Il 2018 incomincia per noi nel segno del tiramisù, che si dimostra essere il dolce più amato in Italia e nel mondo! Il nostro libro pubblicato da Giunti (trovate tutto nel [...]
Una notizia che ha preso di sorpresa gli appassionati di gastronomia di Roma: al Mercato Centrale alla Stazione Termini sono stai messi i sigilli dalla Asl. Chiusura per le 18 >> [...]
Non sono un collezionista: non ho la pazienza, la costanza, quel briciolo di ossessione che serve. E per il collezionismo provo un sentimento ambivalente: da un lato ammiro la determinazione, [...]
I dati parlano chiaro: nelle cucine dei migliori chefs vengono utilizzati i coltelli giapponesi.La domanda è: perchè?Perchè i coltelli giapponesi sono sinonimo di qualità e grande resistenza [...]
Dal 20 al 24 gennaio un programma ricco di show cooking e incontri con Ernst Knam, Simone Rugiati, Beppo Tonon, Alessandro Borghese, Sal De Riso e Iginio Massari. Nello stand anche un’area [...]
Didattica innovativa e formazione d’eccellenza sono le prerogative di AssoAPI – Divisione Formazione, scuola italiana dedicata al mondo del food. Dopo il successo della prima edizione del [...]
di Virginia Di Falco Questa è una recensione di … archeo-gastronomia. Prima di cominciare, però, mi sentirei di dividere gli archeo-ristoranti che sopravvivono agli anni (quando non ai [...]
Il 2016 è stato l’anno dei Cammini e il 2017 quello dei Borghi. Per l’anno nuovo, invece, l’Italia mette al centro la sua cultura enogastronomica. “Siamo quello che mangiamo. Per questo [...]
Dopo il 2016 Anno nazionale dei cammini e del 2017 Anno nazionale dei borghi, il 2018 sarà l’Anno del cibo italiano. L’obiettivo è promuovere uno degli asset fondamentali del [...]
Se non siete su Dissapore per caso probabilmente conoscete Edoardo Raspelli: giornalista, scrittore, conduttore televisivo e, soprattutto, critico gastronomico. Uno dei primi, forse un po’ [...]
In inverno gli agrumi trovano spazio sulle nostre tavole, aiutandoci a sostenere le difese immunitarie e a pulire il palato dopo i ricchi pasti di questo periodo. Oltre alle arance e alle [...]
Fresco di stella Michelin al Contraste, lo chef Matias Perdomo apre a Milano Exit. Gastronomia Urbana, il suo chiosco gourmet in centro città.
La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini - scrittore e affermato giornalista milanese che dal 1990 ad oggi ha scritto ben 20 libri sul vino e la [...]
Il 2018 iniziato da pochi giorni già ha scaldato gli animi, infatti con il 1 gennaio è entrata in vigore una legge, approvata nel mese di agosto, riguardo all’uso di sacchetti biodegradabili [...]
Fa freddissimo, la mattina che decidiamo di varcare la soglia del Tempio della Gastronomia di Milano: Peck, luogo comune e locuzione retorica ampiamente giustificate dalla fama. Mirta e Axl mi [...]
Domenica 21 e lunedì 22 gennaio la terza edizione di VinNatur Genova. Un banco d’assaggio per scoprire i vini naturali di 70 produttori dell’associazione VinNatur, Associazione [...]
Tutte le nuove stelle della Guida Michelin 2018, la Bibbia della gastronomia italiana (e mondiale). Quest’anno, con 356 stelle totali, l’edizione italiana è da record. Tra new entry e [...]
Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approderà a Venezia il 25 e 26 febbraio 2018 con il suo carico di cultura enogastronomica, nuovi stili di vita, chef, [...]
Perché Dissapore ha una classifica, peraltro l’ultima dell’anno per la seconda volta consecutiva, sui ristoranti siciliani? Voglio dire, perché sui ristoranti siciliani e non su [...]
Lo chalet Ciro a Mergellina accontenta tutti i gusti I buongustai possono dividersi in varie categorie ma una certamente significativa è il bivio che fa da spartiacque fra i: [...]
Dal 1° gennaio 2018 niente più sacchetti di plastica nei supermercati per imbustare frutta, verdura, carne, pesce, prodotti da forno e di gastronomia. Al loro posto shopper biodegradabili e [...]
Vincenzo Ferreri ha presentato la sfogliatella ai gamberetti “Fare le nozze con i fichi secchi” così suole dirsi in riferimento a chi si rende ridicolo volendo realizzare qualcosa con [...]
E’ morto a Milano Gualtiero Marchesi, chef italiano tra i più famosi al mondo. Aveva 87 anni. Titolare del ristorante “Il Marchesino’, aveva ricevuto numerosi riconoscimenti e [...]
Detestava il politically correct ed un coccodrillo, alla sua morte, che semplicemente lo incensava, non sarebbe stato di suo gradimento: è morto Gualtiero Marchesi, il creatore della “Nuova [...]
Qui dei seguito trovate il meglio di Dissapore nel 2017. Dove per meglio s’intende ciò che le divinità di internet, indifferenti a tutto ciò che non rientra nella legge dei grandi [...]