L'articolo Tronchetto alla crema d’arancia e mousse al cioccolato proviene da Ricette della Nonna. Il tronchetto alla crema è un classico dei dolci natalizi. Si tratta di un dessert di [...]
Novembre 2019 sarà un mese ricco di eventi sul tè a partire da una data a cui tengo tantissimo, un traguardo che, tra l’altro, non sarebbe stato possibile senza di voi: il 17 novembre [...]
EBOLI (SA). Che il cibo sia elemento identitario di un luogo è una dato di fatto. Non c’è viaggio, lontana o vicina che sia la meta, che non si ricordi oltre che per posti visitati, [...]
La Guida Michelin 2020 sarà presentata il prossimo 6 novembre a Piacenza e come ormai d’abitudine, una decina di giorni prima del grande evento, l’Omino Michelin che si lecca i [...]
Abito da dieci anni in una casetta in Via San Pietro. La via è stretta, a senso unico e profuma sempre di vacanza, le porte dei civici aprono direttamente sul marciapiede e da dieci anni più o [...]
di Amelia De Francesco Salvatore Tassa apre l’intervento con un tema a lui caro, ossia l’odierna massificazione della proposta nei ristoranti anche se diversi per stile e collocazione [...]
Un recente viaggio in Norvegia mi ha permesso di imparare qualcosa di più sugli usi di questo popolo nordico, con cui noi italiani abbiamo scarse frequentazioni. Lo scopo era la mia [...]
Non vi è alcun dubbio riguardo l’interesse di Leonardo da Vinci per il vino, la viticoltura e l’enologia(1). Altra cosa è invece l’attribuzione allo stesso di scritti e [...]
Cucina etnica a Milano? il capoluogo lombardo è forse la città dove è più facile trovare la più ampia scelta, tra cinese, giapponese, argentino, indiano, russo e … chi più ne [...]
Sfogliando la Revue du Vin de France mi soffermo in un interessante articolo: biodinamica in SOS. Ma come ora che la pratica della biodinamica é in piena ascesa c’é un pericolo o penuria [...]
Pizzeria Le Parùle Giuseppe Pignalosa Ercolano Via Sacerdote Benedetto Cozzolino, 67 Tel 081 7396494 Aperto a pranzo e cena di Antonella Amodio Il restlyng di Le Parùle Pizzeria & Orto di [...]
Ed anche questo mese eccoci qui a cucinare in compagnia de Il club del 27, è sempre piacevole lavorare in gruppo, soprattutto quando i temi e le ricette proposte sono di alto livello!Questo [...]
È ancora emergenza fiamme in California, dove un vastissimo incendio è scoppiato nella notte del 23 ottobre nella zona di Kincade. Le fiamme hanno avuto inizio in un terreno non coltivato, [...]
Eccomi con un altro post a contenuto calorico decisamente alto e soprattutto con lo stesso tema: il panettone!Ebbene si, perchè la Chef catanese Bianca Celano, in collaborazione con Di Stefano [...]
Il miglior panettone artigianale tradizionale al mondo – incredibile ma vero – è frutto della creatività e della sapienza artigianale di un pasticcere campano, Alessandro Slama [...]
Andare nel Cantone di Vaud (Ch) per provare piatti e prodotti genuini, dal sapore ricco e naturale? E’ possibile spostandosi tra la capitale Losanna e i dintorni! 1. Taste my Swiss City [...]
La nostra recensione de L’Osteria di Monteverde, noto ristorante di Roma, in virtù del quale ci sentiamo di riconsiderare l’espressione “trattoria contemporanea“. La [...]
Chi l’ha conosciuto non se lo può dimenticare: monsieur Bernard Boutinet era senza dubbio un personaggio, nel piccolo mondo del cognac. Dagli anni Settanta era alla guida del suo domaine [...]
“E' un errore contro la nostra umanità fare cose che ci rendono infelici pur di non scontentare amici e familiari che da noi si aspettano altro”(A.Ricci Mingani, Fregatene)Junio [...]
Ai press day normali gli ospiti tacciono, ascoltano e, al limite, pongono ponderate domande alla fine. Con Comte de Montaigne no. Il CEO Stéphane Revol ha interrogato – sì, interrogato [...]
Il successo della prima giornata: più di 12.000 ingressi e migliaia di pizze sfornate, oggi si prosegue con altri 8 pizzaioli e i temi più di attualità La Città della Pizza chiama, i [...]
di Amelia De Francesco Riccardo Orfino è stato vincitore nel 2019 del premio Primo di New York indetto da Pastificio Di Martino con il piatto Bucatini, cashew-kombu, pesto mediterraneo, limoni [...]
di Amelia De Francesco Mauro Uliassi, per raccontare questo fermento, parte dal suo ristorante, un luogo strettamente connesso al mare Adriatico su cui si affaccia. “Un mare basso in cui si [...]
Il pomodoro San Marzano viene coltivato soprattutto nella regione Campania,fra Napoli e Salerno,presenta un sapore agrodolce che lo rende indicato per il consumo crudo oppure cotto sotto [...]
Quei buontemponi della Algida hanno capito che a sto mondo tutto s’è inventato e si sono dati al marketing della nostalgia; quest’estate hanno provato, invano, a prenderci per la [...]