Indice Sul confine tra Italia e in Francia, a Ventimiglia, ho conosciuto Roberto Remmert. “Sono quasi palindromo: se il mio cognome non avesse la t…”, afferma. Roberto ha un [...]
Un classico dolce al cucchiaio originario della Gran Bretagna, nato durante la seconda guerra mondiale, per mancanza di ingredienti come farina, burro e zucchero.Il termine deriva dall’inglese [...]
Due premesse necessarie e ovvie. La prima è che bere troppo fa male e che i postumi da sbornia o hangover, sono giustificati quando motivati. La seconda è che le ricerche scientifiche prima [...]
Le mele caramellate stregate di Halloween sono un dolce facile da realizzare e di grande effetto, soprattutto da presentare in occasione della notte più spaventosa dell’anno, Halloween. Le [...]
Alla Fabbrica delle Bontà di Frattamaggiore (Na) in questo periodo il prodotto di punta è sicuramente il torrone, il dolce festaiolo per eccellenza, dal Natale alle feste di piazza: [...]
Indice Il Kumquat – il cui nome scientifico è Fortunella, della famiglia Rutacee, ma noto anche come mandarino cinese – è un agrume originario della Cina meridionale portato [...]
Un recente viaggio in Norvegia mi ha permesso di imparare qualcosa di più sugli usi di questo popolo nordico, con cui noi italiani abbiamo scarse frequentazioni. Lo scopo era la mia [...]
Non vi è alcun dubbio riguardo l’interesse di Leonardo da Vinci per il vino, la viticoltura e l’enologia(1). Altra cosa è invece l’attribuzione allo stesso di scritti e [...]
Riallacciandomi al post precedente, vorrei introdurre una riflessione sulle degustazioni di vino; come si fanno, come se ne scrive. Nel mio libro Social Media Wine l’ultima parte è [...]
Indice Per fare un tavolo ci vuole un fiore. Ce lo hanno insegnato da piccoli, sulle note di una filastrocca musicale che spiega come dietro ai più comuni oggetti in legno si nasconda un [...]
Chi l’ha conosciuto non se lo può dimenticare: monsieur Bernard Boutinet era senza dubbio un personaggio, nel piccolo mondo del cognac. Dagli anni Settanta era alla guida del suo domaine [...]
Una causa da 200mila sterline: è quella che dovrà affrontare Heston Blumenthal dopo la richiesta di risarcimento per un infortunio sul lavoro (un “danno paralizzante da sforzo ripetitivo”) [...]
Oggi la ricetta originale della apple pie, ovvero la torta di mele americana. Chi da piccolo leggeva le storie di Topolino la riconoscerà immediatamente: la apple pie è la torta di mele di [...]
La ricetta della pumpkin pie originale made in USA, quella che si consuma per il giorno del ringraziamento, il terzo giovedì di novembre e nel periodo di ottobre, che vede la zucca protagonista [...]
Oggi facciamo un viaggio a Tokyo con una persona speciale. Attraverso i social ho conosciuto, infatti, Elisa Da Rin Puppel, appassionata di tè e fondatrice de Il Bollitore, che da quattro anni [...]
Non se ne può più! Da anni ormai sul mio blog e qui su Intravino mi do da fare per educare il pubblico ed i ristoratori all’uso del bicchiere più corretto per il servizio dei distillati, ed [...]
La voglia della carrot cake mi insegue dallo scorso agosto. Da quando accendere il forno era un mezzo reato. Complice l'Islanda ed i paesaggi freddi dove ho trascorso le vacanze. Al momento di [...]
Lòcal o Locàl, declinato all’inglese o alla veneziana. Più cosmopolita il primo, più domestico il secondo. E già nell’ibridazione del nome, la sintesi di questo posto. Con il [...]
A poco meno di 20 chilometri dalla capitale del Rinascimento, immersi nel verde delle dolci colline del Chianti, tra oliveti e vigneti e longevi cipressi, si arriva al Castello del Trebbio, [...]
Indice “Una colazione abbondantissima, per me – succo d’arancia, uova al prosciutto, pane tostato e caffè. Di solito bevo soltanto succo d’arancia. Mangio molto poco. Sul serio. [...]
L’Archivio Storico è uno di quei posti che ti stupiscono davvero. A partire dall’ambiente, bello, curato e particolare, fino al servizio, attento e cortese. A questo aggiungiamo il [...]
Indice Potremmo definirla “barretta di cereali”, per meglio dire d’avena, ma la Flapjack, un alimento molto British proprio come il fish and chips o il porridge, è molto di [...]
Era qualche anno che non andavo alla trattoria Al Tranvai, posto storico delle parti di San Frediano, per la precisione in Piazza Tasso, un luogo in cui il centro di Firenze (per un pelo, quel [...]
Con quali vini si abbina il panettone? Solo con calici dolci o ci possono essere curiosi accostamenti con altri vini? Ha provato a rispondere a queste domande l’Antica Pasticceria Muzzi con [...]
Io sono per le gite #foodcultural. Quelle dove visiti, assaggi, impari, memorizzi e poi racconti. Soprattutto memorizzi. Perché la memoria genera l’elaborazione e la voglia di condivisione. [...]