fresco4 foglie di basilicoolio d'olivasale e pepePreparazioneTagliare orizzontalmente in [...]
Quando arrivai in Svezia (ormai parecchi anni fa), i colleghi di lavoro mi chiedevano spesso consigli su buoni ristoranti italiani o se potevo raccomandargli una buona pizzeria. Per i [...]
Eco-cene filosofiche. Quando il cibo attiva il pensiero e da questo riceve nuova linfa. Ci credono gli organizzatori del progetto ‘il filosofo nel piatto… a km 0′, il network [...]
Oggi prepariamo un primo piatto veloce e saporito: le penne con caprino e olive. Questo ricetta si cucina con pochi ingredienti e senza particolare applicazione nel procedimento: [...]
Non si butta via niente! La ricetta minimal Ingredienti le foglie di due mazzi di rape (quelle che di solito si buttano) 1 manciata di mandorle 2 denti d’aglio 5 cucchiai di olio extra [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 45 minuti INGREDIENTI 8 tortillas 400gr. di spinaci freschi 100gr. di formaggio caprino 20gr. di burro 1 carota 2 zucchine [...]
Mi sa che vi ci dovrete abituare, a queste (St)Renne, anche se Natale è finito e non è rimasta neppure una briciola di avanzi. Il fatto è che ci abbiam preso gusto, a lavorare insieme e, ogni [...]
Sono al buio. Un mix di batteri non meglio identificati (in attesa di esame microbiologico) ha ritenuto opportuno far bunga-bnga con la mia cornea sx. Non che la dx fosse messa meglio, [...]
Matias Perdomo, trentenne, capelli ribelli, barba incolta, occhi trasparenti, sguardo intenso e ambizioso come la cucina che propone nel bistrot "Al pont de fer" sui Navigli, a Milano. [...]
Buongiorno!!!!!!Vi avevo promesso che avrei dedicato un post a ciò che abbiamo preparato per il compelanno di Ric... ma prima di ciò tengo a precisare che si è trattata di una di quelle [...]
Ci sono delle volte che devi fare un dolcetto veloce veloce e non sai cosa fare...o almeno magari lo sai (prendo un gelato, due pasticcini... ma vorrei farlo io!) e se pensi anche solo di [...]
O altrimenti detto: Risotto al Fatulì e grani di pepe Malaguetà. Come nel più celebre Frankenstein jr. Nulla di anormale qui però, solo più semplicemente la riscoperta- e l’utilizzo- [...]
Sfiziosià per l'aperitivo. Naturalmente l'impasto può essere modificato a piacimento in base ai gusti e alle disponibilità della dispensa, i formaggi possono anche essere impastati con erbe [...]
Sfiziosià per l'aperitivo. Naturalmente l'impasto può essere modificato a piacimento in base ai gusti e alle disponibilità della dispensa, i formaggi possono anche essere impastati con erbe [...]
La Toma è un formaggio tipico piemontese di origini antiche, semicotto a pasta morbida o semidura, di colore bianco paglierino con occhiatura minuta e diffusa e crosta con tonalità che vanno [...]