Ingredienti: 300 G – Filetto Di Maiale 200 G – Salsiccia A Metro 200 G – Polpa Di Manzo Salvia Cipolla Rosmarino Peperone Burro Olio D’oliva 1 – Dado 1 Bicchierino [...]
INGREDIENTI: per la pasta: 1kg farina http://www.molinipivetti.it/2 cubetti lievito di birra100g struttosale e pepe per il ripieno:400g formaggi misti come grana,fontina ecc...400g [...]
Buongiorno e buon sabato a tutti!!!Mi è capitato spesso di aver postato primi conditi con sughi pronti... tengo sempre a precisare che se il sugo è privo di conservanti e coloranti.. come [...]
Era fine marzo-inizio aprile di tanti anni fa e, scesa dalla Caronte, il traghetto che fa la spola tra Villa S. Giovanni e Messina, sono stata letteralmente investita dal profumo.Già, perchè [...]
Ancora compleanno di Andrea.....ho deciso di provare questa ricetta che ho trovato spulciando nel blog de La Tata Rispetto alla sua versione ho usato il pesto al posto di basilco [...]
Dopo tante richieste insistenti ho ceduto e ho fatto di nuovo i pancake. Era tanto tempo che non li facevo, forse un paio di anni. Lo so, è tanto, ma io vado a periodi, soprattutto per i dolci. [...]
Circa tre anni fa ho comprato il mio primo kenwood e da allora è diventato un aiuto insostituibile in cucina, l'estate scorsa è andato in pensione ed è stato sostituito da un modello più [...]
...ma l'uovo dov'è?La fellata è l'antipasto pasquale per eccellenza della cucina napoletana. Forse è proprio uno dei pochi antipasti, considerato che Napoli e la Campania in [...]
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Partendo da questo presupposto chi è disposto a pagare 25 euro al kg per una Apple Pie? La domanda vera è: voi li paghereste o li [...]
Un grande classico del grande Artusi, il famoso gastronomo-scrittore che ne elogiava l’estrema delicatezza. Non sappiamo se lui sarebbe d’accordo, ma noi suggeriremmo di usare la [...]
Ogni volta in cui mi imbatto nelle discussioni che ciclicamente ritornano sull'identità dei foodblogger e le prospettive del loro futuro, finisco sempre per chiedermi "che ci faccio qui". Per [...]
La quinoa è una pianta erbacea annuale, che presenta fusti fibrosi alti fino a 2 metri e sviluppa grosse spighe costituite da numerosissimi semi piccoli e rotondi [...]
La colomba pasquale è il dolce tipico che più caratterizza la Pasqua. Tradizionalmente si tratta di un dolce lievitato molto simile al panettone ma di forma diversa, di colomba appunto. [...]
Come annunciato, comincia oggi la staffetta sulla Pastiera decisa, studiata, approfondita da noi del gruppo Compagni di Blogger. Partiamo oggi proprio con la pastiera classica, dolce di [...]
Pavia ha il suo bel ponte coperto: moderno, e nemmeno la prima occhiata ti può fa venire il dubbio. Wikipedìa dice 1949, e racconta anche delle numerose rinascite di questo ponte che collega [...]
Ho utilizzato la coda di vitello, erano circa 650 gr.Dopo aver sciacquato e asciugato i pezzi di coda, l'ho rosolata con un pò d'olio e peperoncino; poi ho aggiunto una carota, mezza cipolla, [...]
Tortelli di astice canadese e carciofi alla romana di Luca Ogliotti Sono stata in Canada nel 1994... ormai moltissimi anni fa. [...]
Una delle torte salate che preferisco è la schiacciata di cavolfiore. Una preparazione di origine catanese, che non prevede come la maggior parte delle altre torte, una base di pasta [...]
Voglia di Primavera, di sole, di luce, di aria...Al punto che ci siamo già concessi una piccola grigliata all'aperto!In realtà fuori abbiamo solo cucinato...poi siamo rientrati per [...]
Ingredienti: 300 G – Pasta Tipo Penne 1 – Melanzana 130 G – Salsiccia 1 – Cipolla 1 Spicchio – Aglio 400 G – Pomodori 1/4 – Peperoncino Piccante 1 [...]
Qualche volta mi piace creare dei biscotti che in realtà sono dei pasticcini e che vadano bene sia per la prima colazione con un buon bicchiere di latte che per il dopo cena o il the del [...]
Gli imprenditori della terra 'under 40' provenienti da tutt'Europa si sono dati appuntamento a Roma alla conferenza 'Agriyou-Terra giovane', organizzata dall'Agia-Cia al Tempio di Adriano. Le [...]
Gnocchi di patate al ragù Ed ecco sul troncosi rompono gemme:un verde più nuovo dell'erbache il cuore riposa: il tronco pareva già morto,piegato sul botro.E tutto mi sa di miracolo,e sono [...]
Il tortiglioni al sugo di carne toscano sono un piatto squisito e gustosissimo! Questo sugo è tipico della Toscana, la mia regione, ed è il principe di tutti i sughi che potrete assaggiare se [...]
Il colore scelto da Cinzia e Valentina per Colors and Food di questo mese è : il verde!!!Aspettavo questo colore!! Il verde è il mio colore preferito in cucina...e volevo creare una ricetta [...]