Con grande piacere ricevo dalla bravissima Enrica...vado in cucina questo testimone! Questo premio mi gratifica in modo particolare, vuoi perché chi me l'ha assegnato è una persona di [...]
La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e [...]
Coniglio stufato con le olive Uno stufato di coniglio – carne bianca magra e relativamente economica – saporitissimo, ottima alternativa a quello in agrodolce o alla cacciatora. [...]
Rilassarsi gustando i prelibati piatti e le bevande tipiche dell'arcipelago di Malta non costa tanto, i menu sono ricchi e propongono scelte di prodotti maltesi e di piatti della tradizione [...]
Parare e legare un carré. L’allontanamento della colonna vertebrale è un’operazione piuttosto complessa: quando acquistate il carré potete chiedere al macellaio di staccarla con la sega [...]
E' stata veramente una sorpresa leggere un post di Andrea de "La cucina per principianti...ma anche altro" che mi diceva: " vieni a trovarmi che ti ho citata in un post".Incuriosita sono andata [...]
Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora [...]
Mateu Casañas, Eduard Xatruch e Oriol Castro per 15 anni hanno lavorato insieme nel ristorante più famoso del mondo, El Bulli. Hanno coltivato insieme un progetto e lo hanno materializzato a [...]
More, ribes, pere e susine. E ancora lamponi, ortaggi, piante officinali e animali di bassa corte. Come lapiccola fattoria di una volta.La Possa sorge qui, in un borgo oltremodo tranquillo, [...]
A quanto pare finalmente possiamo tirare un veloce sospiro di sollievo e goderci un po' di fresco grazie a qualche imprevedibile temporale estivo. Devo ammettere che un po' mi mancava l'idea di [...]
Proseguo nella pubblicazione delle ricette del mio buffet di ferragosto . Oggi vorrei proporre questa raffinatissima terrina di agnello e coniglio, dedicata a chi ama il sapore [...]
Agosto è quasi giunto alla fine. In realtà stiamo ancora cercando di organizzare qualche fine settimana via, lontano dai pensieri di tutti i giorni per goderci un po' di relax, e speriamo che [...]
Dopo quasi un mese di assenza dal blog mi sembra doveroso passare anche solo per un saluto e una ricetta, seppur semplice e veloce! Sono state settimane frenetiche con pochi giorni di reale [...]
Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 coniglio di 1,2 kg già pulito 500 g di pomodorini ciliegia 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di basilico 1 [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la preparazione : 1 coniglio di circa 1 k, [...]Continua a leggere... »
Il coniglio del CioniIngredientiper 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi, 750 gr, di carne macinata di manzo, 750 gr. di carne macinata di maiale, 2 fegatini di pollo, 500 gr. di passata di [...]
Cosa c'è di meglio di una festa importante...la famiglia riunita per festeggiare...ricordi che si affollano, il sapore della tradizione e dell'amore, tutte in un'unica volta?Grazie a tutti i [...]
Mi permetto di suggerirvi un mio menù di ferragosto, alcune semplici proposte per trascorrere questa giornata in lieta compagnia. Ricette golose, ma nel contempo veloci e non impegnative [...]
In un’ansa del Volturno, costruita sui ruderi della vecchia Casilinum troviamo la città di Capua, un territorio di una rilevante importanza storica e dalla forte valenza artistica, che dal [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di budella di agnello 300 g di budella di capretto 300 g di budella di castrato 2 grossi mazzi di prezzemolo sale pepe [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 600 g di stoccafisso, già ammollato 2 cipolle 300 g di polpa di pomodoro 1 peperoncino rosso piccante 1 bicchiere di vino rosso secco [...]
Oggi fare il gelato in casa non è una novità e abbiamo a disposizione mille ricette e vari strumenti per realizzarli. Ma sapete chi è l’autore del primo ricettario per la confezione [...]
Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è [...]
il coniglio al finocchietto selvatico… Ingredienti: 1/2 coniglio, 4 patate piuttosto grosse, finocchietto selvatico, farina, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, sale e [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 200 g di cavatelli freschi 20 vongole veraci 12 ricci di mare 300 g di fagioli bianchi secchi 2 spicchi di aglio [...]