Ebbene sì, è una domanda tanto banale quanto significativa e “vera”. Difficile creare un buon panino se il pane non è quello “giusto”. Gli ingredienti, salumi in testa, fanno la loro [...]
Oggi chiudiamo il discorso salumi. Riteniamo che tre puntate (le prime due, sui salami e sul prosciutto e affini, sono rispettivamente qui e qui) siano sufficienti per avervi dato un quadro più [...]
Raffaele Tizzano, salumaio di quarta generazione di Giulia Cannada Bartoli Tutto incomincia a Napoli ai primi del ‘900, quando Raffaele Tizzano apre una salumeria nei Quartieri Spagnoli, in [...]
Oggi vogliamo fare un omaggio alla Campania, attraverso un panino realizzato due anni fa ma che è sempre vivo nella nostra memoria. Perché fu un tripudio di gusto e perché rappresenta nel [...]
A Torino dal 25 al 29 ottobre si è svolto il Salone del Gusto, con le eccellenze italiane, unito a Terra Madre, con i prodotti provenienti da ogni parte del pianeta.Per chi ama il cibo [...]
Vota il prodotto scelto tra 10 tipicità dell'Emilia Romagna disegnate dall'artista. Francesca Ballarini per Enologica (16-18 novembre 2012). «Possiamo essere rivoluzionari e tradizionali allo [...]
Mineralità, agrumi e..culatello: ecco le tre parole per descrivere le bollicine Champagne Pertois Moriset importate in Italia da “La Compagnia del Vino” a God Save The Wine che si [...]
Se all’inizio sono stati i salami (ungherese, milano, felino, cremona), i protagonisti di questa nostra seconda puntata per la creazione di un panino perfetto sono prosciutti e affini (il [...]
Si svolgerà nei weekend di novembre 2012 in quattro comuni della provincia di Parma l’undicesima edizione di November Porc, manifestazione dedicata ai prodotti locali e soprattutto alle [...]
Ripartiamo dalle basi, perché a volte è giusto farlo. Ormai siamo abituati fin troppo bene su questo blog, a vedere bellissime foto di panini realizzati da grandi chef stellati, in cui [...]
Stavolta partiamo dal salume, per poi arrivare al pane. Cambiando l’ordine degli addendi, il risultato non cambia. Anche questa volta possiamo affermare che un “nobile” salume (forse il [...]
Si terrà allo Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Resort di Roma, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012, la prima edizione di Simposio, una [...]
Ciauscolo protagonista domenica 14 ottobre su 'Melaverde'. Le telecamere della trasmissione di Canale 5 (ore 11.50), condotta dal popolare enogastronomo Edoardo Raspelli, saranno nella Fattoria [...]
Sono stata a cena a “I Tigli” di Simone Padoan. Il locale è stato appena ristrutturato ed è davvero bello. Diviso in 3 zone, gli elementi materici usati per creare metafore. Il [...]
Mangiare bene con pochi soldi non è impossibile Anche per chi gastrofighetto non è. Basta mettersi ai fornelli seguendo la ricetta giusta o affidarsi ai consigli di chi perlustra il [...]
Nella nostra indagine sui panini a Milano non ci siamo fatti mancare i nomi più noti, ma per il momento credo che il miglior rapporto qualità prezzo nella sezione paninoteche milanesi possa [...]
Più ci penso, più lo vedo come il “cenerentolo” dei salumi. Quello a cui non vuoi chiedere troppo per paura di rimanere deluso. Ma in realtà non è così. Lo definirei “discreto”, [...]
Mirella Cantarelli nella cucina del ristorante di SambosetoLunedì 10 settembre alle ore 20 - non alle 20,30 o alle 21 - lo dico per i romani solitamente ritardatari, inizio a Eataly di Roma il [...]
Da sempre il rapporto fra le vicine provincie di Piacenza e Parma è stato forte, nel bene e nel male, soprattutto a livello enogastronomico. La sfida fra i salumi e i vini delle due province è [...]
Che (ri)inizio sarebbe senza un panino d’autore. Non possiamo farne a meno, per due motivi. Il primo è che dobbiamo ancora ambientarci e prendere confidenza con i mezzi informatici, che in [...]
Pranzo domenicale goliardico a casa di amici gourmet: buffet di antipasti: rivisitazione del classico prosciutto e melone con il dolce frutto color arancio accompagnato allo squisito [...]
Redazione di TigullioVino.it Culatello & Jazz torna a Roccabianca (Parma) per il quarto anno consecutivo grazie a Spirito Verdiano e all’Associazione Culturale Rest-Art. La quarta edizione [...]
Frittata coi cipollotti, ciccioli, sorbir d’agnoli, salame all’aglio, lumache, schiacciatine, piedino lesso di maiale, parmigiano stravecchio, culatello, sbrisolona… Insomma, campagna [...]
Il quinto quarto mi piace. Di più. Ho una vera ossessione per il quinto quarto. Priva di metabolismo miracolato dovrei faticosamente conquistare la mia magrezza. Ma sono attratta da interiora, [...]
Non so da dove cominciare. Sono tornata a casa da pochi minuti, ho una valigia da aprire, un grembiule sporco di risotto alla milanese che sa poco di zafferano, una divisa macchiata di bucatini [...]