Ottobre, periodo di zucche. E qualcosa è rimasto ... anche a Novembre. E allora, continua la saga delle mie ricette "zuccose". Questo abbinamento è stato una scoperta, sono sincera. Pensavo di [...]
Il grande giorno è stato il 2 Novembre 2010. Questa, infatti, la data in cui l'azienda agricola Todini ha fatto debuttare sul mercato il suo ultimo vino, 'Desiderio', un Grechetto in purezza [...]
Novembre gustoso sotto i colli di Brisighella: Le carni di maiale, la pera volpina ed il formaggio 'stagionato', il tartufo e il rinomato olio locale sono i protagonisti della rassegna '4 Sagre [...]
Sabato 13 e domenica 14 novembre, dalle 10 alle 18, le cantine del Consorzio Chianti Colli Fiorentini saranno aperte per eventi e degustazioni nell'ambito della Biennale Enogastronomica [...]
La Biennale Enogastronomica entra nel vino già da Domenica con una bella occasione per finire il weekend in dolcezza tra le maree inebrianti dei passiti toscani, dai classici ma straordinari [...]
Una cinquantina di persone tra produttori, wineblogger, giornalisti si è radunata ai piedi della Rocca di Asolo, alla Locanda Baggio per l' enoevento clou di [...]
Bollicine: spumanti e champagne. L'Emilia si confronta con la Francia e le zone vocate d'Italia. Sabato 13 e domenica 14 novembre 2010, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano (BO) - Seconda [...]
L'Azienda Poderosa si estende su 6 ettari, dislocati nelle aree più vocate del Mejlogu,un'area storica della Sardegna che può essere considerata una parte del Logudoro. Il nome significa [...]
Le bollicine Mionetto, una delle più prestigiose e storiche cantine dell'area di Valdobbiadene, sposano la rassegna 'Sui Colli di Conegliano Valdobbiadene - Primavera del prosecco Docg' [...]
Domenica 7 novembre, dalle 15 alle 20, nel calendario della Biennale Enogastronomica Fiorentina (www.biennaleenogastronomica.it) in programma dal 6 al 22 novembre a Firenze un evento dedicato al [...]
Nel cuore dei Picentini nasce una realtà unica volta alla valorizzazione e alla promozione dei prodotti a 'metro zero' e dell'intero territorio.Domenica 14 Novembre 2010 dalle ore 10 in poi, in [...]
Mario PlazioWalter Massa ha suonato la riscossa del Timorasso, vitigno quasi scomparso e oggi fortunatamente rilanciato da un manipolo di vignaioli.Dino Mutti, amico di Walter, ci consegna un [...]
Quando si parla di piatti della tradizione contadina, capita spesso di trovare qualcuno che ritiene di conoscere l’unica vera ricetta originale. Ovviamente, discostarsi anche di un niente [...]
Qualche tempo fa, vi avevo accennato ad un'iniziativa organizzata da Paolo Ghislandi proprietario di Cascina I Carpini in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino.Si trattava di un [...]
Siete tantissimi- e io non sono capace a portarmi avanti col lavoro e ora non so più da che parte girarmi....Quindi, come al solito: i premi, in due o tre tranche, a seconda dell'ispirazione e [...]
Ingredienti Piccole pere da cuocere; castagne; vino rosso (io ho usato una Barbera dei Colli Tortonesi); zucchero; qualche chiodo di garofano; una stecca di cannella. Preparazione Lavare [...]
Ingredienti:- 350 gr. di farina- 3 uova bio- 1 pera Kaiser non troppo matura- 90 gr.di gocce di cioccolato- 250 gr. di zucchero- 100 gr. di burro- ½ limone bio- ½ cucchiaino di zenzero [...]
Dal 4 al 6 novembre 2010 l'enologia dell'Emilia Romagna ad Hong Kong per l'International Wine and Spirits Fair e l'Italian Cuisine World Summit.Compiuti da poco i suoi primi quarant'anni, [...]
Il Cabernet Pozzare dell'azienda vicentina si è aggiudicato il massimo riconoscimento della guida Gambero Rosso. Per la cantina menzioni anche da Slow Wine, L'Espresso e al concorso 'Merlot [...]
Riccardo Franzosi nasce 44 anni fa a Tortona, terra di confine fra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia. Studia da agrario e già nel 1985 inizia a lavorare per l’azienda di famiglia nel [...]
A Bolzano il Pignoletto Badianum di Erioli vince il quinto Autochtona Award 2010. 'Autochtona' continua a premiare i produttori dei vini autoctoni italiani.Ad aggiudicarsi il premio assegnato [...]
Numerosi i premi e i riconoscimenti vinti dalle otto aziende socie. E la vendemmia fa ben sperare anche per il 2010. L'unione fa la forza, lo testimoniano i numerosi premi vinti dal Convito di [...]
Redazione di TigullioVino.it Si rinnova l’iniziativa dedicata agli amanti del buon vino e del suo terroir, che desiderano degustare le pregiate produzioni dell’Altamarca Trevigiana: [...]
Tre microvinificazioni dalla collezione clonale creata da Le Pignole per salvare la biodiversità del Tai Rosso. Differenze marcate tra i cloni.I primi risultati della "Banca del Tocai" sono [...]
Si rinnova l'iniziativa dedicata agli amanti del buon vino e del suo terroir, che desiderano degustare le pregiate produzioni dell'Altamarca Trevigiana.Dai rinomati Spumanti Conegliano [...]