Il Frico, originario della Carnia, è uno dei piatti tipici della tradizione friulana e la prima ricetta sembra risalire al XV secolo. Si tratta di formaggio fritto e croccante cotto in padella [...]
280-300 gr, di riso parboiled (o Arborio o Carnaroli), 400 gr, di funghi porcini, 100 gr. di lardo, 250 gr. di polpa di zucca, mezza cipolla, olio e.v.o., sale e pepe.
La cucina economica ha selezionato un piatto della cucina Taiwanese, lardo e scalognoPerhaps you have heard of this. Perhaps amidst that journey you’ve always wanted to take, [...]
La cucina abruzzese ha due anime che rispecchiano la conformazione del territorio: da un lato montagne, anche elevato, e dall’altro la fascia costiera. Due anime diverse, ma accomunate dalla [...]
Il camoscio alla tirolese è un tipico piatto di questa regione del Nord Italia un piatto di carne di selvaggina che deve essere preparato con una ricetta tradizionale che prevede una marinatura [...]
Alba Esteve Ruiz e Marzapane. Segnateli in agenda perché a Roma – e non solo – ne sentirete parlare sempre più spesso. La giovane chef spagnola sta diventando la star delle tavole [...]
Con l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa nella vicina Slovenia. Tra le ricette tipiche della cucina slovena ho scelto una specialità di Idrija, città famosa per le [...]
Coscia di Faraona al Tartufo BiancoRICETTA SELEZIONATA DAL CODICE DELLA CUCINA AUTENTICA DI ASTI Questa è la seconda di tre ricette d’autore, che vi presenterò, fra quelle selezionate dal [...]
Dal sole dei Caraibi, per ricordare l’estate, un ottimo piatto unico Si cucina un po’ in tutto il centro e Sudamerica, questo pollo alla creola (in spagnolo si dice criolla) che rappresenta [...]
Sì, l’abbiamo fatto di nuovo. Non paghe della nostra esperienza da Universo Vegano, venerdì scorso abbiamo portato i nostri corpaccioni onnivori alla Notte Veg. Cos’è la Notte [...]
Qualche tempo fa , mentre sbirciavo tra le offerte di Groupalia, mi è capitato sotto gli occhi quelli di un localino in centro. Volevo passare una mattinata con una amica blogger che non avevo [...]
Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
IL PANCOTTO DI CASA MIA il pancotto Sono molti i tipi di pancotto che facciamo qui, chi lo fa col brodo buono ( il classico pancotto di solo pane e formaggio si fa cosi' ), chi con l'acqua, [...]
Lunedì 30 è stato il gran giorno: io, insieme a una discreta quantità di persone (circa SEICENTO..., capite che fare delle foto non è stato affatto facile...perdonatemi per la scarsa [...]
Da quando ho il lievito madre non faccio altro che impastare....devo provare di tutto... e devo ancora fare pratica con i vari tempi di lievitazione. Intanto ho provato a fare una pizza con [...]
Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di [...]
Ecco cosa può nascere da un atto creativo... mi sono stupita di essere riuscita a farlo! E come sempre non poteva mancare una delle mie miscele di spezie.. il Colombo delle Antille! Con questa [...]
Eppure mi stupisco ancora quando la vita ti da uno scossone, si gira la pagina e si va a capo. In un attimo gli equilibri che si erano creati si spezzano, la tua routine così confortante da [...]
Ingredienti8 - 10 fette d prosciutto crudo di Parma, 6 fette di formaggio (tipo sottilette), 5oo gr. di cuori di carciofi (anche surgelati), 1 fetta di lardo tagliata grossa, mezzo scalogno.
Ecco una di quelle ricette sprint, pronte in poco tempo, che si preparano con pochi ingredienti ma di qualità e che risultano adatte a risolvere una cena con invitati; gli involtini di [...]
Preparare il pane in casa è una grande soddisfazione. Dedicare le giuste cure all’impasto, attendere pazientemente che lieviti ed infine rimanere in trepidante attesa davanti il forno [...]
Fra il Basso Monferrato Astigiano e la Collina Torinese sorge Moncucco Torinese. La sua Storia Unico rimasto intatto dei tre castelli che dominavano il territorio (quello di Vergnano fu [...]
Ci dicono di essere felici, anche solo per dare il buon esempio. Ma abbiamo mogli mariti figli e lavoriamo 10 ore al giorno. Ho paura che l’idea di felicità di noi italiani sia sempre [...]
Da grande amante dei lievitati quale sono, ho voluto provare una focaccia che corteggiavo ormai da tempo. Utilizzo abbastanza spesso la farina di ceci, specie per farne panelle e farinata in [...]
Gnocchi al Sugo ricco con Lardo di Colonnata©. Buongiorno, la ricetta di oggi è un primo piatto molto semplice da fare, ma dal sapore speciale. Continua a leggere...»